OPERATORE FORESTALE (D.G.R. 27/11/2018) (bosco23)
Soggetti interessati:
Servizio P.F. Istruzione, formazione, orientamento, servizi territoriali per formazione e mercato del lavoro (Servizio)
Organismi di formazione accreditati dalla Regione Marche per la formazione superiore o formazione continua.
Cittadini italiani e stranieri che intendono svolgere attività di operatore forestale (comprendente: lavori forestali specializzati; abbattimento di alberi e rimboschimento; conduzione di macchine forestali; attività di silvicoltura ed altre attività forestali; uso di aree forestali; servizi di supporto per la silvicoltura; consulenza agraria ed agronomica; cura e manutenzione del paesaggio; interventi per il governo e lo sviluppo delle piante forestali; operazioni di taglio ed abbattimento in cantiere forestale; concentrazione e movimentazione del legname ottenuto dalle piante abbattute), purché in possesso al momento della iscrizione al corso di:
- almeno 18 anni e diploma di scuola superiore di 1° grado. Se titolo di studio conseguito all’estero, dichiarazione o documento attestante livello di scolarizzazione
- nel caso di cittadini stranieri:
- buona conoscenza della lingua italiana a livello orale e scritto, accertata tramite test di ingresso (documento da conservare da parte di Ente formatore)
- regolare permesso di soggiorno valido per intera durata del corso (o in attesa di suo rinnovo) per cittadini extra UE
- idoneità psicofisica al lavoro forestale
- attitudine all’attività con attrezzi a motore
- dispositivi di protezione individuale (DPI) quali: pantaloni antitaglio, scarponi e guanti antitaglio per boscaioli, casco forestale dotato di cuffie e visiera (in rete o plexiglass)
- eventuali crediti formativi accertati da Ente di formazione (documenti conservati da questo)
Iter procedurale:
Giunta Regionale, con DGR 559 del 10/5/2021, ha definito il profilo professionale dell’operatore forestale, che deve possedere competenze in merito a:
- governo e cura delle colture forestali, per cui occorre possedere seguenti:
- abilità: individuare parti di piante su cui effettuare interventi cesori (quali: potatura; spalcatura; sfollo; diradamenti); individuare tecniche ed attrezzature adeguate al tipo di pianta e di intervento da eseguire; effettuare interventi cesori nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti; raccogliere residui di piante tagliate in modo da tenere pulita la tagliata;
- conoscenze: caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature per interventi cesori; tecniche e metodologie di potatura; caratteristiche e tipologie delle colture forestali; calendario di interventi cesori; tecniche e metodologie di raccolta dei residui forestali; caratteristiche e tipologie della attrezzature per raccolta dei residui forestali; elementi di botanica forestale e selvicoltura, norme su sicurezza in ambito forestale ed ambientale;
- taglio delle colture forestali, per cui occorre possedere seguenti:
- abilità: esaminare piante da abbattere; scegliere direzione di abbattimento della pianta; individuare possibili vie di fuga in caso di pericolo durante fase di abbattimento; individuare tecniche ed attrezzature idonee al tipo di pianta o al taglio da eseguire; eseguire abbattimento di pianta nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti; usare adeguati DPI; eseguire sramatura delle piante o depezzatura;
- conoscenze: caratteristiche e tipologie di colture forestali; marcatura, classificazione e certificazione dei tronchi; caratteristiche e modalità di funzionamento delle attrezzature per abbattimento delle piante; caratteristiche e tipologie dei tagli; tecniche e metodologie di abbattimento delle piante, della sramatura e della depezzatura; elementi di botanica forestale e di selvicoltura; normativa nazionale e regionale di settore e sulla sicurezza in ambito forestale ed ambientale, nonché sull’uso di attrezzature per il taglio di piante e/o tronchi (motosega); caratteristiche e tipologie dei DPI;
- esbosco del legname via terra, per occorre possedere seguenti:
- abilità: individuare aree di raccolta per tronchi e/o piante tagliate; spostare via terra tronchi e/o piante tagliate dalle zone di raccolta agli imposti, usando vie di esbosco mediante tecniche ed attrezzature adeguate al tipo di pianta tagliata; carico del legname sui veicoli nel rispetto delle norme di sicurezza;
- conoscenze: caratteristiche e tipologie di colture forestali; elementi di botanica forestale e selvicoltura; tecniche e metodologie di esbosco; movimento dei tronchi e/o piante via terra; carico del legname sui veicoli per il trasporto; caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature e macchinari per movimenti di tronchi e/o piante via terra; normativa nazionale e regionale di settore e sulla sicurezza in ambito forestale ed ambientale;
- manutenzione delle attrezzature, per cui occorre possedere seguenti:
