Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato in data 21 dicembre 2020, sul suo sito istituzionale il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
Successivamente in data 15 Gennaio 2021 è stata effettuata un’integrazione di n. 8.902 posti al bando del 21 Dicembre 2020 per un totale di 55.793 operatori volontari e prorogata la scadenza al 15 Febbraio 2021.
Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile e sul sito del PATRONATO INAC
INAC partecipa al bando con 14 progetti in Italia, per 215 posti, e 1 all’estero in Albania per 4 posti. I progetti hanno durata di 12 mesi. L’impegno medio è di 25 ore settimanali, suddivise su 5 giorni, per un compenso mensile netto di €439,50.
Per il progetto in Albania è prevista un’indennità aggiuntiva di €14,00 al giorno, per ogni giorno trascorso all’estero, e il vitto ed alloggio.
CLICCA QUI
BANDO
L’INAC per la regione Marche vede finanziato il progetto:
“Cittadini e Diritti sociali nelle Marche”
Codice progetto: PTXSU0027720010291NXTX
Codice Ente INAC SU00277
SINTESI DI PROGETTO “Cittadini e diritti sociali nelle Marche”
Il progetto prevede l’impiego di n. 19 volontari (5 nella provincia Ancona ); (7 nella provincia di Pesaro Urbino); (1 nella provincia di Macerata); (6 nella provincia di Ascoli Piceno).
Obiettivo del progetto è quello di contribuire al rafforzamento della coesione sociale attraverso la promozione dell’accesso ai diritti sociali del cittadino e migliorare le condizioni sociali ed economiche dei cittadini con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili: disoccupati, anziani, disabili, lavoratori in stato di fragilità prossimi al pensionamento, e loro famiglie.
Si pone altresì l’obiettivo di fornire un’assistenza puntuale nella richiesta delle provvidenze economiche e non economiche dei cittadini, al fine di alleviare e superare le difficoltà socio economiche degli stessi.
Il progetto verrà articolato nelle sedi provinciali e zonali, dell’INAC delle Marche qui di seguito elencate:
Provincia di Ancona (5 posti)
Inac Ancona – Via Scrima, 14 – 60125 Ancona – TEL. 071/2800394
Inac Arcevia – Corso Mazzini, 4 – 60011 Arcevia – TEL. 0731/9640
Inac Jesi – Viale Don Minzoni, 25 – 60035 Jesi – TEL. 0731/57814
Inac Osimo – Corso Mazzini, 8 – 60027 Osimo – TEL. 071/715867
Inac Senigallia – Via Giordano Bruno, 5 – 60019 Senigallia – TEL. 071/7927253
Provincia di Pesaro (7 posti)
Inac Pesaro – Piazzale Garibaldi, 16 – 61100 Pesaro – TEL. 0721/30440
Inac Cagli – Via Flaminia, 128/d – 61043 Cagli – TEL. 0721/781026
Inac Fano – Via de Borgogelli, 42/44 – 61032 Fano – TEL. 0721/827882
Inac Fossombrone – Via Flaminia, 48 – 61034 Fossombrone – TEL. 0721/716026 – 716364
Inac Macerata Feltria – Via della Resistenza – 61023 Macerata Feltria – TEL. 0722/74226
Inac Terre Roveresche – Viale Kennedy, 2 – 61038 Terre Roveresche – TEL. 0721/97160 – 977920
Inac Urbino – Via Urbinate, 9 – 61029 Urbino – TEL. 0722/2702
Provincie di Ascoli Piceno e Fermo (6 posti)
Inac Ascoli Piceno – Via Montecassino, 9 – 63100 Ascoli Piceno – TEL. 0736/46182
Inac Fermo – Via Girola Valtenna, 144 – 63900 Fermo – TEL. 0734/277634
Inac Grottammare – Via Ischia Prima, snc – 63066 Grottammare – TEL. 0735/736466
Inac Offida – Borgo Leopardi, 30 – 63073 Offida – TEL. 0736/888039
Inac Ortezzano – Via Aso, 66 – 63851 Ortezzano – TEL. 0734/779372
Inac Servigliano – Via Garibaldi, 99 – 63839 Servigliano – TEL. 0734/710772
Provincia di Macerata (1 posto)
Inac Macerata – Via dei Velini, 147 – 62100 Macerata – TEL. 0733/261976
________________________________________________________________________________________
Per informazioni rivolgersi a:
Patronato Inac Ufficio regionale: inacmarche@cia.it TEL. 071/202987 348/5166834
Provincia di Ancona: inacancona.direttore@cia.it TEL. 071/2800394
Provincia di Ascoli Piceno/Fermo: inacascolipiceno.direttore@cia.it TEL. 0736/46182
Provincia di Macerata: inacmacerata.direttore@cia.it TEL. 0733/261976 0733/232579
Provincia di Pesaro: inacpesaro.direttore@cia.it TEL. 0721/30440
COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
-
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021
-
Si ricorda che è possibile candidarsi ad un solo progetto
-
Le domande trasmesse con modalità diverse dal DOL non saranno prese in considerazione
Per compilare la candidatura, si può consultare la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL che si trova sui siti del Dipartimento: www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it
NB: Inserisci nel campo della ricerca il codice ente (SU00277) o il codice del progetto PTXSU0027720010291NXTX
Per accedere alla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema attraverso lo SPID. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
REQUISITI PER CANDIDARSI:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA I GIOVANI CHE:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, anche nel caso di tirocini retribuiti, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
IMPORTANTE – Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti previsti:
- nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile nazionale/universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19