IMPRESA GIOVANI (L

IMPRESA GIOVANI (L.R. 31/97 art. 4 comma 3 e 6; D.G.R.M. 2/10/00, 7/11/00)  (giovan13)

Soggetti interessati:

Imprese individuali, cooperative, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata aventi sede legale ed operativa nelle Marche, costituite a partire da 1 Gennaio 2000, la cui compagine sociale è composta per almeno 1/3 nel caso di cooperative e 51% nel caso di società o titolari impresa individuale che rientra in:

ASSE D3 giovani non occupati di età inferiore a 40 anni che hanno partecipato a progetti formativi promossi da Enti locali per almeno i 2/3 del monte ore formativo

ASSE B3 disabili fisici e psichici, nomadi, detenuti ed ex detenuti, tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti, sieropositivi, alcolisti ed alcolisti, immigrati extraCE in possesso permesso di soggiorno

Purché:

1)      intendono dar vita ad attività (Partecipazione dei soggetti beneficiari in maniera prevalente a tali attività. Nel caso di cooperativa iscrizione a libri paga e libro matricola) nel settore produttivo e dei servizi alle persone ed alle imprese. Esclusi settori della produzione siderurgica, costruzioni e riparazioni navali, produzione di fibre tessili artificiali, industria automobilistica, trasporti, pesca, agricoltura;

2)      requisiti previsti per i soggetti per Asse B e D rimangono per almeno 2 anni da data domanda;

3)      imprese configurabili come PMI;

4)      impresa già avviata al momento domanda ed in possesso certificato di iscrizione a Camera Commercio;

5)      soggetti partecipanti ad impresa debbono avere residenza nelle Marche e reddito prevalentemente derivato da attività di impresa. Nel caso di cooperative soci risultano iscritti a libro paga e libro matricola.

Iter procedurale:

Imprese costituite nel periodo 1 Gennaio – 31 Dicembre 2000 inviano domanda di aiuto in bollo con firma autenticata (Modello riportato su BUR 16 Novembre 2000) inviata entro 31 Dicembre 2000  a Servizio Formazione Professionale Provinciale dove ha sede impresa, corredata da:

1)      dichiarazione sostitutiva atto di notorietà di tutti i soci secondo Modello riportato su BUR 16 Novembre 2000;

2)       originale e 2 copie relazione su attività impresa, evidenziando attività impresa proponente, grado di affidabilità complessiva impresa, numero e tipo di soggetti coinvolti ad impresa che hanno partecipato ad attività formativa;

3)       curriculum vitae di ciascun soggetto attuatore impresa, contenente: titolo di studio posseduto (Anno conseguimento, punteggio); periodo di lavoro;

4)       copia documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale.

Domanda incompleta può essere regolarizzata entro 20 giorni da richiesta del Servizio, pena sua decadenza. Se impresa dovesse a seguito domanda superare regime “de minimis” (100.000 EUR di aiuto in 3 anni), impresa invia a Servizio entro 20 giorni dichiarazione di rinuncia parziale, specificando soggetti che hanno partecipato ad attività formativa di cui non si richiede aiuto. Servizio esclude domande:

1)      presentate prima del 16 Novembre 2000 o non debitamente compilate, o non corredate da relazione su impresa;

2)      impresa non ricadente tra PMI o non avente sede legale nella Provincia o sede operativa nelle Marche;

3)      presentate da imprese non costituite nel periodo 1 Gennaio – 31 Dicembre 2000;

4)      presentate da imprese che svolgono attività nei settori esclusi o sprovviste dei requisiti prescritti per ammissione ad aiuto;

5)      non regolarizzate nei termini prescritti;

6)       imprese che pur superando regime “de minimis” non hanno presentato dichiarazione di parziale rinuncia.

Servizio esegue istruttoria domande, tenendo presente: tipologia impresa proponente (Cooperativa sociale, cooperativa, piccola cooperativa, altro); grado di affidabilità impresa (Prospettive di mercato, portafoglio ordini, adeguatezza professionalità coinvolte, apporto di capitale proprio, esistenza collegamenti produttori e/o commerciali con altre imprese, potenzialità cooperative), numero soggetti coinvolti ex partecipanti a corsi formativi, tipologia soggetti coinvolti (Donne, diplomati o laureati), curriculum vitae del soggetto (Titolo studio, esperienze lavorative passate, punteggio conseguito ai corsi). Priorità data a: imprese operanti in nuovi bacini di impiego; cooperative, piccole cooperative, società, imprese individuali; società costituite da data più remota. Dirigente Servizio, acquisita d’ufficio visura di iscrizione a registro imprese a Camera Commercio, approva graduatoria ed eroga contributo non appena pervenuto:

a)      atto costitutivo società e cooperativa;

b)       per cooperativa: estratto libro soci, certificato iscrizione a registro prefettizio, certificato di iscrizione ad Albo regionale per cooperative sociali;

c)       dichiarazione Ente locale di partecipazione soggetti assunti a corsi (Modello riportato su BUR 16 Novembre 2000).

Beneficiari fino a 24 mesi da invio domanda comunicano a Servizio entro 20 giorni da evento:

1)      chiusura della attività;

2)       mutamento titolarità di impresa individuale;

3)       variazione sede legale od operativa;

4)       variazione compagine sociale (soci decaduti, dimissioni, nuovi soci). Per ogni nuovo socio allegare dichiarazione sostitutiva notorietà riportato su BUR 16 Novembre 2000.

A conclusione 24 mesi da invio domanda, impresa invia a Servizio dichiarazione sostitutiva notorietà attestante composizione compagine sociale, nominativi dei soci addetti all’attività.

Servizio pronuncia decadenza da aiuti con recupero somme percepite qualora:

1)      attività di impresa cessata o trasferita fuori Marche entro 24 mesi da invio domanda;

2)       cambiata titolarità impresa o variata compagine sociale in modo tale da far venire meno i requisiti di accesso entro 24 mesi da invio domanda (Ammessa assenza requisiti per non oltre 90 giorni);

3)       per domande Asse B verificata diminuzione occupati tale da far variare di oltre 30% punteggio.

Nel caso di soci licenziati o receduti o dichiarati decaduti o presentate dimissioni volontarie entro 24 mesi da invio domanda aiuto maturato è pari ad effettivo tempo di assunzione, con restituzione aiuto percepito in eccedenza maggiorato di interessi legali.

Entità aiuto:

Per anno 2000 stanziati:

–          300.000.000 (CAP. 3211124, 3211219) per contributi ad imprese pari a 8.500.000 per soggetto partecipante ad attività imprenditoriale o cooperativa (Elevato a 10.000.000 per donne. Elevati a 9.500.000 e 11.000.000 nel caso di imprese ricadenti in area Ob. 2). Contributi ridotti in modo proporzionale ad orario di lavoro svolto in caso assunzioni part-time. Contributi concessi nel regime “de minimis” non sono cumulabili con altri benefici pubblici per analoga iniziativa

–          6.705.220.950 (CAP. 3211203) per prestiti senza interessi su spese di impianto, attrezzature, scorte di materie prime per favorire sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile

–          0 (CAP. 3211217) per contributi su spese di gestione ed assistenza tecnica a favore imprenditorialità giovanile

 

 

Posted in: