PIANO REGIONALE PER CLIMA (D.G.R.M. 1/8/07) (teramb02)
Soggetti interessati:
Regione, imprenditori (compresi agricoli e forestali), cittadini, tecnici, società immobiliari, cooperative, Enti locali, Enti pubblici non economici
Iter procedurale:
Regione Marche, con D.G.R.M. 225 del 9/2/2010, ha approvato il Piano regionale per il clima che prevede seguenti interventi:
– Asse 1 Efficienza energetica e fonti rinnovabili, comprendenti:
a) costruzione di prezziario regionale per bioedilizia (Materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale, tenendo conto ciclo di vita dei prodotti e dichiarazioni ambientali di prodotto per sistema di certificazione energetico ambientale) a favore di tecnici, imprese, professionisti;
b) concessione contributi per adesione alla certificazione energetico-ambientale degli edifici a favore di costruttori edili/cittadini ai sensi L.R. 14/08 a favore di società immobiliari e cooperative;
c) concessione contributi per interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici e di illuminazione pubblica, a favore di Enti locali, Enti pubblici non economici, Regione Marche;
d) finanziamento impianti di cogenerazione tramite impianti di taglia piccola per installazioni vocate alla trigenerazione di energia elettrica, caldo e freddo (Ospedali, centri commerciali, centri direzionali), e taglia media (fino a qualche decina di MW) per centrali di cogenerazione per aree industriali omogenee a favore di Enti pubblici;
e) finanziamento utilizzo biomasse di origine zootecnica, agricola e forestale, innescando filiere energetiche che permettono di concentrare in ambiti territoriali ristretti offerta di biomasse e relativa domanda, a favore di imprese agricole, singole ed associate;
f) contributi per installazione di impianti mini e microeolici di potenza inferiore a 100 KW a favore di Enti locali ed Enti pubblici non economici;
g) contributi per installazione di impianti per sfruttamento di energia geotermica a bassa entalpia ai fini di riscaldamento/raffreddamento di abitazioni, serre, impianti ittici, terme e piscine a favore di Enti locali ed Enti pubblici non economici;
h) contributi per installazione impianti solari termici e fotovoltaici a favore di Enti locali ed Enti pubblici non economici;
i) contributi per realizzazione impianti per produzione di energia alimentati a biomassa di potenza termica maggiore di MWt a favore di Enti locali ed Enti pubblici non economici;
j) contributi per investimenti finalizzati a risparmio energetico e produzione da fonti rinnovabili in contesti produttivi industriali e artigianali, settore turistico, settore commercio, settore cultura a favore di piccole, medie, grandi imprese;
k) contributi per realizzare in impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile, anche integrati tra loro, ad alta valenza innovativa e dimostrativa a favore di Enti locali ed Enti pubblici non economici;
– Asse 2 Mobilità e sviluppo urbano, comprendenti:
a) finanziamento progettazione e realizzazione di APEA (Area Produttive Ecologicamente Attrezzate), privilegiando riqualificazione di aree industriali esistenti a favore di Enti pubblici e Consorzi;
b) contributo per sperimentazione sistema organizzato di trasporto merci con mezzi a basso impatto ambientale in ambito urbano finalizzato a razionalizzazione spostamenti connessi con operazioni di smistamento, consegna carico e scarico di merci a favore di Enti locali, Consorzi industriali, grandi imprese, ospedali, Enti pubblici;
c) contributi per realizzazione di piste ciclabili su sede stradale propria ed esistente, piste pedonali attrezzate, aree di sosta bici (in particolare pista ciclabile da porto di Pesaro a Fosso Sejore) a favore di Enti locali;
d) contributo per realizzazione impianti di risalita meccanizzata urbani a favore di Enti locali;
e) contributi per installazione di sistemi intelligenti per autobus a favore di Enti locali;
f) stipula convenzione tra Regione Marche ed TrenItalia per trasporto gratuito di biciclette su treno;
g) concessione di contributi per acquisto di mezzi pubblici conformi a direttive CE EURO 5 o superiori, o con alimentazione elettrica, ibrida o a metano a favore di Enti locali, Azienda di trasporto pubblico locale;
h) realizzazione linee metropolitane di superficie ed opere connesse, comprese nuove fermate ferroviarie per Metropolitana di superficie a favore di Regione, Enti locali, TrenItalia;
i) acquisto materiale rotabile ferroviario a favore di Regione, Enti locali, TrenItalia;
j) realizzazione rampe di caricamento e necessario armamento ferroviario in area portuale e relativo collegamento tra nuova Darsena e Stazione di Ancona; accessibilità ferroviaria di Interporto ed a piattaforme logistiche distrettuali a favore di Regione, Enti locali, TrenItalia;
– Asse 3 Forestazione e pratiche agricole, comprendenti:
a) contributi per primo imboschimento di terreni agricoli, impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli, ricostruzione del potenziale forestale, incremento biomasse legnose e loro utilizzo a fine energetico, miglioramento ecosistemi forestali a favore di Enti locali e imprenditori agricoli;
b) contributi per adozione tecniche di produzione agricola a basso impatto ambientale, agricoltura biologica, tutela delle risorse genetiche in agricoltura, adozione tecniche di coltivazione estensiva, soprattutto in termini allevamento (Pascoli estensivi) a favore di imprenditori agricoli, singoli ed associati;
– Asse 4 Uso sostenibile delle risorse, comprendenti:
a) analisi degli acquisti della Regione Marche e loro potenziale impatto ambientale ed elaborazione piano regionale di acquisti verdi a favore di Regione Marche ed Enti pubblici;
b) contributi per progettazione e realizzazione di raccolta differenziata domiciliare correlata ad applicazione sistema tariffario, nonché realizzazione di centri di raccolta differenziata per separazione dei rifiuti urbani ed assimilati in flussi omogenei e costanti a favore di Enti locali, Consorzi rifiuti, Società gestione rifiuti;
c) contributi per progettazione e realizzazione di impianti per recupero dei materiali contenuti nei rifiuti urbani (Frazione organica raccolta in modo differenziata, compost) e per trattamento/valorizzazione del rifiuto indifferenziato a favore di Enti locali, Consorzi rifiuti, Società gestione rifiuti;
d) contributi per investimenti strutturali volti a valorizzare produzioni di qualità certificata, favorendo legame produzione con territorio, tradizioni, tipicità locali, nonché promuovere raggiungimento migliori prestazioni dal punto di vista ambientale, sicurezza sul lavoro, igiene e benessere di animali a favore di imprese di lavorazione, trasformazione, commercializzazione del settore agroalimentare;
e) contributi ad investimenti eco-innovativi nelle piccole e medie imprese per diffondere sistemi di certificazione EMAS, ECOLABEL a favore di piccole e medie imprese;
f) finanziamento della certificazione EMAS, ECOLABEL nel settore turistico a favore di imprese turistiche;
g) finanziamento di innovazioni volte a migliorare impatto ambientale nel settore commercio a favore di piccole e medie imprese del commercio;
h) contributi per imprese artigiane finalizzati ad adottare modelli di produzione a basso consumo di risorse a favore di Associazioni di categoria regionali di artigiani
– Asse 5 Misure trasversali, comprendenti:
a) sviluppo di modellistica per descrizione mesoscala in orizzonti lunghi (Valutazione e previsione cambiamenti climatici su scala regionale) e sviluppo macchine e sistemi per generazione distribuita di energia elettrica in cogenerazione e rigenerazione utilizzanti anche biocombustibili e tecnologie delle celle a combustibile con ottimizzazione termodinamica dei processi di produzione del biodiesel a favore di Università, Centri di ricerca, imprese, Regione Marche;
b) finanziamento ad attività di educazione e sensibilizzazione ambientale della rete CEA (Centri di Educazione Ambientale) e dei soggetti partner istituzionali (Enti locali, Parchi, Scuole, Università) e sociali (Associazioni di volontariato, sindacati, Associazioni di categoria);
– Asse 6 Biodiversità, comprendente:
a) sostegno a Rete Natura 2000 con interventi finalizzati a conservazione del patrimonio naturale ed approfondimenti conoscenze naturalistiche ed ecosistemiche e creazione e sviluppo di Rete Ecologica Marche (REM) a favore di Enti gestori, Parchi, Riserve, ASSAM, Università, Società consulenza;
b) finanziamento progetti per salvaguardare specie animali minacciate (lupo, orso, nibbio, tartaruga marina) e manutenzione e conservazione di ambienti naturali di Parchi e Riserve naturali a favore di Enti gestione, Parchi, Riserve;
– Asse 7 Risorse idriche, comprendenti:
a) contributi per realizzazione, adeguamento, ampliamento di impianti di depurazione e/o reti fognarie a favore di Enti locali e gestori del servizio idrico integrato;
b) contributi per realizzazione e potenziamento rete di monitoraggio in telemetria delle risorse idriche sotterranee e superficiali a favore di Regione, Enti locali, Gestore di invasi e del servizio idrico integrato:
– Asse 8 Protezione civile, comprendenti:
a) contributi per migliorare sistema di previsione eventi meteorologici avversi e dei loro effetti sul territorio e sistema in caso di emergenza a favore di sistema di protezione civile, Enti locali, Gestori di invasi e del servizio idrico integrato;