- abilità: verificare regolare funzionalità dei macchinari ed attrezzature nelle operazioni forestali; eseguire manutenzione periodica di tali macchinari ed attrezzature; pulire macchinari ed attrezzature nel rispetto delle norme sulla sicurezza; eseguire riparazioni delle parti usurate o difettose delle attrezzature forestali;
- conoscenze: procedure e tecniche di monitoraggio; individuazione e valutazione del malfunzionamento; caratteristiche e modalità di funzionamento di macchinari ed attrezzature usate nelle operazioni forestali; procedure e tecniche di manutenzione ordinaria e di pulizia di macchinari ed attrezzature; normativa sulla sicurezza in ambito forestale ed ambientale
Per acquisire le suddette abilità e conoscenze, i soggetti interessati debbono partecipare ad un corso, avente durata minima di 160 ore (di cui 152 ore teorico/pratiche e 8 ore di esami), articolato nelle seguenti tematiche: legislazione nazionale e regionale in materia forestale, ambientale e di sicurezza in ambito forestale (16 ore teoriche); caratteristiche della vegetazione forestale regionale (8 ore teoriche); classificazione degli assortimenti legnosi (8 ore teoriche); elementi di botanica forestale e di selvicoltura (8 ore, di cui 4 di pratica); tecniche di sramatura, lavorazione e trattamento delle ramaglie (8 ore di pratica); sicurezza, prevenzione degli infortuni, gestione delle emergenze, normativa ambientale forestale (8 ore teoriche); introduzione all’uso in sicurezza della motosega (8 ore teoriche); tecniche di abbattimento, atterramento, taglio (24 ore, di cui 16 di pratica); utilizzo in sicurezza della motosega nell’attività di abbattimento ed allestimento (32 ore di pratica); utilizzo in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco (16 ore teoriche); principi di marcatura, classificazione e certificazione dei tronchi (8 ore teoriche); tecniche di preparazione dei carichi, accatastamento e concentramento (8 ore di pratica); nozioni sulle caratteristiche tecniche di funi, carrucole di rinvio, catene e loro manutenzione (8 ore teoriche)
Nel corso saranno coinvolti:
- allievi, in numero non superiore a 15 (più eventuali uditori), che possono effettuare assenze per non oltre il 10% del monte ore del corso (Ente formatore può prevedere modalità e tempi di recupero);
- coordinatore del corso: laureato con esperienza didattica in scienze agrarie o forestali, iscritto ad Albo dei coordinatori dei corsi;
- docenti, in possesso di professionalità adeguate e specificamente:
- docenti per attività teoriche: laurea con comprovata esperienza nel settore dei cantieri forestali, o titolo di capocorso adeguatamente qualificato in relazione alle tematiche da illustrare;
- docenti per attività pratiche: titolo di istruttore forestale qualificato, affiancato da capocorso addetto al coordinamento e supervisione delle attività;
- figure di supporto, quali tutor ed assistenti di cantiere (utili soprattutto in fase di: avvio e chiusura dei corsi per l’attività di raccolta e distribuzione della documentazione; allestimento e chiusura del cantiere; rimessaggio delle attrezzature), da individuare in relazione alle specificità del progetto formativo e delle aree di cantiere;
- aula per lezioni teoriche, dotata di postazioni individuali e dispositivi didattici;
- attrezzature, in numero e qualità adeguata, quali: motoseghe; attrezzi manuali per taglio e movimentazione del legno; utensili per la manutenzione; paranchi manuali ed accessori; trattori; verricelli, canalette ed altre attrezzature per l’esbosco;
- cantiere didattico, facilmente accessibile (in quanto privo di eccessive difficoltà orografiche o di “pericoli stanziali eccessivamente marcati”) ad autoveicoli 2 RM, o a piedi (con spostamenti inferiori a 10 minuti), in possesso di un numero di alberi congruo alle operazioni di taglio (aventi diametro e tipologie adeguate), in grado di assicurare la distanza di sicurezza tra le squadre impegnate nella formazione. Cantiere scelto a seguito di verifica preliminare di capocorso od istruttore con maggiore esperienza
Il corso si conclude con un esame finale (massimo 8 ore) sotto forma di prova teorica e di esercitazione pratica davanti ad una Commissione (composta da: funzionario del Servizio, in qualità di Presidente; 2 docenti che hanno svolto moduli fondamentali del corso aventi almeno 3 anni di esperienza nel settore), a cui sono ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 90% delle ore previste
In caso di superamento dell’esame finale, viene rilasciato il certificato di qualifica di “operatore forestale”, avente valenza europea. Ai soggetti che intendono frequentare singoli moduli formativi sarà rilasciato un attestato di frequenza/profitto, che costituisce credito formativo ai fini dell’accesso ad ulteriori moduli, in modo da completare il percorso didattico e partecipare ad esame finale.