La CIA – Agricoltori Italiani delle Marche ha incontrato giovedì 15 Settembre 2022 i Candidati alle Elezioni Politiche Politiche 2022 presso la sala del Consorzio di Bonifica in Ancona.
Tra le proposte al centro dell’incontro per rilanciare il settore:
EMERGENZE
Emergenza energetica crisi russo-ucraina
- Credito imposta per l’acquisto di gasolio agricolo, incluso riscaldamento delle coltura in serra, per il 2022-2023. Incentivi fiscali per sostenere l’acquisto di altri fattori produttivi (mangimi, fertilizzanti, sementi e piantine).
- Autorizzare in sede UE le imprese agricole a immettere in rete energia elettrica prodotta con il fotovoltaico oltre i propri livelli annui di autoconsumo (ar 8 D.L. 50/22).
Emergenza idrica
- Esonero dei contributi previdenziali e credito agevolato per imprese agricole dei territori in Stato di emergenza per la siccità.
- Ristrutturazione immediata della rete di canali e della rete idro-potabile. Pro- getto infrastrutturale di piccoli invasi/laghetti attuabile con tempistiche certe e procedure
Emergenza cinghiali
- Commissario straordinario per la gestione della fauna selvatica presso Palazzo Chigi con pieni poteri e coordinamento di una cabina di regia
- Superamento del regime de minimis nell’ambito del sistema di indennizzi alle imprese
Emergenza manodopera agricola
- Semplificazione e maggiore flessibilità degli strumenti per il reperimento della manodopera agricola anche attraverso innovazione
PNRR
- Portare a compimento le riforme per poter ricevere nei tempi stabiliti le risorse Semplificare le procedure per l’attuazione del Piano.
ORIZZONTE EUROPA
- Contrastare sistemi di etichettatura, “Nutri-Score”, che penalizzano il Made in Italy . Tutelare le eccellenze agricole italiane di fronte a ingiustificati rischi per la salute umana e al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.
- Promuovere una politica commerciale UE che valorizzi l’agricoltura e garanti- sca il rispetto della reciprocità delle Impegno su dossier strategici: revi- sione del sistema DOP-IGP; visione di lungo termine per le aree rurali; Strategia F2F; Strategia Biodiversità.
AREE INTERNE E AGRICOLTURA
Sostenibilità economica
- Favorire la transizione digitale e la modernizzazione agricola.
- Incentivare reti, distretti e sistemi produttivi a vocazione territoriale.
- Puntare sulla dimensione rurale del turismo nelle politiche di marketing del Paese valorizzando l’agriturismo.
- Rilanciare il ruolo dell’agricoltura giovanile e dell’imprenditoria femminile agri-cola.
Sostenibilità sociale
- Più infrastrutture stradali, sanitarie e scolastiche.
- Riorganizzazione dei servizi alla persona e adeguamento delle pensioni minime agricole.
- Sostenere e sviluppare le forme di agricoltura sociale
- Politiche per l’integrazione che puntino sull’agricoltura e sul lavoro agricolo.
Sostenibilità ambientale
- Più ricerca e innovazione in campo varietale e nella difesa delle colture.
- Sviluppare filiere agroenergetiche locali partendo dalla valorizzazione della materia prima agricola.
- Passare definitivamente dalla tutela alla gestione della fauna selvatica riformando la legge n.157 del 1992.
Sono stati presenti: Aguzzi Stefano (Forza Italia), Carloni Mirco (Lega), Fagioli Tommaso (Azione/Italia Viva), Fede Giorgio (M5S), Gianangeli Massimo (Italexit), Gualtieri Romina (fratelli d’Italia), Marchionni Giulia (Noi Moderati), Sebastianelli Fabio (Alternativa per l’Italia).