CREAZIONE IMPRESA FEMMINILE (D.M. 24/11/21) (giovani17)
Soggetti interessati:
Ministero Sviluppo Economico (MISE), Agenzia nazionale per investimenti e sviluppo di impresa in qualità di soggetto gestore (Agenzia)
Iter procedurale:
MISE approvato con D.M. 24/11/2021 disposizioni per concedere sostegno finanziario alla creazione di imprese femminili. A tal fine MISE stipula convenzione con Agenzia, a cui affidare attuazione del presente provvedimento
Ammissibilità al finanziamento dei programmi di investimento e piani di impresa subordinata a verifica, in sede di istruttoria e nel corso della loro realizzazione, da parte di Agenzia (anche tramite documentazione e dichiarazioni prodotte da beneficiario al momento della domanda e successivamente attestanti “fruizione e mantenimento delle agevolazioni concesse”) di:
- rispetto del divieto di doppio finanziamento, per cui programma di impresa non finanziato per stessi costi con altri strumenti UE;
- rispetto del principio di non arrecare danno significativo ad ambiente (DNSH)
- concorso del programma al raggiungimento di “obiettivo digitale”
- conformità del programma ad ulteriori disposizioni nazionali ed UE di riferimento
MISE con successivi atti definisce disposizioni in merito a:
- obblighi del beneficiario;
- verifiche da attuarsi da parte di Agenzia;
- condizioni per rispetto del principio DNSH (comprese esclusioni di carattere settoriale);
- modalità per assicurare che investimento finanziato contribuisca a raggiungere obiettivo digitale (garantire “tagging” stimato pari a 40%);
- adempimenti connessi ad obblighi di rilevazione ed imputazione dei dati nel sistema informativo adottato per monitoraggio su stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario dei progetti;
- obblighi in materia di conservazione dei documenti progettuali da presentare a MISE, Servizio centrale di PNRR, Unità di audit, Commissione UE, OLAF, Corte dei Conti UE, Procura UE, Autorità giudiziarie nazionali competenti;
- eventuale destinazione delle ulteriori risorse nella disponibilità di MISE;
- disposizioni operative volte ad assicurare rispetto di normative nazionali e UE di riferimento
MISE: fornisce ad Agenzia direttive utili a rispettare condizioni e tempistiche previste per conseguire obiettivo “creazione imprese femminili” fissato in PNRR; vigila ed adotta misure opportune per tutelare interessi finanziari UE e garantire corretto uso dei fondi
Entità aiuto:
Stanziati 400.000.000 € nell’ambito di PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), di cui 40% riservato a progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, così ripartiti:
- 000.000 € a valere sul Fondo impresa femminile da destinare per: 38.800.000 € ad incentivi per la nascita di imprese femminili; 121.200.000 € ad incentivi per sviluppo e consolidamento delle imprese femminili
- 000.000 € a valere sulla misura NITO-ON (misura per autoimprenditorialità) a favore di imprese femminili
- 000.000 € a valere sulla misura Smart & Start Italia a favore di nascita e sviluppo di start up innovative femminili
- 000.000 € destinate ad azioni di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione, nonché concorso finanziario ed interventi per la diffusione della cultura e formazione imprenditoriale femminile (1.200.000 € usate dal Dipartimento pari opportunità del Presidente Consiglio Ministri per realizzare campagne pluriennali di informazione e comunicazione)