GIOVANI E GREEN ECONOMY (Legge 134/12) (giovani20)
Soggetti interessati:
PMI operanti nella green economy che procedono ad occupazione aggiuntiva a tempo indeterminato di giovani sotto 35 anni al momento assunzione (In caso di oltre 3 occupati, almeno 1 posto riservato a giovani laureati con età inferiore a 28 anni)
Cassa Depositi e PresTiti, ESCO (Società fornitrice dei servizi energetici a più utenti)
Entità aiuto:
Concessione di finanziamenti a tasso agevolato pari a 0,5% a soggetti privati operanti in:
a) protezione del territorio e prevenzione di rischio idrogeologico;
b) ricerca, sviluppo e produzione di biocarburanti di 2° e 3° generazione;
c) ricerca sviluppo e produzione, mediante bioraffinerie di prodotti intermedi chimici da biomasse e scarti vegetali;
d) ricerca, sviluppo, produzione ed installazione di tecnologie del “solare termico”, “solare a concentrazione”, “solare termico dinamico”, solare fotovoltaico, biomasse, biogas, geotermia;
e) incremento efficienza in uso finale nel settore civile, industriale e terziario, compresi interventi di social housing;
f) processi di produzione o valorizzazione di prodotti, processi produttivi od organizzativi o servizi che, rispetto ad alternative disponibili comportano riduzione di inquinamento ed uso di risorse nell’arco di intero ciclo di vita
Settori di intervento possono essere modificati con decreto Ministero Ambiente
Contributo concesso solo in caso di incremento occupazionale degli addetti negli ultimi 12 anni
Finanziamento a tasso agevolato fisso della durata non superiore a 6 anni riguardante:
a) spese per investimenti materiali (macchinari, impianti, attrezzature) ed immateriali (brevetti, programmi informatici);
b) spese per servizi e consulenza fino a 15% dei costi totali;
c) costi di personale imputabile per numero di anni pari a quello di durata finanziamenti agevolati;
d) spese generali fino a 10% costo totale progetto;
e) costi aggiuntivi dovuti a normativa antisismica di edifici
Ai progetti di investimenti presentati da società ESCO, o da affidatari di contratti di disponibilità, o società a responsabilità limitata semplificata costituite ai sensi di art. 2465 del Codice Civile, ai contratti di rete di imprese tasso di interesse ridotto del 50% e durata prorogata a 10 anni
Progetti di investimento almeno pari a 1.000.000 € (Ridotto a 500.000 € per PMI ed ESCO e 200.000 € per società a responsabilità limitata semplificate) con entità contributo pari a 60% costo complessivo (75% in caso di progetti presentati da ESCO, PMI, SRL semplificate) erogato nell’ambito del regime “de minimis” (200.000 € di aiuti in 3 anni)
stanziati 460.000.000 € a cui possono aggiungere risorse non utilizzate con precedente D.M. 25/11/2004 e rate di rimborso di finanziamento concessi, nonché eventuali risorse UE
Ammesso cumulo con incentivi per produzione di energia termica, da fonti rinnovabili o per risparmio energetico (certificati bianchi)