GAS TOSSICI

GAS TOSSICI (R.D. 147/27; D.M. 19/1/22; L.R. 30/96, 34/17; D.D.S. 17/11/21)  (agroch03)

Soggetti interessati:

Ministero Salute (MISA), Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR), Servizio Fitosanitario Regionale (SFR), Servizio sanitario ASL (ASL)

Cittadini maggiorenni che intendono erogare gas riconosciuti tossici in aperta campagna

Iter procedurale:

Interessato presenta domanda di abilitazione a Servizio Igiene e Sanità ASL n.7 entro 31 Marzo e 30 Settembre, allegando:

  • atto di nascita;
  • certificato di studi (Almeno licenza elementare);
  • certificato casellario giudiziario attestante buona condotta morale e giuridica del richiedente;
  • certificato medico attestante buono stato di salute del richiedente;
  • fotografia di data recente, firmata ed applicata su tesserino bianco;
  • marca da bollo per tasse di concessione governative pari a 250 €.

Presso ASL istituita Commissione esaminatrice, comprendente: Prefetto di Ancona, questore Regione Marche, comandante Vigili del Fuoco, responsabili Servizio igiene e sanità ASL, responsabile Servizio multizonale ASL (Nominativi della Commissione approvati con DDS 230 del 17/11/2021 pubblicati su BUR 95/21).

ASL esegue istruttoria ed invia domanda a Commissione che nei mesi di Aprile ed Ottobre effettua esami in Ancona. Esonerati da esame quanti negli ultimi 2 anni hanno svolto, almeno per 12 mesi, mansioni inerenti ad impiego gas tossici presso pubbliche amministrazioni.

Superato esame, Commissione emette certificato di idoneità ad esecuzione operazioni con impiego gas tossici e provvede al rilascio patente di abilitazione per impiego gas tossici, avente validità non superiore a 5 anni.

Per rinnovo patente occorre presentare domanda in bollo entro 30 Giugno a Servizio sanitario ASL, allegando:

  • patente da rinnovare;
  • certificato medico in bollo attestante buono stato di salute del richiedente;
  • certificato del casellario giudiziario attestante buona condotta morale e giuridica;
  • 250 € di marche da bollo per tasse di concessione governative.

Con D.M. 19/1/2022 MISA ha disposto la revisione delle patenti di abilitazione rilasciate nel periodo 1/1/2017 – 31/12/2017

Cittadino in possesso di patente per distribuire in campagna gas ritenuti tossici deve:

  1. munirsi di certificato di acquisto gas tossici rilasciato da autorità di pubblica sicurezza, previa presentazione domanda in bollo;
  2. reperire tali prodotti presso industrie o rivenditori in possesso dell’autorizzazione ministeriale;
  3. inviare apposita comunicazione, almeno 3 giorni prima dell’inizio dei lavori alle autorità di pubblica sicurezza, allegando:
  • dichiarazione attestante possesso certificato di acquisto, utilizzo gas tossici mediante idonee apparecchiature, impiego gas tossici a distanza conveniente da abitazioni e ricoveri per animali;
  • foglio delle operazioni bianco.

Autorità di pubblica sicurezza esaminata domanda e sentito SFR, concede autorizzazione ad utilizzo gas tossici, specificando tempi e modi di distribuzione.

Durante operazioni di distribuzione, interessato deve:

  • custodire con cura recipienti gas tossico;
  • installare a conveniente distanza cartelli con dicitura “È proibito l’accesso – Pericolo di morte”;
  • impedire ad estranei sosta nella zone delle operazioni;
  • vigilare affinché non vi sia pericolo per abitazioni o ricoveri per animali;
  • eliminare residui e contenitori vuoti;
  • registrare nel foglio delle operazioni, le attività svolte.

Prefetto procede a revoca patente qualora:

1)       a seguito revisione vengono meno le condizioni psicofisiche o morali;

2)       interessato non provveda al rinnovo della patente;

3)       interessato subisca condanne penali.

Sanzioni:

Chiunque non rispetta limiti e prescrizioni nella distribuzione di gas tossici: multe fino a 250 € + arresto fino a 2 anni.

Entità aiuto:

Contributo massimo di 150 €/giorno ai componenti della Commissione di esame erogato, in base a quanto stabilito da LR 34/17 art. 23, da ASUR, con oneri a carico del suo bilancio.

 

 

 

Posted in: