TARIFFE TELEFONICHE (D.P.R. 11/7/92; D.M. 16/5/96, 19/9/92, 28/2/97, 8/5/97) (infrast02)
Soggetti interessati:
Chiunque usufruisce del servizio telefonico per durata non inferiore ad 1 anno (Ammessi contratti di durata inferiore a 90 giorni solo per fiere, mostre, congressi, manifestazioni sportive, “necessità degli organi di informazione e per altre esigenze di pubblica utilità”) suddivise in:
Categoria A: tutti gli abbonamenti, salvo quelli agevolati per abitazioni private della categoria B e quelli previsti in Categoria C
Categoria B: primo abbonamento in abitazione privata in cui non si svolge attività di affari o professionale a chiunque intestato del nucleo familiare.
Categoria C: ulteriori abbonamenti, dopo il primo classificato in categoria B, a chiunque intestato del nucleo familiare “nella stessa od in altra abitazione”
Iter procedurale:
Ministero delle Poste fissa canone di abbonamento; costo dei nuovi impianti o traslochi; valore dello scatto telefonico pubblico e privato; durata dello scatto nel caso di comunicazioni interurbane in teleselezione o tramite operatrice; contributi per prestazioni varie (Segreteria telefonica); canoni e contributi per impianti supplementari ed accessori; tariffe relative ad avviso telefonico (Sveglia) o commissioni telefoniche.
Abbonato può permettere ad altri di usufruire del servizio telefonico, senza però chiedere un corrispettivo maggiore di quanto abbonato stesso è tenuto a versare. Vietato cedere a terzi contratto di abbonamento telefonico.
Contratto abbonamento decorre da giorno successivo attivazione del servizio. Mancato pagamento bolletta, entro 10 giorni da scadenza, comporta sospensione del servizio (Se ritardo supera 20 giorni, contratto è risolto).
Contratto ha durata minima di 1 anno. Se utente intende recedere prima, deve comunque pagare canone per mesi mancanti. Nel caso di rescissione anni successivi, inviata raccomandata entro 15 giorni data recessione.
TELECOM può modificare per ragioni tecniche, numero assegnato ad abbonato, mediante invio preavviso almeno 90 giorni prima. TELECOM fornisce servizio gratuito circa modifica numero per 45 giorni successivi (Servizio prorogato a pagamento per 4 mesi). Abbonato può chiedere di cambiare numero (Priorità assegnata a quanti hanno presentato denuncia ad Autorità giudiziaria per molestia).
Abbonato inserito in elenco telefonico con elementi strettamente necessarie alla sua individuazione, salvo caso di richiesta abbonato di non essere incluso in elenco, o che suoi dati personali non utilizzati per invio materiale pubblicitario, o di riportare indirizzo solo in parte.
Ogni anno abbonato ha diritto di ricevere elenco telefonico della rete urbana di appartenenza, a titolo gratuito presso sede TELECOM, o mediante addebito spese recapito presso sede utente.
TELECOM può chiedere di modificare tecnologia di rete (Comunicazione ad abbonato almeno 90 giorni prima) o condizioni di contratto (Comunicazione ad abbonato almeno 30 giorni prima) o prezzi e tariffe del servizio (Comunicazione allegata a bolletta).
Cambiamento intestazione abbonamento rende necessario nuovo contratto e versamento indennità di subentro. Nessuna indennità dovuta in caso di: successione “mortis causa”, subentro entro nucleo familiare, cambiamento denominazione o ragione sociale o titolare di impresa.
Abbonato comunica a TELECOM intenzione di traslocare con almeno 30 giorni di anticipo, specificando se vuole mantenere attivo o meno servizio fino a trasloco avvenuto.
In caso di nuova richiesta di contratto da parte abbonato moroso, o di suoi familiari e conviventi, TELECOM si riserva diritto di subordinare contratto a pagamento rate insolute.
In caso di situazioni “patrimoniali tali da porre in evidente pericolo il pagamento del servizio”, TELECOM si riserva diritto di continuare servizio solo dopo che “siano prestate idonee garanzie patrimoniali, personali o reali”.
TELECOM si impegna ad attivare servizio entro 10 giorni da invio domanda e contributo di impianto richiesto non prima di 30 giorni da avvio servizio stesso. Priorità assegnata ad ordine cronologico di presentazione domande, salvo casi di: portatori di handicap, categorie che svolgono attività di affari, professionali, di interesse pubblico.
TELECOM attiva servizio telefonico gratuito, a cui abbonati possono ricorrere per “sottoporre problemi e formulare quesiti legali”. Se risposta fornita ritenuta insoddisfacente, abbonato si rivolge a sede regionale TELECOM, a cui segnalare disservizi e proposte di miglioramento.
Abbonato può sempre inviare reclamo scritto in merito ad addebiti in bolletta a sede TELECOM, salvo pagamento bolletta nei termini previsti. Esito reclamo comunicati ad abbonato entro 3 giorni da invio. Se reclamo ritenuto valido, TELECOM restituisce ad abbonato importo già pagato tramite conguaglio su bolletta successiva.
TELECOM attivato servizio segnalazione guasti in funzione 24 ore al giorno. TELECOM si impegna a riparare guasti entro 2 giorni successivi a segnalazione, salvo quelli di particolare gravità. Servizio riparazione è gratuito, se guasto non imputabile a dolo o colpa abbonato, o “ascrivibili a difetti di funzionamento di impianti o terminali utilizzati da medesimo”.
Se TELECOM non rispetta termini stabiliti per preavviso circa cambiamento numero telefonico, effettuazione trasloco, attivazione di nuovo impianto, riparazione di guasto, abbonato ha diritto ad indennità pari ad importo canone abbonamento per ogni 2 giorni di ritardo, salvo “risarcimento per eventuale maggiore danno subito”. Nessun indennizzo dovuto se ritardo addebitabile ad abbonato.
Interessati al momento richiesta impianto, trasloco, subentro forniscono informazioni anagrafiche, codice fiscale, attività svolta, e specificano se intendono o meno usufruire delle riduzioni tariffarie per utenze a basso traffico telefonico (Durata agevolazione annuale da rinnovare entro 60 giorni prima di scadenza).
Informazioni debbono consentire “corretta attribuzione categoria tariffaria” ed essere mantenute riservate da TELECOM. Utente deve subito comunicare modifiche che implichino diversa attribuzione della categoria tariffaria. Se ciò non avviene, TELECOM può addebitare, “previo accertamento e con effetto retroattivo”, eventuali differenze di canone.
Abbonato deve consentire attraversamento immobile di sua proprietà per allaccio. Se sono terzi che impediscono allaccio, TELECOM non responsabile per ritardi o revoca richiesta di collegamento.
Telefono deve essere omologato ed abbonato non può aprire, smontare, manomettere impianti TELECOM né far eseguire riparazioni da terzi. Se divieto non rispettato, TELECOM può procedere a sospensione servizio telefonico e chiedere eventuali danni subiti. Abbonato deve consentire a funzionari TELECOM accesso ai propri locali per eseguire verifiche ad impianto.
Abbonato non può servirsi del proprio impianto per effettuare comunicazioni che arrechino molestia o violano leggi, o creino turbativa ad altri abbonati, pena immediata sospensione servizio.
TELECOM emette bollette ogni bimestre (Abbonato può chiedere fatturazione mensile) calcolata in base a dati rilevati da contatore (Abbonato può chiedere documentazione di tutte le telefonate con oltre 4 scatti). Bolletta inviata con almeno 15 giorni di anticipo rispetto a scadenza e pagata per intero nei termini previsti. Pagamento bolletta eseguito presso Uffici postali, Istituti bancari, Enti esattori indicati da TELECOM, Uffici TELECOM stessi.
In caso di ritardato pagamento versata indennità di mora, pari a: 2% importo se ritardo entro 15 giorni (Se abbonato pagato regolarmente ultime 6 bollette, indennità di mora non dovuta); 4% importo se ritardo di 16-30 giorni; 6% importo se ritardo di oltre 30 giorni. TELECOM procede a sospensione servizio per ritardi di oltre 45 giorni o non pagamento entro 15 giorni da invio sollecito, o, qualora abbonato risulti recidivo per morosità, non appena scaduta bolletta. Servizio riattivato solo dopo che TELECOM accertato “avvenuto versamento somma dovuta”. Se dopo 15 giorni da sospensione servizio, nessun pagamento avvenuto, TELECOM rescinde contratto.
Se TELECOM per errore sospende servizio, abbonato ha diritto ad indennizzo pari a canone mensile abbonamento per ogni 2 giorni di sospensione indebita, purchè comunicato a TELECOM errore entro 20 giorni da sospensione. In caso di errore nell’inserimento del numero telefonico o del nominativo nell’elenco telefonico, TELECOM offre gratuitamente per 2 mesi servizio vocale di segnalazione numero corretto e corrisponderà indennizzo pari a 2 mensilità canone abbonamento. In caso di mancato inserimento abbonato in elenco telefonico, TELECOM versa indennizzo pari a 4 mensilità canone abbonamento e fornisce per 90 giorni gratuitamente segnalazione numero telefonico omesso.
TELECOM può chiedere garanzie per pagamento prestazione dei servizi. Se abbonato non presta tali garanzie, TELECOM può chiedere versamento anticipato di “presumibile ammontare delle conversazioni interurbane che effettuerà nel bimestre (Nel caso di abitazione privata, somma pari a 10% contributo di attivazione). Mancato pagamento anticipo può comportare sospensione integrale del servizio e “persistendo mancato pagamento anticipo”, risoluzione del contratto. Eventuale anticipo versato restituito alla cessazione contratto, salvo compensazione per inadempimenti da parte abbonato.
In caso di “livelli anomali di traffico rispetto ad abitudini abbonato”, TELECOM può inviare bolletta anticipata o sospendere precauzionalmente servizio, comunicando altresì ad abbonato livello anomalo di traffico. Servizio ripristinato, previo pagamento addebito da parte abbonato.
Abbonamento al servizio telefonico pubblico commutato ammesso per periodo superiore ad 1 anno. In occasione di fiere, esposizioni, congressi, manifestazioni sportive, esigenze di pubblica utilità ammessi allacci per durata inferiore a 90 giorni.
Abbonamento a basso traffico telefonico ha durata minima di 1 anno con rinnovo tacito, salvo disdetta inviata con almeno 60 giorni di anticipo da scadenza mediante raccomandata.
Ministero Poste autorizza TELECOM ad applicare “tariffe telefoniche dirette ad incentivare utilizzo rete pubblica, articolate tramite diversa modulazione canone di abbonamento”, o “nuova metodologia di tariffazione del traffico, basata sulla rilevazione dei consumi in funzione del tempo esatto di connessione”. Sperimentazione in ambiti circoscritti o per numero predeterminato utenti, da estendere progressivamente a tutta l’utenza “in alternativa alla tariffazione basata sugli scatti di contatore”
Entità aiuto:
Entità del canone di abbonamento mensile fissato in: 25.400 per categoria A; 14.300 (15.300 da 1 Dicembre 1997 e 16.300 da 1 Marzo 1998) per categoria B Simplex (8.300 se a basso traffico telefonico); 10.450 (11.400 da 1 Dicembre 1997 e 12.450 da 1 Marzo 1998) per categoria B Duplex (4.450 se a basso traffico telefonico); 17.200 (16.300 da 1 Dicembre 1997) per categoria C simplex; 13.350 (14.250 da 1 Dicembre 1997 e 15.150 da 1 Marzo 1998) per categoria C duplex
Per collegamenti a centrale con traffico unidirezionale entrante: canone pari a 17.500
Abbonamenti a rete urbane ove non applicata tariffa a tempo: canone mensile aumentato di 1.550.
Telefonate in rete urbana (10 Km. di distanza da centro di settore): 1 scatto di contatore.
Tariffa per telefono pubblico: 200 a scatto. Tariffa per telefono privato: 127 per scatto. Per categoria B con scatti mensili da 110 a 140: riduzione addebito di 1 scatto dopo il 110°; per scatti mensili tra 140 e 200: riduzione addebito di 22 scatti. Per categoria B a basso traffico telefonico: 50 a scatto fino a 50 scatti mensili; £. 346 da 51 a 110 scatti mensili; £. 127 oltre 110 scatti mensili. Tariffe a basso traffico telefonico applicate a partire da 2° bimestre successivo da richiesta.
Comunicazioni interurbane tariffe (riportate su supplemento G.U. 55/97) in funzione orario telefonata e distanza (Tariffa calcolata in base ad “impulsi di conteggio”). Nel caso di comunicazione interurbana tramite operatrice: tariffa fissa di 2.000 + tariffa per ogni 3 minuti di comunicazione in relazione a distanza chiamata (Tabella riportata su supplemento G.U. 55/97).
Scatti per chiamata in teleselezione urbana effettuate da impianto telefonico pubblico o privato: scatto ogni 400 secondi dalle 18,30 alle 22 nei giorni feriali; dalle 13 alle 22 al sabato; dalle 8 alle 22 nei giorni festivi; dalle 0 alle 8 e dalle 22 alle 24 in tutti i giorni; scatto ogni 220 secondi in tutti gli altri orari.
Tariffe internazionali da apparecchio pubblico o privato: riportate in supplemento G.U. 55/97
Richiesta a TELECOM conoscenza numero telefonico abbonati non inseriti in elenco: tariffa 0
Commissione telefonica ordinaria: 1.500/commissione
Per servizi supplementari dovuti contributi, canoni e tariffe riportate in supplemento G.U. 55/97
Costo di nuovo impianto, o subentro, o trasformazione di duplex in simplex, o cambio numero telefonico: 200.000 (100.000 per trasloco ed entro perimetro abitato in cui ubicata centrale) per categoria A, B, C. Nel caso di allacci temporanei: costo aumentato del 50% fino a 3 linee (1/10 per costo linee successive)
Nuovo impianto o trasloco fuori perimetro abitato ove ubicata centrale: contributo supplementare pari a 241.200 ogni 200 mt. (61.800 se circuito in cavo). Costo subentro pari a 50% contributo trasloco.
Costo trasformazione di duplex in simplex spostamento della terminazione di rete nello stesso fondo con rifacimento tratto esterno della linea terminale, o cambio numero telefonico: contributo pari a quello del trasloco.
Contributo attivazione di impianto sospeso a richiesta utente o per morosità: 7.000.
Commissione telefonica ordinaria: 1.500
Contributi, canoni, tariffe (ridotte fino a 30% scatto ordinario) per elevati volumi di traffico a favore di collegamenti della rete pubblica commutata in uso ad 1 o più abbonati, sia privati (abbonamento minimo 1 anno), sia categoria affari (abbonamento minimo di 1 mese).
Tariffe telefoniche per il servizio di addebito automatico di chiamata (Numero verde) e per le prestazioni di fonia avanzata riservate ad utenze di categoria affari (Abbonamento minimo 1 anno)
Contributi, canoni e tariffe dovuti per le prestazioni della rete numerica integrata dei servizi (ISDN): riportata in supplemento G.U. 55/97. Valore scatto telefonico: 114.
Contratto annuale non rinnovabile con tariffe promozionali per traffico telefonico internazionale (call again) a favore di abbonati alla rete numerica integrata dei servizi (ISDN) con elevati volumi di traffico: 127 a scatto x numero scatti compresi nel contratto call again (Doppio dati storici annui del volume chiamate con determinato Paese) + 10%. Contratto annuale rateizzato in 6 quote. Se dopo 12 mesi scatti eseguiti con Paese internazionale superiore a quelli fissati in contratto: 114 a scatto in eccedenza (102 nel caso di USA, Canada, Australia, Taiwan, Singapore, Hong Kong, Giappone).
Contributo per attivazione servizio radiomobile pubblico di comunicazione analogico a 900 MHZ: 200.000 (100.000 in caso di subentro). Canone mensile di abbonamento e tariffa scatti differenziata riportata in supplemento a G.U. 55/97. Abbonati, pagando differenza, possono chiedere passaggio ad altra tipologia di abbonamento.
Contributi e canoni per affitto di collegamenti diretti, numerici ed analogici, nazionali riportati in supplemento G.U. 55/97. Per amministrazioni pubbliche, canoni ridotti del 10%. Affitto della durata minima di 90 giorni e con caratteristiche di continuità nelle 24 ore. In caso di interruzione nei collegamenti non imputabili a locatario, è dovuto rimborso.
Utenti di categoria B e C ed Istituti scolastici possono chiedere pacchetti tariffari promozionali per accesso a servizi della rete INTERNET per un periodo non superiore a 8 mesi a partire da 1 Maggio 1997 (Pacchetto LONG STUDY): riduzione tariffe del 50% dopo primi 15 minuti di chiamata.