AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (Legge 35/12; D.P.R. 59/13;DPCM 08/05/15) (teramb31)
Soggetti interessati:
Regione, Provincia, Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), Associazioni ambientaliste, agricoltori, PMI, chiunque dispone di impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), cioè: autorizzazione agli scarichi; comunicazione preventiva per utilizzo agronomica di effluenti di allevamento; acque di vegetazione di frantoi oleari, acque reflue provenienti da azienda; autorizzazioni ad emissioni in atmosfera; autorizzazione ad utilizzo di fanghi derivanti da processo di depurazione in agricoltura; comunicazione in materia di rifiuti
Esclusi progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) o gestione di impianti soggetti solo a comunicazione o ad autorizzazione di carattere generale (Rimane obbligo di invio comunicazione a SUAP)
Iter procedurale:
Legge 35/12 stabilisce che, fermo restando le disposizioni in materia di AIA, al fine di semplificare le procedure e ridurre oneri a carico di PMI e di impianti non soggetti ad AIA, Governo può emanare regolamento, su proposta di Ministero Ambiente, volto a disciplinare Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), in base a seguenti principi:
a) autorizzazione unica ambientale sostituisce ogni atto di comunicazione, notifica ed autorizzazione previsto da legislazione vigente in materia ambientale;
b) autorizzazione unica ambientale è rilasciata da unico Ente;
c) procedimento improntato sul principio di proporzionalità di adempimenti amministrativi in relazione a dimensione impresa, settore di attività, esigenze tutela interessi pubblici e senza introdurre maggiori oneri per imprese.
D.P.R. 59/13 stabilisce che domanda rilascio AUA, contenente atti di comunicazione, notifica, autorizzazione di cui si chiede rilascio, e corredata da documenti, dichiarazioni previste da rispettive normative va inviata a SUAP, che la trasmette subito per via telematica ad Autorità competente, previa verifica correttezza formale.
Presidenza Consiglio dei Ministri con Decreto 08/05/15 ha adottato il modello semplificato pubblicato su GU 149/15 per la richiesta di AUA che deve essere recepito entro 30/06/15 da Regine per quanto concerne le normative regionali di settore.
AUA rilasciata solo dopo aver verificato che progetti non assoggettati a VIA. AUA contiene tutti gli elementi previsti da normative di settore per autorizzazioni ed atti che sostituisce, definisce modalità di autocontrollo, tenendo conto di dimensione di impresa e settore di attività. AUA ha validità di 15 anni
In caso di scarichi contenenti sostanze pericolose, gestori di impianti autorizzati inviano, almeno ogni 4 anni, comunicazione contenente esiti attività di autocontrollo ad Autorità competente, che può procedere ad aggiornamento condizioni di autorizzazione se emerge che inquinamento provocato da attività lo rende necessario.
Titolari impianti comunicano tramite SUAP ad Autorità competente propria adesione ad autorizzazione di carattere generale ad emissioni in atmosfera.
Se Autorità competente ritiene necessario integrare documentazione lo comunica a SUAP, fissando termine di reintegro. Verifica domanda da attuarsi entro 30 giorni da presentazione, altrimenti domanda si intende accettata o respinta se richiedente non trasmette documentazione richiesta (Ammessa proroga in caso di complessità documenti da produrre)
Se AUA sostituisce titoli abilitativi per cui procedura si deve concludere:
– entro 90 giorni, Autorità competente rilascia AUA entro 90 giorni e lo trasmette a SUAP che rilascia titolo, fatto salva possibilità di indire Conferenza dei servizi;
– entro 90 giorni SUAP indice entro 30 giorni Conferenza dei servizi. In tal caso Autorità competente adotta SUAP entro 120 giorni (entro 150 giorni se richiesti documenti integrativi). Soggetti competenti in materia ambientale possono non intervenire a Conferenza servizi ed inviare direttamente atti di assenso.
Se necessario acquisire AUA a fini di rilascio, rinnovo, aggiornamento di titoli abilitativi di cui in premessa, SUAP invia documentazione ad Autorità competente che, previa convocazione Conferenza dei servizi, adotta provvedimento e lo invia a SUAP per rilascio del titolo.
Autorità competente comunica con richiedente solo tramite SUAP
Ai fini di rinnovo AUA, titolare invia almeno 6 mesi prima di scadenza, ad Autorità competente, tramite SUAP, richiesta corredata di documentazione di cui sopra aggiornata. Autorità competente si esprime al riguardo seguendo analoga procedura di rilascio. In attesa di rilascio del rinnovo, impianto può continuare esercizio in base a precedente autorizzazione. Autorità competente può imporre rinnovo AUA o revisione delle prescrizioni in questa contenute in caso di nuove disposizioni legislative o se prescrizioni stabilite pregiudicano conseguimento obiettivi di qualità ambientale.
Titolare AUA che intende effettuare modifica ad attività od impianto, lo comunica ad Autorità competente che si deve esprimere entro 60 giorni, altrimenti si procede a modifica. Autorità competente al riguardo aggiorna AUA, senza modificarne scadenza. Se modifica è sostanziale, titolare presenta nuova domanda di AUA. Se Autorità competente in sede di analisi ritiene che modifica è sostanziale, impone, entro 30 giorni da richiesta, a titolare di inviare domanda di AUA e modifica non eseguita prima di rilascio AUA. Regione può adottare atti in cui precisare concetto di modifica sostanziale e modifica non sostanziale (per cui sufficiente invio di comunicazione).
Ministero Ambiente predispone forme di monitoraggio annuali su stato di attuazione AUA, volte a valutare: numero domande presentate a SUAP; tempi di istruttoria; tempi di invio telematico documenti ad Enti competenti per rilascio AUA; rispetto tempi previsti per Conferenza servizi
AUA richiesta a scadenza del 1° titolo abilitativo sostitutivo. Ministero Ambiente adotta modello semplificato ed unificato per AUA
Entità aiuto:
Sono a carico di interessato spese e diritti di istruttoria per AUA (comunque spese mai superiori a somme precedentemente richieste per rilascio titoli abilitativi sostituiti da AUA)