MATERIALE MOLTIPLICAZIONE OLIVO (D.M. 20/11/06) (olio16)
Soggetti interessati:
Olivicoltori, vivaisti che intendono produrre e vendere materiale moltiplicazione olivo
Iter procedurale:
Per registrazione delle Fonti primarie nel Sistema nazionale di certificazione, costitutore deve compilare scheda pomologica e scheda fitosanitaria (Modello riportato su G.U. 141/07). Per registrazione di nuove cultivar descrizione pomologica conforme a disposizioni internazionali.
Consentito immettere nuove selezioni nelle fasi di conservazione e premoltiplicazione, purché in possesso delle caratteristiche richieste e con descrizione genetica tale da distinguerle da varietà esistenti.
Mezzi e strutture necessari alla conduzione e produzione in vivo di materiali di moltiplicazione di categoria “pre base”, “base”, “certificato” debbono soddisfare requisiti riportati rispettivamente negli Allegati 2, 3, 4 al D.M. 20/11/06 pubblicati in G.U. 141/07.
Mezzi, strutture e modalità di produzione in vitro dei materiali di moltiplicazione di categoria “pre base”, “base”, “certificato” debbono soddisfare requisiti riportati in Allegato 5 al D.M. 20/11/06 pubblicato in G.U. 141/07
Ai fini del rilascio della certificazione di produzione vivaistica, materiali di moltiplicazione di categoria “pre base”, “base”, “certificato” con stato sanitario di virus esente o di virus controllato debbono risultare esenti da malattie e dagli organismi patogeni indicati in Allegato 6 al D.M. 20/11/06 pubblicato su G.U. 141/07.
Materiali di moltiplicazione di categoria “pre base”, “base”, “certificato” sottoposti ai controlli fitosanitari e di corrispondenza genetica riportati in Allegato 7 e 8 al D.M. 20/11/06 pubblicati su G.U. 141/07.
Fino al 31/12/2011 ammessi a certificazione nazionale materiali di moltiplicazione di olivo anche non conformi a requisiti del D.M. 20/11/2006, purché derivati da Fonti primarie inserite nei programmi di Certificazione nazionale e regionale