TRASPORTO MERCI ED AMBIENTE

TRASPORTO MERCI ED AMBIENTE (Reg. 1382/03)  (infras10)

Soggetti interessati:

Imprese, trasportatori merci, Stati membri che intendono “ridurre la congestione stradale, migliorare le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti, potenziare il trasporto intermodale, contribuendo in tal modo ad un sistema di trasporti efficiente e sostenibile”

Iter procedurale:

Commissione CE ha approvato programma “Marco Polo” valido nel periodo 1/1/03 – 31/12/10 che si articola in:

1)       azioni di trasferimento tra modi. Azioni ammesse se:

–          realizzano  un “trasferimento reale, sostanziale, misurabile e sostenibile del traffico merci dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, al trasporto ferroviario, alle vie navigabili interne, o ad una combinazione di modi in cui i percorsi stradali siano i più brevi possibili”;

–          “risultano autonomamente redditizie dopo aver ricevuto il finanziamento comunitario per non più di 36 mesi”;

–          non comportano distorsione di concorrenza nei mercati “in particolare tra modi di trasporto alternativi al solo trasporto su strada o nell’ambito di ciascuno di essi”;

–          avvalendosi di servizi forniti da terzi, questi vengono individuati con “procedura trasparente, obiettiva e non discriminatoria di selezione”;

2)       azioni catalizzatrici. Azioni ammesse se:

–          realizzano  un “trasferimento tra modi reale, misurabile e sostenibile del traffico merci dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, al trasporto ferroviario, alle vie navigabili interne, o ad una combinazione di modi in cui i percorsi stradali siano i più brevi possibili”;

–          realizzano riduzione della congestione del trasporto su strada e non un trasferimento tra trasporto marittimo a corto raggio, trasporto ferroviario, vie navigabili interne;

–          presentano carattere innovativo in termini di logistica, tecnologia, metodi, attrezzature, prodotti o servizi forniti (v. “Autostrade del mare”);

–          raggiungono obiettivi entro 48 mesi e risultano in seguito autonomamente redditizie;

–          propongono un piano di impresa realistico “che fissa tappe precise per raggiungimento degli obiettivi” ed identifichi esigenze in termini di assistenza e guida da parte Commissione CE;

–          non comportino distorsione della concorrenza nei mercati interessati;

–          avvalendosi di servizi forniti da terzi, questi vengono individuati con “procedura trasparente, obiettiva e non discriminatoria di selezione”;

–          previsti accordi di finanziamento della durata inferiore a 50 mesi “che prevedono appropriate disposizioni in materia di indirizzo e controllo”.

Priorità ad azioni nell’ambito di reti transeuropee o “corridoi e zone paneuropei di trasporto”;

3)       azioni comuni di apprendimento. Ammesse azioni se:

–          permettono di migliorare servizi commerciali offerti sul mercato con durata inferiore a 24 mesi;

–          hanno carattere innovativo a livello europeo;

–          non comportino distorsione di concorrenza nei mercati interessati;

–          propongono progetto realistico che “fissa tappe precise per il raggiungimento degli obiettivi ed identifichi le esigenze in termini di assistenza e guida da parte Commissione CE”;

–          previsti accordi di finanziamento della durata inferiore a 26 mesi “che prevedono appropriate disposizioni in materia di indirizzo e controllo”;

4)       misure preparatorie (Studi di fattibilità tecnica, operativa, finanziaria) delle azioni catalizzatrici e misure di accompagnamento o di sostegno alle azioni in atto o pianificate (v. Attività di divulgazione, valutazione e monitoraggio del progetto, raccolta ed analisi dati statistici).

Tali azioni debbono riguardare il territorio di almeno 2 Stati membri o di 1 Stato membro + 1 Paese Terzo vicino (Paesi candidati ad ingresso in CE, Stati EFTA o SEE). Imprese ricadenti in Paesi Terzi eventualmente associate ai progetti non possono beneficiare di alcun finanziamento CE.

Consorzi di più imprese stabilite in almeno 2 diversi Stati membri o Stato membro e Paese Terzo presentano progetti per azioni dei cui sopra contenenti “tutti gli elementi necessari alla Commissione per svolgere selezione”, tenendo conto “dei benefici ambientali offerti dalle azioni proposte e del loro contributo alla riduzione della congestione stradale”.

Commissione informa Stati membri e beneficiari.

Entro 31/12/2006 Commissione presenta relazione a Parlamento Europeo su valutazione dei risultati ottenuti con programma “Marco Polo” e se necessario proponendo modifiche alle presenti norme.

Entità aiuto:

Per programma “Marco Polo” CE stanziato 75.000.000 EUR, di cui 5% destinato a misure di accompagnamento e di valutazione delle proposte. Per azioni di trasferimento tra modi contributo pari a 30% (Elevato a 35% per azioni catalizzatrici ed a 50% per azioni di apprendimento) importo globale delle spese “direttamente legate alla realizzazioni delle azioni” con investimento minimo finanziabile pari a 500.000 EUR o 250.000.000 t./km. di merce trasferita (pari a 1.500.000 EUR per azioni catalizzatrici e 250.000 EUR per azioni di apprendimento) nell’ambito di un accordo di finanziamento sottoscritto da imprese beneficiarie per un periodo massimo di 38 mesi (50 mesi nel caso di azioni catalizzatrici e 26 mesi per azioni di apprendimento). Ammesse anche spese ausiliarie legate alle infrastrutture purchè inferiori a 30% importo totale (35% per azioni catalizzatrici), nonché spese per acquisto attività mobiliari che implicano obbligo di utilizzarle per intera durata progetto e per finalità di questo. Ammesse spese sostenute dopo invio domanda. Per azioni di trasferimento tra modi contributo concesso sarà pari a 1 EUR/500 t./km. di merce trasportata trasferita dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, trasporto ferroviario, vie navigabili interne o combinazione di modi di trasporto in cui percorsi stradali sono i più brevi possibili (Entità contributo adeguata in funzione della qualità del progetto o dei benefici ambientali effettivamente ottenuti).

Ammessi anche aiuti di Stato.

 

 

 

 

Posted in: