Progetto “Il pensiero montessoriano come innovazione in agricoltura sociale nelle Marche”

Azienda agricola   Fattorini Paola

frazione Massignano n° 84 – 60129 Ancona
tel. 3476072505
p.fattorini53@gmail.com                                   

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – M16.1.A.2  Finanziamento dei Gruppi Operativi – FA 2A rif. Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI ± Azione 2 ³ Finanziamento dei Gruppi Operativi´n. 434 – 28/12/2017 – Tipo: Decreto – Registro: AFP rif. Domanda di aiuto n.28979) .

Il progetto “Il pensiero montessoriano come innovazione in agricoltura sociale nelle Marche” intende promuovere, nell’ambito della multifunzionalità dell’azienda agricola, attività innovative di Agricoltura Sociale, applicando il pensiero Montessoriano, rivolte ad infanzia, anziani/longevi attivi e utenza con diverse capacità psichico-fisiche.

LABORATORIO PROPOSTO: ATTIVITA’ FISICA “METODO LONGEVITY”

Nell’ambito del progetto  l’Azienda Agricola Fattorini Paola organizza nella propria sede sita in Frazione Massignano n° 84 Ancona, un laboratorio di longevità attiva in ambito rurale destinato a longevi attivi di oltre 65 anni. Le attività saranno seguite e monitorate da personale altamente qualificato in collaborazione con il partner scientifico: INRCA di Ancona.

PROGRAMMA

Finalità:

Attività fisica per conservare un corpo sano invecchiando in buona salute

Attività fisica come “medicina”

Favorire la conoscenza del proprio corpo, la socializzazione.

Ridurre stress/ansia

Benefici:

Rafforzare la muscolatura

Migliorare

  • la mobilità/flessibilità articolare
  • la funzionalità cardiaca
  • l’equilibro e la coordinazione dei movimenti per prevenire il rischio cadute

Ottimizzare il metabolismo

 

Programma  base

Riscaldamento

Esercizi respiratori

Mobilizzazione/rinforzo muscolare

Stretching: arti superiori – colonna vertebrale – arti inferiori

Rilassamento

Educazione sanitaria

 

Tempi attività fisica

Di norma una volta la settimana per un totale di 12 incontri di un’ora e trenta

Inizio: seconda metà di Aprile 2019 introduzione al corso

Corso: mesi di Maggio e Giugno

E’ prevista la somministrazione di questionari iniziale e finale

Docente/fisioterapista  del corso

Dott.ssa Daniela Cingolani (ex dipendente INRCA di Ancona)

Monitoraggio

Dott.ssa Cristina Gagliardi ricercatrice INRCA di Ancona

NOTE: abbigliamento comodo – asciugamano o telo per esercizi a terra – plaid per momento relax

Posted in: