PSR E COMITATO SORVEGLIANZA

PSR E COMITATO SORVEGLIANZA (Reg. 1305/13; D.G.R. 31/1/22, 28/2/22; D.D.S. 28/1/22, 2/2/22)   (PSR73)

Soggetti interessati:

Giunta Regionale, Servizio Agricoltura e Sviluppo Rurale (Servizio)

Iter procedurale:

Giunta Regionale con DGR 44 del 31/1/2022, come integrato con DGR 171 del 28/2/2022, e Servizio con DDS 38 del 2/2/2022 ha ridefinito la composizione del Comitato di sorveglianza (Comitato) del PSR Marche 2014/2020 ora comprendente: Assessore regionale ad agricoltura; Autorità di gestione del PSR (dirigente del Servizio che presiede Comitato); Dirigente Settore competitività delle imprese; Dirigente Settore infrastrutture e foreste; Dirigente Settore agroambientale; Dirigente Settore politiche faunistico venatorie ed ittiche; Dirigente Settore valutazioni ed autorizzazioni ambientali; Dirigente Settore transizione digitale ed informatica; Dirigente Direzione programmazione integrata, risorse comunitarie e nazionali (in qualità di Autorità di gestione di FESR e FSE); Dirigente Direzione attività produttive ed imprese (in qualità di Autorità di gestione di FEAMPA); Dirigente Direzione protezione civile e sicurezza del territorio; 1 rappresentante di Autorità di bacino; 1 rappresentante di Autorità ambientale regionale; 1 rappresentante di Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; 1 rappresentante di Ministero Economia e Finanze; 1 rappresentante di Ministero Transizione Ecologica; 4 rappresentanti di Organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Copagri Marche); 5 rappresentanti del settore cooperativo (Lega coop. Marche, Confcooperative Marche, AGCI Marche, UNCI Marche, UE Coop Marche); 1 rappresentante dei GAL; 1 rappresentante di Unioni Montane; 1 rappresentante di unioni volontarie dei Comuni; 1 rappresentante di ANCI Marche, 1 rappresentante di FRIMA (Federazione imprese meccanizzate agricole); 1 rappresentante di Camera di Commercio Marche; 1 rappresentante di Ordine dottori agronomi; 1 rappresentante di Collegi agrotecnici; 1 rappresentante di Collegi periti agrari; 1 rappresentante di Associazioni ambientaliste; 5 rappresentanti di Università regionali che si occupano dei cambiamenti climatici; 1 rappresentante di ABI (Associazione bancaria italiana); 1 rappresentante della Commissione pari opportunità; 1 rappresentante delle imprese artigiane

Ai lavori del Comitato possono inoltre partecipare a titolo consultivo: 1 rappresentante della Commissione UE DG competente; 1 rappresentante di AGEA; Presidente e VicePresidente della Commissione consiliare competente in materia di politiche comunitarie e relativi membri di questa; valutatore indipendente del PSR Marche 2014/20; referente regionale della Rete Rurale Nazionale; altri soggetti invitati dal Presidente in funzione delle materie da trattare. Comitato potrà essere successivamente allargato ad Organizzazioni interprofessionali, Associazione dei ROM e Sinti, ONG con specifiche esperienze nei cambiamenti climatici una volta istituite nella Regione

Comitato sarà supportato da una Segreteria tecnica, comprendente:

  • 1 responsabile a cui affidati compiti di raccordo generale e competenze di programmazione;
  • 2 funzionari del Servizio con competenze di monitoraggio, assistenza tecnica del programma e comunicazione;
  • 3 tecnici del Servizio impegnati nell’organizzazione del Comitato ed invio documentazione

Servizio con DDS 25 del 28/1/2022 ha definito riorganizzazione interna della struttura regionale affidando incarichi relativi alle varie Misure del PSR Marche 2014/20 a Dirigenti e funzionari del Servizio