b) acquisizione carte e dati necessari per migliorare sistema di previsione, prevenzione, efficacia della lotta ad incendi, nonché individuazione e formazione dei possibili utilizzatori e creazione di messaggi specifici “su questo tema” a favore di Enti e soggetti preposti a mitigazione rischio incendi boschivi;
c) costruzione e messa a punto strumenti per previsione di parametri meteorologici chiave, studio ed applicazione di indici per correlazione tra condizioni meteorologiche ed effetti fisiologici su soggetti a rischio a favore di strutture sanitarie, operatori sociali;
– Asse 9 Salvaguardia della costa, comprendenti:
a) ripascimenti con sabbia di origine sottomarina litorale di Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Campofilone, Massignano, Cupramarittima, Grottammare; ripascimento con sabbia proveniente da drenaggio del porto di Ancona del litorale tra Ancona e Falconara Marittima e Senigallia; indagini finalizzate a reperimento di sedimenti fluviali per successivo intervento di ripascimento litorale di Montemarciano; protezioni attive e passive falesia Colle San Bartolo a favore di Comuni costieri, Enti Parco, Autorità portuale di Ancona;
b) acquisizione periodica (semestrale o annuale) di immagini satellitari ad alta definizione per monitoraggio dinamiche litoranee, acque ed ecosistema botanico marino e costiero e relativa elaborazione dati a favore di Comuni costieri, Enti preposti a gestione fascia costiera.
Entità aiuto:
Previsti finanziamenti per 366.348.530,39 , di cui:
– prezziario regionale sulla bioedilizia per 462.680
– certificazione energetico-ambientale degli edifici per 100.000
– riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dell’illuminazione pubblica per 8.640.000
– cogenerazione, trigenerazione e teleriscaldamento per 7.759.440
– sviluppo di filiere agro-energetiche per 4.000.000
– installazione di impianti mini ne micro eolici per 1.250.000
– sfruttamento di energia geotermica per 1.000.000
– impianti solari termici e fotovoltaici per Enti pubblici per 5.500.000
– energia rinnovabile da biomasse per 4.000.000
– risparmio energetico e produzione da fonti rinnovabili nelle imprese per 9.600.000
– energia rinnovabile ad elevato contenuto innovativo per 290.000
– aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) per 161.719,55
– sperimentazione della “city logistic” nel centro urbano di Ancona per 332.800
– percorsi pedonali, percorsi ciclabili su sede propria, percorsi ciclabili urbani, aree di sosta e di scambio per 1.589.000
– interventi di collegamento delle aree di sosta ai centri urbani, impianti di risalita meccanizzati urbani per 2.311.000
– corsie preferenziali e sistemi intelligenti per autobus per 3.500.000
– trasporto gratuito della bicicletta sui treni per 10.000
– acquisto di mezzi pubblici a basso impatto ambientale per 48.560.311
– sistema metropolitano di superficie per 23.270.000
– rinnovo del materiale rotabile ferroviario per 8.434.000
– intermodalità per 28.543.120
– foreste e forestazione per 42.380.000
– pratiche agricole sostenibili per 96.390.000
– piano regionale su acquisti pubblici verdi
– centri di raccolta differenziata e raccolta domiciliare dei rifiuti per 2.333.738
– progettazione e realizzazione di impianti per recupero dei materiali da rifiuti urbani per 7.123.000
– microfiliere
– eco-innovazione nelle PMI per 7.414.525
– certificazione EMAS ed ECOLABEL nel settore turistico per 1.000.000
– innovazione per miglioramento dell’impatto ambientale per PMI del commercio per 1.000.000
– audit energetici delle imprese artigiane, accordo volontario Regione Marche, Associazioni regionali di categoria dell’artigianato per 161.696,84
– ricerca e innovazione tecnologica per 2.000.000
– educazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici per 768.500
– monitoraggio delle emissioni di gas climalteranti per 27.000
– Rete Natura 2000 e Rete Ecologica Regionale per 971.000
– salvaguardia delle specie animali e vegetali e degli habitat per 1.122.000
– potenziamento ed adeguamento del sistema di trattamento delle acque reflue urbane per 5.623.000
– tutela e monitoraggio risorse idriche idropotabili per 200.000
– potenziamento ed ottimizzazione del sistema di early wanting per 3.900.000
– valutazione del pericolo incendi boschivi per 1.200.000
– sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute per 20.000
– interventi urgenti di salvaguardia, tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale del litorale marino per 33.350.000
– programma di studio e monitoraggio delle linea di costa e del censimento delle opere di difesa tramite immagini satellitari al alta risoluzione per 50.000