DENUNCIA GIACENZA CEREALI (DM 17/10/2013) (cereal27)
Soggetti interessati:
Operatori della filiera cerealicola e dei semi oleosi, cioè quanti, in forma singola od associata, producono, detengono, acquistano, vendono o destinano alla trasformazione frumento duro, frumento tenero, frumento segalato, granoturco, semi di soia, con esclusione del prodotto destinato alla semina.
Iter procedurale:
Operatore della filiera deve comunicare a MIPAAF, entro 20 Giugno, mediante SIAN (modello allegato II a DM 15/5/2015 pubblicato su G.U. 106/15) i quantitativi detenuti, a qualsiasi titolo, al 31 Maggio, di granella (di qualità sana, locale, mercantile) destinata alla commercializzazione, di produzione nazionale, europea, di importazione. Associazioni di operatori riconosciute comunicano i dati relativi ai prodotti di cui sopra detenuti nelle proprie strutture.
A tal fine soggetti interessati presentano richiesta di iscrizione a SIAN, seguendo procedura riportata in Allegato I a D.M. 17/10/2013 pubblicata su G.U. 21/14, evidenziando: codice fiscale del titolare ditta individuale o del legale rappresentante di società; indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Amministrazione, previa verifica dei dati anagrafici, rilascia ad interessato, mediante PEC, il numero identificativo (PIN). Interessato invia richiesta di registrazione, inserendo proprio codice fiscale e PIN, e riceve da MIPAAF password e link da selezionare per attivazione dell’utenza ed accesso all’area riservata “stock di cereali e soia decreto del 17/10/2013”.
Dati comunicati da operatore sono trattati in modo riservato (privacy) e resi pubblici, entro 31 Luglio, solo in forma aggregata a seguito di elaborazione MIPAAF, nonché comunicati a Commissione Europea e ad Organismi internazionali competenti.
Sono esonerati dal comunicare le giacenze, gli operatori che detengono i prodotti di cui sopra a fini del reimpiego aziendale, cioè “prodotto raccolto nella propria azienda agricola e non posto in commercio, ma destinato ad essere utilizzato nella stessa azienda, anche per usi zootecnici”.
Istituito presso MIPAAF un Comitato tecnico, la cui composizione determinata con decreto ministeriale. La partecipazione al Comitato è a titolo gratuito, senza alcun rimborso spesa a carico dell’Amministrazione pubblica.