ICQRF (Legge 462/86; D.P.C.M. 5/12/19; D.M. 27/11/08, 11/12/18) (enti16)
Soggetti interessati:
Ministero Politiche Agricole, Agroalimentari, Forestali (MIPAAF), produttori, consumatori.
Iter procedurale:
Istituito con D.P.C.M. 11/12/2019, presso MIPAAF, il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), con il compito di:
- prevenire e reprimere le infrazioni nella preparazione e commercio di prodotti agroalimentari e mezzi tecnici di produzione per il settore primario;
- vigilare sulle produzioni di qualità riconosciute a livello UE e nazionale;
- elaborare programmi di controllo volti a contrastare: l’irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari importati dagli Stati membri o da Paesi Terzi; fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori a supporto di interventi a sostegno delle produzioni colpite da crisi di mercato.
ICQRF dispone sia di un proprio organico, sia della possibilità di avvalersi per la gestione della Direzione generale degli affari generali, risorse umane e rapporti con Regioni ed Enti territoriali e della Centrale unica di committenza del MIPAAF, ed è articolato in 10 Uffici territoriali di livello dirigenziale non generale (compreso Ufficio periferico di Ancona, sito in via Seppilli 5), 4 laboratori ed 8 Uffici Dirigenziali generali raggruppati in:
a)Direzione generale per il riconoscimento degli organismi di controllo, certificazione e tutela del consumatore, a cui è affidato il compito di:
- riconoscere gli organismi di controllo e certificazione;
- risolvere il contenzioso ed applicare procedure sanzionatorie in caso di infrazioni nella preparazione e commercio di prodotti agroalimentari e di sostanze ad uso agrario o forestale. D.M. 27/11/2008 stabilisce che, a partire dal 1/1/2009, direttori degli Uffici periferici di ICQRF sono delegati ad emettere ordinanze/ingiunzioni di pagamento per sanzioni amministrative di importo inferiore a a 50.000 € “relativamente ad illeciti commessi nell’ambito delle aree territoriali di competenza”, fermo restando la competenza della Direzione generale per violazioni d’importo superiore a 50.000 €, o per violazioni riguardanti i prodotti DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT;
- avviare procedura di esecuzione forzata delle ordinanze/ingiunzioni, mediante emissione dei ruoli;
- eseguire analisi e programmare il fabbisogno delle risorse strumentali e logistiche di ICQRF, compresa la relativa attività contrattuale;
- tenere una contabilità economica analitica;
- coordinare la gestione e manutenzione dei beni di ICQRF (compresi quelli periferici);
- coordinare l’applicazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e salute dei lavoratori presso i propri uffici periferici e laboratori;
- attuare una vigilanza amministrativa sull’attività degli Uffici periferici e laboratori;
- fornire un supporto tecnico-organizzativo all’attività di contrattazione collettiva integrativa;
- adottare un trattamento economico accessorio e del personale di ICQRF;
- effettuare una formazione specifica per il personale di ICQRF;
- realizzare una comunicazione istituzionale sull’attività svolta
b)Direzione generale della prevenzione e contrasto alle frodi agroalimentari, a cui è affidato il compito di:
- programmare le attività istituzionali;
- eseguire il monitoraggio e la valutazione dell’attività svolta dagli Uffici periferici e laboratori;
- attuare forme di indirizzo, coordinamento e vigilanza sull’attività ispettiva svolta dagli Uffici periferici e dai laboratori;
- vigilare sugli Organismi pubblici e privati di controllo delle produzioni agroalimentari biologiche e di qualità riconosciuta;
- aggiornare le metodiche ufficiali di analisi dei prodotti agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale;
- promuovere attività di studio sulle materie di competenza di ICQRF e di ricerca nel settore da parte dei laboratori;
- curare i rapporti con gli altri Organismi di controllo nazionali ed internazionali;
- seguire analisi di revisione e gestione del laboratorio centrale incaricato di tali analisi.
DM 11/12/2018 stabilisce che il personale di ICQRF riveste la qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria ed in quanto tale è munito di una tessera, realizzata in materiale plastico (Modello pubblicato in GU 2/19), rilasciata dai competenti Uffici di ICQRF. Tessera è personale (ne deriva che il funzionario deve riconsegnarla in caso di cessazione o sospensione dal servizio per qualsiasi causa) ed è valida 10 anni.