BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE (D.M. 29/9/21) (turism49)
Soggetti interessati:
Ministero Turismo (MIT), Gestore di banca dati, chiunque gestisce strutture ricettive ed immobili a locazione breve
Iter procedurale:
MIT con D.M. 29/9/2021 definito criteri per realizzare e gestire una banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi, in cui riportare seguenti informazioni: tipologia di alloggio; ubicazione; capacità ricettiva; estremi dei titoli abilitativi richiesti in materia urbanistica, edilizia, ambientale, pubblica sicurezza, prevenzione incendi, igienico sanitaria, sicurezza nei luoghi di lavoro ai fini dello svolgimento di attività ricettiva; soggetto esercitante attività ricettiva (anche in forma di locazione breve); codice alfanumerico identificativo di struttura ricettiva (dove riportata: tipologia di alloggio; Regione; Comune di ubicazione)
Banca dati è realizzata e gestita mediante piattaforma informativa da soggetto selezionato con procedura ad evidenza pubblica, a cui Regioni inviano dati in loro possesso per far funzionare ed implementare banca dati. Regioni con protocollo di intesa sottoscritto con MIT definiscono:
- parametri tecnici utili a definire macrotipologie omogenee a livello nazionale al cui interno far rientrare le diverse tipologie vigenti sul territorio, tenendo presente di: servizi offerti per ospitalità (compresa loro accessibilità); numero di posti letto e relative dotazioni; attrezzature e strutture a carattere ricreativo; attività legate al benessere della persona; aree di sosta ed assistenza per autovetture ed imbarcazioni
- modalità di scambio di informazioni tra Amministrazioni coinvolte tramite sistema Camere di Commercio
- contenuto e modalità di invio dei dati ai fini di aggiornamento della banca dati
- monitoraggio circa efficacia delle soluzioni tecniche scelte
- modalità di conoscenze del codice identificativo o alfanumerico
- momento di decorrenza dell’obbligo di indicare il codice in ogni comunicazione, offerta, promozione
Regioni che non sottoscrivono protocollo forniscono informazioni a banca dati entro 30 Giugno e 31 Dicembre
MIT provvede a:
- monitoraggio annuale di D.M. 29/9/2021 al fine di verificare idoneità della banca dati a perseguire obiettivi di: tutela dei consumatori e della concorrenza; miglioramento dell’offerta turistica; riduzione di offerta turistica irregolare
- pubblicare sul proprio sito informazioni contenute in banca dati (compreso codice alfanumerico), che sono accessibili ad utenti previa registrazione di questi e comunque nel rispetto della privacy
Titolari di strutture ricettive, soggetti concedenti immobili ad uso abitativo in locazione breve, soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare, soggetti gestori di portali telematici per offerta di alloggi a fini turistici (soggetti interessati) debbono indicare codice identificativo regionale (o, in mancanza, codice alfanumerico) in ogni comunicazione inerente offerta e promozione di servizi ad utenza. Codice altresì esposto “in modo tale da garantirne visibilità e facile accesso ad utente”
Gestore di banca dati, in base ad atto di affidamento di tale servizio da parte di MIT, è responsabile del trattamento dei dati personali dei titolari di strutture ricettive e dei soggetti concedenti immobili in locazioni brevi, compresi: tempi di conservazione di tali dati all’interno della banca dati; effetti conseguenti alla scadenza di tali termini; gestione degli accessi da parte di persone autorizzate e sicurezza del trattamento