TAVOLO COMMERCIO (L.R. 22/21; D.G.R. 13/12/21) (commag29)
Soggetti interessati:
Giunta Regionale, Servizio P.F. Credito, cooperazione, commercio e tutela del consumatore (Servizio)
Iter procedurale:
Giunta Regionale con DGR 1537 del 13/12/2021 ha definito la composizione e le modalità di organizzazione e funzionamento del “Tavolo regionale di coordinamento per il commercio” (Tavolo) che prevede:
- Composizione del Tavolo da: Assessore regionale al commercio (lo presiede); Assessore regionale ad urbanistica; Assessore regionale ad ambiente e difesa del territorio; Assessore regionale alla sanità; Presidente di ANCI Marche; Presidente di Camera di Commercio delle Marche; Presidenti di Provincia; Soprintendente alla archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- funzioni di Segreteria svolte dal Servizio riguardano:
- predisposizione ed invio delle convocazioni;
- redazione dei verbali;
- fornitura di idoneo supporto amministrativo a gruppi di lavoro e tavolo di confronto;
- fornitura di documentazione e svolgimento attività necessaria per trattare argomenti ad ordine del giorno;
- trasmissione degli atti ai relativi destinatari;
- adempimento, per quanto di propria competenza, alle decisioni prese dal Tavolo;
- collaborazione con Presidente per esercizio delle sue funzioni;
- assistenza al Tavolo stesso nella programmazione e monitoraggio della propria attività;
- predisposizione di rapporto sulle attività del Tavolo;
- pubblicazione del rapporto e sua divulgazione mediante portale regionale
- funzionamento del Tavolo, comprendente seguenti attività disciplinate da un regolamento interno approvato dal Tavolo stesso:
- convocazione da parte del Presidente del Tavolo almeno 4 volte/anno o ogni volta che ne ravvisa necessità o su richiesta di almeno 25% dei componenti (inviare a Segreteria argomenti che si intendono discutere con relative motivazioni);
- invio delle convocazioni con relativo ordine del giorno almeno 10 giorni prima della riunione (3 giorni in caso di urgenza);
- validità della seduta se presenti almeno 50% + 1 dei componenti aventi diritto al voto, fermo restando possibilità di invitare alle riunioni “portatori di interesse nelle materie iscritte ad ordine del giorno”;
- discussione degli argomenti secondo quanto riportato nell’ordine del giorno, salvo diversa decisione del Tavolo. Argomenti non discussi iscritti ad ordine del giorno della riunione successiva, mentre questioni pregiudiziali o sospensive, nonché proposte di modifica od integrazione di ordine del giorno discusse ad inizio della seduta;
- redazione, a conclusione della riunione, di un verbale (contenente eventuali dichiarazioni dei membri), sottoscritto dal Presidente e verbalizzante, da far approvare all’inizio della riunione successiva;
- decisioni prese con voto favorevole (espresso per alzata di mano) dalla maggioranza degli aventi diritto presenti
- attività del Tavolo riguardanti:
- analisi dei dati forniti da Osservatorio sulla rete commerciale (in particolare flussi dei traffici, fenomeno della desertificazione dei centri storici, tutela di ambiente), intervenendo con azioni specifiche individuate in base alle risultanze ottenute
- predisposizione di rapporto annuale pubblicato sul sito istituzionale della Regione con risultanze delle osservazioni ed attività rilevate nei settori dei servizi e commercio
- attuazione confronto, condivisione e coordinamento con rappresentanti del settore del commercio e dei servizi al fine di individuare azioni sinergiche da attuare sul territorio
- incentivazione e riqualificazione delle attività commerciali tramite valutazione complessiva degli interessi coinvolti
Tavolo nello svolgimento delle proprie attività può:
- avvalersi del contributo tecnico scientifico di esperti inseriti in apposito Elenco istituito presso Tavolo stesso, al fine di disporre di specifiche professionalità nelle materie in questione;
- decidere di istituire gruppi di lavoro per esaminare e redigere documentazione preliminare ad adozione dei propri atti. Nella decisione riportare: composizione del gruppo di lavoro; oggetto; eventuali portatori di interesse da coinvolgere; durata massima di attività. A conclusione di attività, gruppo predispone rapporto su attività svolta da presentare al Tavolo per sua valutazione;
- essere supportato da Comitato tecnico, composto da: Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico (svolge funzioni di referente nei confronti del Tavolo); Dirigente del Servizio; Segretario generale di Camera di Commercio delle Marche; 2 rappresentanti di Associazioni del commercio e servizi; 2 rappresentanti di Grande Distribuzione Commerciale; 1 rappresentante di Associazioni dei consumatori; 1 rappresentante di Organizzazioni sindacali. Comitato integrato in base ad argomenti da trattare da: 1 esperto designato da Associazioni di categoria di industria; 1 esperto designato da Associazioni di categoria di artigianato; 1 esperto designato da Associazioni di categoria di agricoltura; 1 esperto designato da Associazioni cooperative
Attività del Tavolo adeguatamente pubblicizzata sul sito internet di Regione Marche
Entità aiuto:
Partecipazione al Tavolo ed ai gruppi di lavoro non comporta corresponsione di indennità o rimborsi spese