ESTRATTI ALIMENTARI (Legge 836/50) (alimen12)
Soggetti interessati:
Chiunque produce o vende estratti, brodi concentrati, dadi di provenienza animale o vegetale.
Iter procedurale:
Non necessaria autorizzazione alla produzione rilasciata da Ministero Sanità.
Estratti prodotti esclusivamente con materie autorizzate da Ministero Sanità che non siano guaste o alterate o infette o addizionate con prodotti capaci di alterarne la composizione (Vietato tenere nei locali sostanze estranee che possono sofisticare i prodotti).
Vendita in confezioni riportanti le seguenti denominazioni:
– per gli estratti: estratto di carne, estratto di lievito, estratto per brodo. Miscela di 2 o più prodotti:
estratto di … (Nome prodotto preponderante) con aggiunta di ….
“preparato per brodo con aggiunta di grasso” ed eventuale nome dell’estratto se presente oltre 12%
– per i brodi concentrati: brodo concentrato di carne, brodo concentrato di lievito, brodo concentrato (Ammessa specifica composizione: proteine animali, vegetali o del latte). Ammessa miscela di 2 o più brodi. “Brodo composto con aggiunta di grasso” ed eventuale nome del brodo se presente oltre 25%;
– dadi per brodo o condimento composto da 1 estratto o da miscela di estratti “con aggiunta di …% di glutammato”;
– “minestra preparata” specificare peso e tipo prodotto (Pasta, riso, cereali, leguminose) aggiunti ad estratti alimentari per ottenere minestre preconfezionate;
– “preparato per brodo e condimento a base di glutammato”: specificare percentuali di composizione del prodotto (Estratto, verdure essiccate, carne …).
A tali denominazioni deve seguire generalità ditta produttrice o confezionatrice, composizione prodotto, peso in grammi.
Vietato riportare nomi di fantasia che facciano riferimento ad animali o parti di essi.
Ministero Sanità, tramite USL, effettua verifiche periodiche in loco, anche mediante prelievo di campioni da analizzare presso laboratori autorizzati.
Se riscontrate irregolarità comunicazione a medico provinciale ed interessato che entro 15 giorni potrà chiedere revisione analisi, allegando versamento per costo delle controanalisi. Se ulteriori analisi confermano irregolarità, medico provinciale invia documentazione ad Autorità giudiziaria.
Sanzioni:
Chiunque trasgredisce queste disposizioni: multa fino a 500.000