COLLI PESARESI (D

COLLI PESARESI (D.M. 19/5/11, 13/10/11) (vino35)

Soggetti interessati:

Chiunque intende produrre e commercializzare vini con la denominazione “Colli Pesaresi”.

Iter procedurale:

MI.P.A.F. approvato disciplinare di produzione vino DOC “Colli Pesaresi” valido a partire da campagna 2011/12, comprendente:

·         seguenti tipologie di produzione: “Colli Pesaresi” rosso; “Colli Pesaresi” rosato o rosè; “Colli Pesaresi” bianco; “Colli Pesaresi” Sangiovese (anche nella tipologia riserva e novello); “Colli Pesaresi” Trebbiano; “Colli Pesaresi” Biancame; “Colli Pesaresi” spumante; “Colli Pesaresi” Focara rosso; “Colli Pesaresi” Focara Pinot nero; “Colli Pesaresi” Roncaglia (bianco); “Colli Pesaresi” Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva); “Colli Pesaresi” Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet Sauvignon (anche nella tipologia riserva); “Colli Pesaresi” Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva); “Colli Pesaresi” Roncaglia Pinot nero (anche nella tipologia riserva); “Colli Pesaresi” Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva); “Colli Pesaresi” Focara Pinot nero spumante; “Colli Pesaresi” Roncaglia Pinot nero spumante; 

·         uve prodotte da vigneti aventi seguente base ampelografica:

a)       Colli Pesaresi rosso e rosato: Sangiovese minimo 70% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati nella Regione Marche per 30%

b)       Colli Pesaresi bianco: Trebbiano toscano, Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero, Riesling italico, Chardonney, Sauvignon, Pinot bianco per almeno 75% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche per 25%

c)       Colli Pesaresi Sangiovese: Sangiovese novello e Sangiovese per almeno 85% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati in Regione Marche per 15%

d)       Colli Pesaresi Trebbiano: Trebbiano Toscano per almeno 85% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche per 15%

e)       Colli Pesaresi Biancame: Biancame minimo 85% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 15%

f)        Colli Pesaresi spumante: Trebbiano Toscano, Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco per almeno 75% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 25%

g)       Colli Pesaresi Focara rosso: Pinot nero, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot per almeno 50% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a  25% (Sangiovese ammesso fino a 50%)

h)       Colli Pesaresi Focara Pinot nero: Pinot nero per almeno 90% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 10%

i)         Colli Pesaresi Roncaglia bianco: Pinot nero per almeno 25% + Pinot grigio, Trebbiano Toscano, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco fino a 75%

j)         Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese: Sangiovese per almeno 85% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 15%

k)       Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet Sauvignon: Cabernet Sauvignon per almento 85% + vitigni a bacca rossa non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 15%

l)         Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero: Pinot nero (vinificato in bianco) per almeno 90% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 10%

m)      Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante: Pinot nero (vinificato in bianco) per almeno 85% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a  15%

n)       Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante: Pinot nero (vinificato in bianco) per almeno 85% + vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati in Regione Marche fino a 15%

·         zona geografica di produzione del vino DOC “Colli Pesaresi” nelle sue diverse tipologie è riportata in G.U. 256/11 

·         vigneti ricadenti in terreni in favorevole giacitura ed esposizione con ubicazione in fascia collinare e pedecollinare, di medio impasto o tendenti all’argilloso-calcareo e piuttosto asciutti

·         densità per nuovi impianti e reimpianti non inferiore a 2.500 ceppi/ha. in coltura specializzata. Sesti di impianto e forma di allevamento consentite sono quelle generalmente in uso nella zona. Vietata ogni pratica di forzatura, ammessa irrigazione di soccorso

·         resa uva per ha. inferiore a 12 t./ha. (Per Colli Pesaresi Focara e Roncaglia inferiore a 9 t./ha.; per Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo inferiore a 10 t./ha.). Per vigneti in coltura promiscua resa massima rapportata a superficie effettivamente vitata. In annate favorevoli ammesse rese superiori di non oltre 20% (Se superato tale limite, tutta la produzione decade da DOC)

·         titolo alcolometrico minimo uve: 9,5% vol. per tipologie spumante; 10,5%vol. per tipologie bianco, rosato, rosso; 11% vol. per tipologie Sangiovese, Sangiovese Novello, Trebbiano, Biancame; 11,5% vol. per sottozone Parco Naturale Monte San Bartolo, Focara e Roncaglia; 12%vol. per tipologie Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Focara rosso e Pinot nero vinificato in bianco, Roncaglia (bianco e Pinot nero, anche vinificato in binaco), Parco Naturale Monte San Bartolo (Sangiovese e Cabernet Sauvignon) da destinare a riserva

·         operazioni di vinificazione eseguite entro zone di produzione (Ammessa deroga sempre entro confini Provincia di Pesaro-Urbino). Spumantizzazione effettuata anche fuori della zona di produzione, ma nel territorio Regione Marche. Resa massima di uva in vino inferiore a 70% (Tra 70% e 75% eccedenza non ha diritto a DOC; oltre 75% tutta la partita non DOC). “Colli Pesaresi” Roncaglia bianco, “Colli Pesaresi” Roncaglia Pinot nero, “Colli Pesaresi” Focara Pinot nero invecchiati all’interno della zona di produzione per almeno 18 mesi, compreso eventuale affinamento in bottiglia a partire da 1 Novembre anno raccolta, previa annotazione nei registri qualificati come “riserva”. “Colli Pesaresi” Sangiovese, “Colli Pesaresi” Focara, “Colli Pesaresi” Focara Pinot nero, “Colli Pesaresi” Roncaglia Pinot nero, “Colli Pesaresi” Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese, “Colli Pesaresi” Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet Sauvignon invecchiati nella zona produzione per almeno 2 anni compreso periodo di affinamento in bottiglia a partire da 1 Novembre anno di raccolta, previa annotazione nei registri per essere qualificati come “riserva”. “Colli Pesaresi” rosato ottenuto mediante vinificazione “in rosato” di uve rosse. Ammesse pratiche enologiche, compresa correzione con mosto concentrato (rettificato o meno) ottenuto da uve della zona di produzione e dolcificazione

·         vendita ammessa solo se vini DOC presentano seguenti caratteristiche:

a)       Colli Pesaresi Sangiovese: colore rosso granato; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, conferendo leggermente amarognolo; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5%vol (12% vol. se riserva); acidità totale minima 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo di 20 g./l.

b)       Colli Pesaresi Sangiovese Novello: colore rosso rubino; odore intenso, fruttato; sapore asciutto, armonico, equilibrato, rotondo, vivace; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.; acidità totale minima 5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

c)       Colli Pesaresi Trebbiano: colore giallo paglierino; odore gradevole, profumato, caratteristico; sapore asciutto, sapido, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5%vol.; acidità totale minima 5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

d)       Colli Pesaresi Biancame: colore giallo paglierino tenue; odore delicato, caratteristico; sapore secco, fresco, armonico, gradevole; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5%vol.; acidità totale minima 5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

a)       Colli Pesaresi rosso: colore rosso rubino, più o meno intenso; odore caratteristico vinoso; sapore armonico, gradevolmente asciutto; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11%vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

b)       Colli Pesaresi rosato: colore rosato, più o meno intenso; odore vinoso, delicato; sapore asciutto, armonico, fresco; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11%vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

c)       Colli Pesaresi bianco: colore paglierino tenue; odore caratteristico, delicato; sapore secco, gradevole, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11%vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

d)       Colli Pesaresi Pinot nero: colore rosso; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, giustamente tanninico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12%vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

e)       Colli Pesaresi Focara rosso: colore rosso rubino; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, giustamente tanninico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12%vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

f)        Colli Pesaresi Roncaglia: colore giallo paglierino; odore gradevole, delicatamente profumato; sapore asciutto, sapido, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

g)       Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese: colore rosso granato, più o meno carico, con riflessi violacei; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, con fondo leggermente amarognolo; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

h)       Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet Sauvignon: colore rosso rubino; odore intenso, leggermente erbaceo, gradevole; sapore secco, armonico, di buon corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

i)         Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco: colore giallo paglierino, più o meno intenso con eventuali riflessi ramati; odore gradevole, delicatamente profumato, caratteristico; sapore secco, sapido, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

j)         Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero: colore rosso granato, più o meno carico, con eventuali riflessi violacei; odore gradevole, profumato, caratteristico; sapore secco, armonico, giustamente tannico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 20 g./l.

k)       Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco: colore giallo paglierino, più o meno intenso, con eventuali riflessi ramati; odore gradevole, profumato, caratteristico; sapore secco, sapido, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol. (12,5% vol. per riserva); acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

l)         Colli Pesaresi spumante: colore giallo paglierino tenue, con eventuali riflessi verdognoli; odore caratteristico, delicato; sapore da extra brut a demi sec, sapido, fresco, fine, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 15 g./l.

m)      Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante: colore giallo paglierino, più o meno intenso, con eventuali riflessi ramati; odore caratteristico, delicato; sapore da extra brut a demi sec, sapido, fresco, fine, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

n)       Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante: colore giallo paglierino, più o meno intenso, con eventuali tenui riflessi ramati; odore caratteristico, delicato; sapore da extra brut a demi sec, sapido, fresco, fine, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.; acidità totale minima 4,5 g./l.; estratto non riduttore minimo 16 g./l.

Vini Colli Pesarsi sottoposti a conservazione in recipienti di legno possono rilevare sentore di legno. MI.P.A.F. può, con proprio decreto, modificare limiti indicati di acidità totale ed estratto non riduttore minimo 

·         nelle etichette vietato riportare denominazione tipo “extra”, “fine”, “selezionato”, “scelto”. Ammessa indicazione di nomi, ragione sociale, particolari condizioni produttive, marchi privati, purché “non aventi significato laudativo e non idonea a trarre in inganno consumatore”. Annata di produzione da riportare sempre ad esclusione della tipologia spumante. Uso della menzione “vigna” seguito dal relativo toponimo o nome tradizionale ammessa se menzione figura in Elenco regionale

·         vini confezionati in recipienti diversi da vetro (quali otre in materiale plastico, involucro di cartone od altro materiale rigido); consentito tutti i sistemi di chiusura ammessi da normativa.

Vino per essere commercializzato come DOC occorre iscriverne vitigni presso Albo vigneti “Colli Pesaresi” presso Regione Marche.

MI.P.A.F. con D.M. 19/5/11 assegnato a “Valoritalia società per la certificazione della qualità e delle produzioni vitivinicole italiane s.r.l” il compito di adottare un piano di controllo dei “processi produttivi e prodotti certificati della predetta denominazione di origine rispondenti ai requisiti del disciplinare di produzione approvato” Struttura di controllo autorizzata non può modificare il piano di controllo ed il prospetto tariffario approvati senza preventivo assenso del Gruppo tecnico di valutazione del MI.P.A.F e deve comunicare ogni variazione concernente personale ispettivo, composizione del Comitato di certificazione ed Organo decisore dei ricorsi. Struttura di controllo deve rispettare qualunque disposizione complementare Autorità nazionale competente decide di imporre, nonché di svolgere attività secondo piano di controllo e prospetto tariffario approvato. Autorizzazione Valoritalia sospesa o revocata da MI.P.A.F. qualora vengano meno requisiti che ne hanno determinato concessione od in caso di inadempienza a compiti di controllo affidati

 

 

 

Posted in: