PRESTITO D’ONORE (DPCM 07/08/17; D.D.S. 10/6/13, 30/4/15) (credit14)
Soggetti interessati:
Raggruppamento temporaneo di imprese costituito tra Banca delle Marche spa (mandataria e capogruppo di RTI), SIDA Group srl (mandante), Camera Work srl (mandante), Centro per impiego, orientamento, formazione (CIOF)
Soggetti disoccupati o inoccupati, lavoratori in cassa integrazione ordinaria (CIGO) o straordinaria (CIGS), donne occupate “over 35”, purché alla data di presentazione domanda:
- in età compresa tra 18 e 60 anni
- residenti nella Regione Marche da almeno 12 mesi
- non hanno subito protesti per assegni o cambiali negli ultimi 5 anni
- non risultano titolari di posizione previdenziale relativa a quote di partecipazione in società di persone o società cooperative o titolari di impresa individuale
- non sono dichiarati falliti e/o sottoposti a procedure concorsuali in proprio o quali soci illimitatamente responsabili di altre di società, o non hanno rivestito qualifica di socio lavoratore di cooperative sottoposte a procedure concorsuali, salvo che non si intervenuta riabilitazione
- non hanno riportato condanne penali (seppure non passate in giudicato) per reati previsti da Codice Civile in materia di società o consorzi e da legge fallimentare (salvo che non sia intervenuta riabilitazione)
- non hanno presentato altre domande di “Prestito d’onore” regionale
- non sono sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza
- non sono interdetti od inabilitati o assistiti da Amministrazione di sostegno
- risultano disoccupati al momento sottoscrizione contratto finanziamento
- intendono costituire (non ancora iscritta a Registro imprese) microimpresa (in forma di ditta individuale, piccole cooperative con 3-8 soci, società in nome collettivo, società in accomandita semplice; in caso di società di persone o cooperative tutti i soci debbono possedere requisiti di cui sopra) nella Regione Marche (in termini di sede legale ed operativa) che rientra in tutti i settori economici (Escluse: libere professioni; attività della pesca ed acquicoltura; produzione primaria agricola di cui Allegato I del Trattato e trasformazione e commercializzazione di tali prodotti se aiuto trasferito, in tutto od in parte, a produttori primari; esportazioni verso Paesi Terzi o Stati membri, compresa gestione rete di distribuzione; importazioni agevolate; settore carbonifero; trasporto merci su strada per conto terzi; imprese in difficoltà). Ammesso rilevare impresa esistente, purché non gestita da parenti fino a 3° grado o affini fino a 2° grado (Non consentito affitto di azienda o ramo di azienda)
Iter procedurale:
Regione Marche emana bando per favorire la creazione di microimprese nella Regione attraverso il meccanismo del “Prestito d’onore regionale”
Domanda di ammissione a prestito presentata in base a modelli predisposti da Regione e sottoscritta da tutti gli interessati ((Nel caso di società di persone o cooperative da tutti i soci) a filiale Banca delle Marche, ubicata nelle Marche, entro 60 giorni da data di assegnazione tutor (su richiesta di questo, da inviare a SIDA Group srl, ammessa proroga di 15 giorni; dopo tal termine richiedente dovrà sostenere nuovo percorso di orientamento con relativo nuovo esito). Allegare:
- preventivi di spese finanziabili, come riportato nel Piano di utilizzo del “Prestito d’onore regionale”;
- documentazione attestante possesso dei requisiti tecnico professionali (es. abilitazioni, licenze,, qualifiche professionali) necessaria per svolgere attività di impresa;
- in caso di acquisizione di attività esistente: situazione contabile aggiornata;
- valutazione di fattibilità di tutor sul progetto imprenditoriale;
- informativa su privacy, con il consenso al trattamento dei dati personali;
- richiesta di affidamento
Filiale Banca delle Marche fornirà a richiedente ricevuta, riportante numero protocollo attestante presentazione domanda, ed effettuerà istruttoria e valutazione progetto di nuova iniziativa economica “a suo insindacabile giudizio”, tenendo conto di:
- ordine cronologico di presentazione domanda completa in ogni sua parte
- coerenza fra caratteristiche del richiedente (affidabilità, competenza, professionalità ecc.) e progetto proposto
- validità economica e finanziaria del progetto (capacità di nuova iniziativa di generare ricavi tali da coprire costi e garantire a regime reddito per imprenditore; capacità di rimborsare finanziamento)
- rapida realizzazione tecnica del progetto
- congruità delle spese previste nel progetto
- fattibilità tecnica (v. adeguatezza dotazioni tecniche della nuova iniziativa economica, forma organizzativa prescelta).
Banca delle Marche comunica ad interessati entro 30 giorni esito della valutazione ed importo del finanziamento (con eventuale documentazione integrativa da produrre a fini di stipula contratto di finanziamento e/o erogazione) o non ammissibilità domanda con relativi motivi di esclusione. Si considerano “domande ammesse con riserva” quelle valutate positivamente da Banca delle Marche, ma non finanziate per raggiunto limite massimo di imprese beneficiarie (400). Queste potranno essere ripresentate nel rispetto del bando emanato e sottoposte a nuova istruttoria da parte di Banca delle Marche. Se attività già avviate, domanda ripresentata se: esiste corrispondenza tra beneficiario di “domanda ammessa con riserva” ed imprenditore titolare di attività avviata; attività avviata corrisponde a progetto di impresa “ammesso con riserva”; impresa iscritta come attiva a Registro di imprese; esito positivo del processo di orientamento sostenuto presso SIDA Group. Per presentazione domanda interessati si rivolgono a SIDA Group, fermo restando che istruttoria di valutazione rimane a carico di Banca delle Marche
Regione si riserva di riaprire raccolta domande mediante specifico decreto, o di revocare/annullare bando a suo insindacabile giudizio, fornendone motivazione e comunicazione ad interessati
In caso venga approvata domanda di donna occupata con oltre 35 anni o di soggetto in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga: richiedente, al momento di stipula contratto, dovrà risultare disoccupato (come attestato da certificazione rilasciata da CIOF competente)
A seguito stipula contratto di finanziamento, da attuare entro 30 giorni da delibera di concessione Banca delle Marche, ”assunta in completa autonomia di giudizio”, purché nuova ditta risulti costituita ed iscritta a Registro imprese Camera di Commercio e dimostrazione di avere requisiti per inizio attività.
Regione, durante realizzazione progetto, effettua controllo su campione di almeno 5% imprese finanziate per verificare realizzazione progetto e coerenza di attività svolta con progetto finanziato, nonché rispetto vincoli di bando.
A seguito stipula contratto di finanziamento erogata quota del 30% nel limite di 10.000 € di importo accordato, “per finanziare le prime spese dell’iniziativa economica”, senza necessità di alcuna documentazione giustificativa di spesa, ma previa presentazione di: iscrizione di beneficiario a registro imprese Camera di Commercio; Modello H allegato a bando. Successiva erogazione del finanziamento (in 2 quote entro 6 mesi da stipula contratto) subordinata ad invio di: documentazione giustificativa delle spese effettuate (fatture quietanzate) intestate ad impresa; documentazione che legittima utilizzo del locale in cui eseguita attività (contratto di locazione o di comodato d’uso); specifico allegato predisposto da Regione e sottoscritto da tutor. Accordate deroghe a tale termine, previa relazione di tutor (comunque non oltre 2 mesi, pena risoluzione del contratto di finanziamento con recupero di somme erogate). Ultima somministrazione di credito (Almeno pari a 20%) subordinata a presentazione di attestato di frequenza a corso formativo rilasciato da SIDA Group srl, salvo caso di “mancata frequenza al corso non oggettivamente imputabile alla volontà del beneficiario”
Durante 1° anno di iscrizione a registro imprese Camera di Commercio, beneficiario potrà trasformare ragione giuridica di impresa (da impresa individuale a società di persone o società cooperativa) e/o consentire accesso a nuovi soci, purché in possesso dei requisiti di ammissione prescritti dal bando e non in sostituzione di beneficiari del finanziamento. Dopo 1° anno di iscrizione, impresa può apportare tutte le modifiche consentite da vigente normativa, fermo restando iscrizione a Registro di imprese, previa autorizzazione Banca delle Marche ai fini del mantenimento delle agevolazioni
Regione Marche può eseguire verifiche in qualsiasi momento, e documentazione relativa a verifica svolta conservata adeguatamente
Sanzioni:
Se a seguito di ispezioni accertate irregolarità e/o insussistenza dei requisiti dichiarati, o non rispettati vincoli di destinazione o vincoli di impresa nel 1° anno di attività, o cessazione attività imprenditoriale: risoluzione del contratto di finanziamento + rimborso del finanziamento + rimborso spese sostenute per concessione finanziamento + perdita delle altre agevolazioni previste da “Prestito d’onore”
Entità aiuto:
Presidente Consiglio dei Ministri con decreto del 07/08/2017 ha provveduto alla ripartizione del Fondo integrato per il prestito d’onore per l’anno a 2016 pari a 216.814.548 € (di cui 10.305.843,14 € alle Marche) da destinare alla concessione di borse di studio nell’anno accademico 2016/2017 fino ad esaurimento delle graduatorie. A tal fine Regione utilizza prioritariamente le risorse proprie e quelle derivanti dal gettito della tassa regionale per il diritto allo studio e successivamente quelle del Fondo). In caso di risorse residue; queste trasferite alla concessione di borse di studio per l’anno successivo.
“Prestito d’onore regionale” comprende:
- finanziamento agevolato sotto forma di prestito chirografario, senza garanzie di sorta (salvo quella prevista dal Fondo garanzia a favore di banca delle Marche, attivata da Regione e gestita da UNICREDIT Medio Credito Centrale s.p.a. con copertura fino a 50% di insolvenze relative a finanziamenti concessi in termini di capitali, interessi contrattuali e di mora), da restituire in 6 annia rate trimestrali costanti (con preammortamento di 1 anno a tasso fisso, comprensivo di spread pari a 3,2%), con spese di istruttoria, imposte e tasse sul finanziamento e/o revisione fido a carico di Banca delle Marche. Interessi di differimento rimborsati in unica soluzione decorsi 12 mesi da 1° somministrazione del credito. Prestito serve a far fronte a spese di costituzione, investimenti, gestione delle nuove iniziative economiche nella entità massima di 25.000 € per imprese individuali e società con meno di 3 soci (50.000 € per società con almeno 3 soci). Ammesso acquisto di materie prime o di ristrutturazione di immobili fino a 10% finanziamento. Riconosciute spese al lordo di Escluse spese per acquisto di immobili ed autoveicoli ad uso privato per esclusivo trasporto persone e qualunque bene non “destinato, materialmente e giuridicamente, allo svolgimento della nuova attività” per intera durata del finanziamento, fatti salvi casi di sostituzione legati alla funzionalità dei beni stessi. In caso di impresa già avviata, finanziati solo nuovi investimenti con documentazione giustificativa delle spese successiva a quella di pubblicazione bando. Divieto di cumulo con altri benefici pubblici per costituire imprese;
- attività di accompagnamento a presentazione domanda, comprendente:
- attivazione punti di informazione ed orientamento da parte Regione (Informazioni reperibili presso indirizzo prestitodonore@sidagroup.com) per offrire consulenza individuale finalizzata ad individuare potenzialità imprenditoriali, validità business plan, indicazioni su compilazione modulistica. Percorso di orientamento è obbligatorio e potrà concludersi con esito: positivo se da analisi di attitudini personali, capacità gestionali, precedenti esperienze professionali, profilo soggettivo di imprenditore idoneo, progetto sufficientemente strutturato); in sospeso se occorre ulteriore approfondimento di requisiti soggettivi professionali o del business plan o identificazione sede di impresa; negativo se progetto ritenuto di difficile realizzazione e/o richiedente non in possesso di necessarie competenze capacità o esperienze per realizzarle. Impossibilità di provare con idonea documentazione possesso dei requisiti tecnico professionali previsti determina esito negativo o in sospeso, che non preclude comunque possibilità di presentare nuovo progetto. Esito del processo di orientamento, espresso in accordo tra personale Punti informativi e SIDA Group srl
- supporto a predisposizione domanda ed avvio attività attraverso azione di consulenza fornita da professionista (tutor) selezionato nell’ambito di Elenco regionale di tutor costituita con procedura di evidenza pubblica che riceverà incarico entro 10 giorni da termine attività di orientamentoe nei 7 giorni successivi contatterà aspirante imprenditore per 1° colloquio;
- servizi di assistenza tecnica a beneficiari in fase di start up, comprendente:
- supporto tecnico per avvio e crescita idea imprenditoriale tramite tutor che continuerà ad affiancare nuovo imprenditore per 12 mesi da stipula contratto di finanziamentoper trasferire competenze e mezzi per favorire crescita e sviluppo di nuova attività economica;
- brevi seminari formativi (Non oltre 24 ore) organizzati da Provincia in tema di: amministrazione contabilità; gestione finanziaria; aspetti legali; marketing e sviluppo commerciale;
- supporto tecnico specialistico, fornito da esperti, per superare eventuali specifiche criticità di impresa;
- network della nuova impresa per favorire nascita di relazioni e collaborazioni commerciali fra imprese avviate e rappresentare prima forma gratuita di promozione di prodotti e servizi offerti dai nuovi imprenditori;
- procedure di monitoraggio e valutazione in itinere ed ex post della impresa avviata, comprendente:
- monitoraggio e valutazione in itinere nei 12 mesi di tutoraggio attraverso incontri bimestrali tra beneficiario e tutor per verificare regolare andamento nuova impresa;
- monitoraggio e valutazione ex post tramite indagine attuata su tutte le imprese beneficiarie di “Prestito d’onore” per rilevarne obiettivi raggiunti e prospettive di sviluppo
- ulteriori prodotti e/o servizi offerti a condizioni agevolate da Banca delle marche spa, SIDA Group srl, Camera Work srl riportati nel sito it