BORSE LAVORO OVER 30

BORSE LAVORO OVER 30 (DGR 23/05/16)   (lavoro 16)

 

Soggetti interessati:

Soggetti che risultano al momento di invio della domanda:

  1. avere oltre 30 anni
  2. essere residenti nelle Marche
  3. essere iscritti come disoccupati presso Centri per impiego orientamento e formazione (CIOF),impegnandosi a mantenere lo stato di disoccupazione per l’intera durata della borsa lavoro
  4. privi, nei 4 anni precedentila domanda, di rapporti di lavoro con soggetti ospitanti, né intenzionati ad attivare alcun rapporto di lavoro fino a conclusione di borsa lavoro
  5. privi di rapporti di parentela con proprietario/titolare/socio di soggetto ospitante (in caso di società cooperativa, rapporto di parentela riferito a soci amministratori)
  6. non aver beneficiato di 2 borse lavoro finanziate con FSE 2007/2013
  7. in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, inferiore a 18.000 €

Imprese, Associazioni, Organizzazioni senza scopo di lucro, studi professionali disponibili ad ospitare soggetti beneficiari di borsa lavoro.

Iter procedurale:

Regione, con DGR 486 del 23/05/2016, come modificata da DDS 331 del 22/09/2016, ha definito linee guida per assegnazione di borse di lavoro.

Soggetti interessati presentano entro 24/10/2016 domanda borsa di lavoro (utilizzare modello riportato su siform.regione.marche.it), allegando un progetto o percorso di inserimento pratico-formativo da svolgere presso soggetto ospitante, in cui evidenziare: curriculum del candidato; sua capacità professionale; necessità e caratteristiche del soggetto proponente, orario di presenze del borsista presso soggetto ospitante  (non inferiore a 25 ore/settimana, né superiore a orario massimo di lavoro a tempo pieno previsto dal contratto collettivo nazionale o da accordi sottoscritti tra sindacati e datore  di lavoro).

Selezione delle domande pervenute eseguita da Regione, previa verifica  del possesso dei requisiti soggettivi di cui sopra, in base ai seguenti criteri  di priorità:

  1. giudizio su attività prevista (peso 40%): 3 punti se giudizio su attività prevista e su congruenza di questa con curriculum del candidato è ottimo; 2 punti se giudizio è buono, 1 punto se giudizio è sufficiente
  2. genere dei destinatari (peso 10%): 2 punti se destinatari sono di genere femminile, 1 punto se destinatari sono di genere maschile
  3. condizione occupazionale dei destinatari (peso 50%): 3 punti se soggetto è disoccupato da oltre 24 mesi, 2 punti se soggetto è disoccupato da 6 a 24 mesi, 1 punto se soggetto è disoccupato da meno di 6 mesi

A parità di punteggio, priorità assegnata in base ad età (richiedente più anziano), poi a condizione ISEE (richiedente con ISEE più basso).

Ammesse a finanziamento solo domande che raggiungono almeno 60 punti.

Al termine della selezione, Regione concede borsa lavoro, avente durata di 6-12 mesi, ad ogni beneficiario collocato in posizione utile in graduatoria.

Liquidazione della borsa lavoro attuata da Regione direttamente al beneficiario, purchè accertata la realizzazione dell’attività prevista in borsa lavoro.

A conclusione dell’attività borsistica rilasciata una certificazione, attestante il tipo di esperienza maturata e competenze acquisite.

Entità aiuto:

Sono a carico del soggetto ospitante:

  • costi INAL a copertura di infortuni sul lavoro e malattie professionali per borsisti ospitati
  • costi per copertura, presso compagnia assicurativa, di responsabilità civile verso terzi
Posted in: