PROMOZIONE TURISTICA MARCHE (L.R. 38/21; D.G.R. 21/3/22, 16/5/22)   (turism36)

Soggetti interessati:

Giunta Regionale; Settore Turismo (Servizio); Enti locali; centri IAT; Associazioni di categoria del settore; Pro loco iscritte ad Albo regionale; Associazioni senza scopo di lucro con finalità turistiche, storiche, culturali; Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP); Fondazione Marche Cultura; tour operator incoming Marche (OTIM); operatori del turismo

Iter procedurale:

Regione Marche con L.R. 38/21 ad Art. 7 promuove, anche in collaborazione con Enti locali, fondazioni o Associazioni del settore, attivazione di servizi di trasporto ferroviario a fini turistici, su linee ferroviarie in disuso o in corso di dismissione ubicate in aree di particolare pregio culturale, naturalistico o storico da realizzare solo con materiale rotabile storico. Giunta Regionale definisce organizzazione dei suddetti servizi tramite specifico programma da aggiornare almeno ogni 2 anni entro 60 giorni da entrata in vigore del bilancio

Giunta Regionale ha approvato con DGR 316 del 21/3/2022 il programma annuale del turismo per anno 2022 comprendente seguenti Azioni:

  • Azione 1 relativa a comunicazione e promozione articolata in:
  1. azione di revisione e rilancio del brand Marche tramite: revisione ed aggiornamento del logo Marche; implementazione ed aggiornamento del sito turismo.marche.it; testimonial ed attività di post produzione; avvio piattaforma DMS ed interventi di manutenzione evolutiva su piattaforme regionali (anche per attivare sistemi aggiuntivi di rilevazione dei flussi); stampa di materiale promozionale destinato a fiere e centri IAT
  2. piano media inerente: televisione, radio e campagne testimanal (Roberto Mancini) con messa in onda di spot promozionali Marche sulle principali emittenti televisive nel periodo Marzo – Novembre 2022 (spot promossi anche via radio); carta stampata tramite quotidiani storici che raggiungono un pubblico variegato per fasce promozionali, nonché determinate categorie professionali e lavorative (collaborazione con principali testate settimanali, periodici, quotidiani con particolare attenzione a quelle sportive, viaggio, turismo con approfondimenti redazionali); digital tramite elaborazione di articoli publiredazionali su testate on line, attivando azioni di advertising ed azioni social su piattaforma digitale e social media, potenziando comunicazioni su testate verticali e specifiche di settore; cinema tramite promozione di immagini Marche nelle sale cinematografiche
  3. infrastrutture di promozione: affissioni pubblicitarie nei siti di maggiore concentrazione di viaggiatori (v. stazioni metropolitane, pensiline di autobus delle più importanti città italiane e stazioni ferroviarie del Paese); infrastrutture con ricaduta promozionale (webcam, qr core, wi-fi)
  4. settimana del turismo Marche da intendersi come “momento di riflessione condivisa, formazione diffusa di eventi di commercializzazione e promozione diffusa in forma iterante per intera Regione”
  5. promozione di eventi di particolare valore (v. Festival Marche e storie; format per rilancio dei borghi); acquisizione di servizi correlati ad eventi sportivi o di altra natura “connotati da particolare valore e ricaduta in termini promozionali con target nazionale ed internazionale”
  6. progetto speciale di penetrazione sul mercato estero con focus su Paesi esteri di prossimità (quali: Francia; Svizzera; Austria; Germania; Belgio) comprendente azioni digital di promozione e comunicazione del brand Marche tramite: elaborazione di articoli publiredazionali su testate on line straniere; azioni di comunicazione social e comunicazione geolocalizzata all’estero; workshop con tour operator e giornalisti dei Paesi target da attuarsi nelle Marche o nei Paesi esteri; road show di promozione a Cracovia, Varsavia, Danzica (Polonia), Zurigo, Vienna, Salisburgo
  • Azione 2 partecipazione a seguenti fiere e workshop: BIT di Milano TTG di Rimini; Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli; Discovery di Sestri Levante; IFTM di Parigi; Cosmobike di Verona; Salone del camper di Parma; WTM di Londra; Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum; IBTM World di Barcellona; ILTM di Cannes, a cui eventualmente aggiungere partecipazione a fiere e manifestazioni inerenti Slow turism, outdoor esperienziali, Salone del libro, Meeting di amicizia tra i popoli. In tali occasioni verranno organizzati incontri B2B (cioè tra operatori marchigiani venditori od acquirenti di prodotti e servizi che si rapportano con altri operatori turistici) e/o incontri B2C (da operatore a consumatore finale), avvalendosi di OTIM e Consorzi od Associazioni turistiche per incoming (CATIM)
  • Azione 3 promozione tramite operatori per incoming articolata in:
  1. azioni procommerciali tramite concessione di contributi a sostegno di costi sostenuti da OTIM iscritti in Elenco regionale per promuovere offerta turistica marchigiana ed organizzare/realizzare attività di accoglienza a favore di turisti che organizzano nelle Marche nei mesi di minore flusso turistico. A tal fine presentati progetti volti ad attività di:
    • accoglienza di tipo esperienziale, cioè inerenti attività che consentono al turista di fare esperienze particolari (v. visite a cantine ed aziende agricole, aperitivi di benvenuto con prodotti tipici locali, escursioni culturali o ambientali)
    • promozione del prodotto Marche tramite workshop, road show per giornalisti nelle Marche, allestimenti fieristici, partecipazione a fiere nazionali ed estere
  2. bando di destagionalizzazione che prevede contributi a tour operator che commercializzano pacchetti turistici con pernottamento nelle Marche
  • Azione 4 progetti di accoglienza riguardanti emanazione di bandi relativi a:
  1. sostegno di progetti locali di accoglienza turistica provenienti dal territorio, quali: Parchi e natura attiva; Genius of Marche; Marche by bike; Marche family; Marche in moto; Marche in blu; Marche gusto e tradizioni; L’arte di saper fare; Dolci colline e antichi borghi; Marche cinema; Marche wedding; wellness terme e benessere; trekking; business and meeting; turismo scolastico; scienza e tecnica
  2. sostegno ai grandi eventi di alta qualità sul piano artistico, culturale, tradizionale, ambientale, enogastronomico capaci di attrarre turisti da fuori Regione
  3. sostegno a progetti locali di accoglienza turistica di tipo infrastrutturale proposti da Comuni e volti a finanziare piccole infrastrutture dedicate ad accoglienza turistica (v. segnaletica turistica, acquisto di strumenti ed attrezzature volti ad organizzazione e qualificazione di informazioni ed accoglienza turistica)

Iniziative attuate a seguito emanazione di specifici bandi da parte del Servizio a favore di Enti locali, Associazioni di categoria del settore, Pro loco iscritte ad Albo regionale, Associazioni senza scopo di lucro (esclusi soggetti già beneficiari di altri contributi regionali per stesse iniziative). Domande inviate anche in forma associata (evidenziare soggetto capofila) debbono contenere: relazione dettagliata su iniziativa da realizzare; tempi e modalità di sua attuazione; preventivo delle spese e delle relative entrate. Domande inviate nei tempi e modi definiti nel bando a Servizio che, avvalendosi di apposita Commissione, le valuta e definisce graduatoria in base a seguenti criteri di priorità:

  1. per progetti locali di accoglienza turistica: valore di iniziativa in termini di valorizzazione di offerta turistica delle Marche (fino a 40 punti); progetti presentati in forma aggregata (fino a 25 punti in funzione del numero di Enti/Organismi coinvolti in iniziativa); riconducibilità di evento a specifico cluster di prodotto della destinazione Marche e capacità di coinvolgimento di operatori appartenenti a cluster (fino a 35 punti)
  2. per progetti inerenti grande eventi: valenza di iniziative in termini di valorizzazione di offerta turistica delle Marche (fino a 40 punti); budget dedicato ad attività di promozione di evento tramite media a diffusione nazionale e/o internazionale (fino a 35 punti); riconducibilità di evento a specifico cluster di prodotto della destinazione Marche e capacità di coinvolgimento degli operatori appartenenti al cluster (fino a 25 punti)

Dirigente del Servizio approva con decreto graduatoria, definendo elenco dei progetti ammissibili e non ammissibili con relativa entità del contributo concedibile fino ad esaurimento delle risorse disponibili

  • Azione 5 certificazioni di qualità per le destinazioni turistiche locali, quali:
  1. bandiera blu: riconoscimento assegnato a località turistiche balneari che soddisfano determinati criteri di qualità ambientale delle acque, cura delle spiagge ed aree circostanti, servizi per balneazione sicura;
  2. bandiera arancione: marchio conferito da Touring Club Italiano ai piccoli Comuni dell’entroterra che si distinguono per offerta di eccellenza ed accoglienza di qualità in base a: tutela del patrimonio culturale ed ambientale; coltura dell’ospitalità; qualità della ricettività, ristorazione, prodotti tipici; disponibilità e fruizione delle informazioni;
  3. borghi più belli d’Italia comprendenti “piccoli centri di spiccato interesse artistico e storico”, valutati in base a: integrità del tessuto urbano; armonia architettonica; vivibilità del borgo; qualità storico artistica del patrimonio edilizio pubblico e privato; servizi al cittadino; organizzazione di eventi all’interno del borgo (v. festival, mostre, fiere, conferenze, concerti)
  • Azione 6 sostegno attività di Pro loco iscritte ad Albo regionale ed in particolare:
  1. progetto di coordinamento presentato da UNPLI Comitato Regionale, comprendente interventi specifici (formazione, gestione sistemi on line) rivolti alle articolazioni territoriali o iniziative direttamente attuate da UNPLI
  2. progetti di valorizzazione ed accoglienza turistica realizzati dai Comitati provinciali (progetti tematici rivolti a valorizzare prodotti turistici territoriali connessi ad ambiente, cultura, tipicità enogastronomiche od artigianali; progetti di sistema volti a favorire attività in rete con operatori turistici per qualificare politiche di accoglienza)
  3. sostegno a Pro loco per realizzare eventi e manifestazioni volte a valorizzare offerta turistica locale
  • Azione 7 sistema di informazione ed accoglienza turistica, comprendente valorizzazione e coordinamento dei seguenti sportelli IAT riconosciuti: Pesaro; Urbino; Fano; Gabicce; Ancona; Fabriano; Senigallia; Loreto; Macerata; Cingoli; Sarnano; Civitanova Marche; Fermo; Porto S. Giorgio; Ascoli Piceno; S. Benedetto del Tronto ; Grottammare. Gestione IAT effettuata in modo diretto o in convenzione con Comuni per svolgimento di attività di accoglienza turistica, utilizzando personale preparato “commisurato all’arco temporale di erogazione dei servizi”
  • Azione 8 interventi volti a migliorare qualità delle strutture ricettive attraverso:
  1. rinnovo della classificazione delle strutture alberghiere ed all’aria aperta per periodo 2023/27 a seguito di invio entro 30/6/2022 di domanda al Servizio, che entro 31/12/2022 provvede ad uno screening complessivo sui requisiti delle strutture alberghiere, campeggi, villaggi turistici per garantire livelli di qualità fissati
  2. definizione degli standard minimi obbligatori e requisiti funzionali dei Bed and Breakfast (B&B) che prevedono per B&B in attività al 10/4/2022 o che inviano comunicazione di avvio attività a SUAP entro 10/10/2022 possesso dei seguenti requisiti minimali: 7 mq./camera ad 1 letto; 11 mq./camera a 2 letti; 4 mq./letto aggiunto; attestato di frequenza a corso obbligatorio concernente disciplina igienico sanitaria in materia di somministrazione di alimenti e bevande posseduto da titolare o componente del nucleo familiare o responsabile della gestione somministrazione alimenti e bevande
  3. attivazione di network specialistici dei servizi turistici (family, cultura, trekking, bike, benessere, business, meeting, motorbike, petfriendly), a cui possono aderire gestori di strutture ricettive tramite sottoscrizione di disciplinare di qualità. Servizio provvede a valorizzare singoli network, accertando servizi offerti da strutture aderenti e fornendo attività formative ad operatori al fine di qualificare e sviluppare singoli target
  4. azioni informative per turismo accessibile a persone con disabilità tramite sito web di struttura ricettiva
  5. azioni specifiche di sostegno per riqualificazione delle strutture ricettive marchigiane (favorire innovazione, sostenibilità ambientale, nuove strutture ricettive sotto forma di ricettività diffusa nelle aree interne) nell’ambito della programmazione dei Fondi POR 2021/27
  • Azione 9 interventi per esercitare professione di guida turistica, accompagnatore turistico, tecnico di comunicazione e marketing turistico, guida naturalistica o ambientale escursionistica, comprendenti:
  1. aggiornamento (entro 31 Gennaio) di elenco delle guide professionali; piattaforma on line (albo.regione.marche.it) tramite cui semplificare gestione amministrativa dei professionisti (richieste inviate on line ai SUAP competenti per territorio)
  2. individuazione figura di accompagnatore ciclo turistico;
  3. programmazione di corsi di formazione per qualificare accoglienza turistica del sistema ricettivo regionale (favorire accesso ai giovani nel settore turistico);
  4. implementazione ed aggiornamento piattaforma informatica della professione turistica
  • Azione 10 progetti di valorizzazione ed animazione turistica di iniziative regionali , inerenti sostegno concesso ad eventi del territorio proposti da Comuni, Camera di Commercio, Associazioni con finalità turistiche avente forte diffusione territoriale o valenza nazionale ed internazionale o iniziative straordinarie configurabili come progetti pilota in grado di innescare nuove dinamiche di sviluppo dei territori e raggiungere significativi target promozionali. In particolare per anno 2022 sostenuti seguenti progetti di iniziativa regionale: Grotte di Frasassi; Parco del Conero; Adriatico Ionica Race; valorizzazione turismo croceristico
  • Azione 11 Osservatorio regionale del turismo, al fine di attivare forme di collaborazione con servizio statistico, Università, Camera di Commercio, singoli operatori turistici, servizi tecnici di Regione per avviare sistemi di rilevazione a campione di dati e trend turistici in ambito regionale in modo da offrire strumenti di monitoraggio essenziali per attivare interventi e strategie turistiche
  • Azione 12 progetti per impiego risorse aggiuntive comprendenti:
  1. creazione del Polo del turismo digitale tramite piattaforma web dedicata in grado di valorizzare e promuovere offerta turistica
  2. progetto di promozione sovraregionale denominato “Viaggio italiano sezione outdoor”, di cui Regione Marche è coordinatore, articolato nelle linee tematiche bike, trekking, nautica. Per attuare suddetto progetto Regione intende avvalersi di Fondazione Marche Cultura, che provvederà ad elaborare piano di attuazione del progetto al fine di valutare qualità e congruità delle azioni proposte, procedendo poi ad affidamento per gestione del progetto
  3. pubblicazione bandi per comunicazione digitale (10 minuti), sviluppando meccanismi di interoperabilità del TDH con banche dati regionali con realizzazione di evento promozionale secondo formato definito da Ministero Infrastruttura
  4. progetti per turismo sociale per persone con disabilità, comprendente azioni finalizzate a: sviluppo del turismo accessibile ed inclusivo, volto a favorire presenza di turisti disabili e loro familiari; realizzazione di infrastrutture ed organizzazione di servizi accessibili; offerta turistica accessibile ed inclusiva anche tramite tirocini lavorativi per persone disabili. Regione può intervenire definendo convenzioni o accordi di partenariato o di coprogettazione con Enti pubblici o Enti del terzo settore, fermo restando mantenimento del coordinamento e responsabilità della realizzazione dei progetti
  5. progetto di promozione territoriale e turistico promosso da Repubblica di San Marino a cui Regione Marche aderisce, al fine di: favorire aumento di capacità attrattiva del territorio; ampliare fascia di clientela e mercati di riferimento; sviluppare progettazione innovativa in termini di strumenti e di percorsi o itinerari; dar vita a nuove reti di prodotto integrato

Entità aiuto:

Per anno 2022 stanziati 4.987.800 € mentre per anno 2023 stanziati 326.700 €, di cui per:

  • Azione 1077.800 €
  • Azione 2000 €
  • Azione 3000 € per concedere contributi a seguito di bandi di destagionalizzazione ad OTIM nella misura pari a 75% delle spese sostenute, comunque non oltre 5.000 €/progetto. Contributo pari a:
    • 7 €/persona di età superiore a 12 anni arrivata a seguito di contratto di viaggio venduto da tour operator per soggiorno nelle Marche di almeno 2 notti in strutture extralberghiere autorizzate nel mesi di Maggio, Giugno, Settembre, Dicembre (bonus elevato a 14 € per soggiorni di oltre 7 giorni);
    • 10 €/persona di età superiore a 12 anni arrivata a seguito di contratto di viaggio venduto da tour operator per soggiorno di almeno 2 notti nei mesi di Maggio, Giugno, Settembre, Dicembre in strutture alberghiere aventi almeno 3 stelle ( 7 € se a 1 o 2 stelle; bonus elevato rispettivamente a 20 € e 14 € per soggiorni di oltre 7 giorni);
    • 30 €/persona di età superiore a 12 anni che alloggia almeno 3 notti in struttura ricettiva autorizzata delle Marche in base ad un pacchetto turistico (comprendente trasporto) venduto da tour operator che commercializza destinazione Marche

Contributo comprensivo di trasporto con volo charter dall’estero diretto ad Aeroporto di Falconara M.

Totale cumulabile per Azione 1 e 2 non oltre 5.000 € e 30.000 € per Azione 3

  • Azione 4000 €, di cui 669.200 € per iniziative di tipo A e B e 200.000 € per iniziative di tipo C, a cui potranno aggiungersi ulteriori fondi reperiti nel corso dell’anno. Risorse impiegate per concedere contributi a progetti locali di accoglienza turistica in misura pari a 50% delle spese sostenute (almeno pari a 10.000 €/iniziativa, con esclusione di quelle in contanti) fino a: 2.500 € per progetto con punteggio da 30 a 39 punti; 5.000 € per progetto da 40 a 49 punti; 7.500 € per progetto da 50 a 65 punti; 10.000 € per progetto da 66 a 79 punti; 12.500 € per progetto da 80 a 85 punti; 15.000 € per progetto da 86 a 89 punti; 17.500 € per progetto da 90 a 95 punti; 20.000 € per progetto da 96 a 100 punti. Per grandi eventi concesso contributo pari a 50% delle spese sostenute (almeno pari a 50.000 €/iniziativa proposta da Comune) fino a: 20.000 € per progetto con punteggio da 30 a 39 punti; 25.000 € per progetto da 40 a 49 punti; 30.000 € per progetto da 50 a 65 punti; 35.000 € per progetto da 66 a 79 punti; 40.000 € per progetto da 80 a 85 punti; 45.000 € per progetto da 86 a 89 punti; 50.000 € per progetto da 90 a 100 punti
  • Azione 5000 € per concedere contributi ad eventi e manifestazioni organizzate da Comuni con Bandiera blu o Bandiera arancione o Borghi più belli d’Italia
  • Azione 6000 €, di cui 10.000 € a Comitato regionale UNPLI e 80.000 € a Comitati provinciali UNPLI ripartiti in base a numero delle Pro loco iscritte ad Albo regionale nel 2021 aderenti
  • Azione 10000 €, di cui 320.000 € destinati, secondo quanto stabilito in DGR 582 del 16/5/2022, per: 100.000 € a Federazione italiana gioco calcio settore giovanile e scolastica per progetto ospitalità giovanile gioco calcio; 80.000 € a Comune di Jesi per tappa del Giro d’Italia; 15.000 € a Comune di Esanatoglia per gara internazionale Bike Esanatoglia – Santoporo; 40.000 € a Unione montana Potenza Esino Musone per pedalata per la vita; 15.000 € a Volley Lube per Final four Coppa Italia di pallavolo; 50.000 € a Comune di Sarnano per Gran Premio Scarfiotti; 20.000 € per attività editoriale e stampa di materiale promozionale
Posted in: