INRCA

INRCA (L.R. 21/06, 45/12)  (enti39)

Soggetti interessati:

Regione, cittadini, popolazione anziana

Iter procedurale:

Istituto di ricovero e cura per anziani (INRCA) a carattere scientifico, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico ed autonomia amministrativa, tecnica, patrimoniale e contabile

INRCA ha sede legale ad Ancona con sedi periferiche in Lombardia, Calabria e Marche (Tali sedi operano nel rispetto della normativa delle Regioni di riferimento), al fine di:

a)       eseguire attività di ricerca ed assistenza nei confronti della popolazione anziana, privilegiando progetti di ricerca:

–          in sinergia con analoghe strutture pubbliche e private regionali, nazionali ed internazionali;

–          nell’area della tutela della salute degli anziani, intervenendo nella prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie disabilitanti;

–          trasferibilità dei risultati nella pratica clinica ed in nuovi modelli organizzativi;

–          esercitata in coerenza con programma di ricerca sanitaria nazionale;

–          coniugando pratica clinica e ricerca scientifica, formazione ed aggiornamento.

Per eseguire attività di ricerca, INRCA si avvale di risorse umane e tecnologiche adeguate, innovazioni culturali, finanziamenti ordinari e specifici, collaborazione con Università ed altri Istituti di ricerca nazionale ed internazionale;

b)       fornire assistenza prioritariamente alla sperimentazione di modelli innovativi di cura e riabilitazione riguardanti le fasi dell’acuzie, della post acuzie e della riabilitazione, anche attraverso assistenza territoriale e residenziale;

c)       svolgere formazione nelle attività e discipline di riferimento nei confronti degli operatori sanitari e ricercatori.

Sono organi di INRCA:

a)       Consiglio di indirizzo e verifica, nominato da Presidente Giunta Regionale, composto da Presidente (scelto da Regione sentito Ministero Salute), 4 membri designati da Consiglio Regionale, 1 membro designato da ciascuna Regione dove INRCA ha sedi periferiche, 1 membro indicato da Ministero Salute. Consiglio dura in carica 5 anni ed ha il compito di:

–          determinare linee strategiche e di indirizzo dell’attività di INRCA, assicurando raggiungimento obiettivi di ricerca ed assistenza nell’ambito delle risorse assegnate;

–          esprimere parere preventivo in merito agli atti del Direttore generale riguardanti alienazione del patrimonio, regolamento di organizzazione, adozione bilancio preventivo e di esercizio, provvedimenti per costituzione società, consorzi, Enti, Associazioni;

–          verificare corrispondenza sulla attività svolta e risultati raggiunti da INRCA rispetto ad indirizzi ed obiettivi predeterminati;

b)       Direttore generale è nominato da Giunta Regionale, con il compito di rappresentare INRCA ed è responsabile della gestione, soprattutto per quanto concerne raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio (A tal fine assume atti per realizzazione programmi e progetti adottati), nonché della gestione tecnica, finanziaria, amministrativa di INRCA, compresa organizzazione e gestione del personale. Direttore adotta regolamento di organizzazione INRCA, previo parere Consiglio di indirizzo, che disciplina composizione e funzionamento degli Organismi INRCA (v. Comitato tecnico scientifico, Comitato etico). Direttore generale ricopre altresì incarico di Commissario liquidatore della precedente gestione, provvedendo a ricognizione di debiti e crediti vigenti al 31/12/2006 e predisporre piano di liquidazione da attuarsi entro 78 mesi da sua adozione con relativo rendiconto finale a Regione

c)       Direttore scientifico, nominato da Ministero Salute, sentito Presidente Giunta Regionale, è responsabile di attività di ricerca (ne coordina attività “in coerenza con fini istituzionali dell’Ente ed in relazione ad indirizzi del Consiglio di indirizzo);

d)       Collegio Sindacale, dura in carica quanto Consiglio ed è composto da 1 membro designato da Consiglio regionale; 1 membro designato da Stato; 1 membro designato da Conferenza permanente regionale socio-sanitaria;

e)       Direttore amministrativo e Direttore sanitario, nominati da Direttore generale che ne supportano attività;

f)        Collegio di direzione prevede la partecipazione del Direttore scientifico, Direttore amministrativo, Direttore sanitario, Direttore di Dipartimento. Ha il compito di formulare proposte nei riguardi del Direttore generale in merito ad organizzazione, sviluppo, valutazione delle attività cliniche e di ricerca, nonché innovazione e valorizzazione delle risorse umane e professionali.

Giunta Regionale esercita controllo su INRCA e nel contempo promuove conclusione di appositi accordi tra Regione Marche e Regioni presso cui INRCA ha sedi operative.     

L.R. 45/12 autorizza INRCA a dismettere il presidio ospedaliero di Roma, nonché ad alienare beni immobili di sua proprietà non necessari all’esercizio delle funzioni istituzionali   

Posted in: