AISAP (L.R. 11/22; D.G.R. 24/5/21, 24/1/22) (enti18)
Soggetti interessati:
Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale (Servizio), Organizzazioni professionali agricole e della pesca (OO.PP.)
Operatori agricoli, agroalimentari, forestali e della pesca
Iter procedurale:
Regione Marche approvato L.R. 11/22 che prevede ad:
Art. 1 soppressione di ASSAM (Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche) ed istituzione, al suo posto, di Agenzia per innovazione nel settore agroalimentare e della pesca “Marche Agricoltura Pesca” (AISAP), dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, “autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e gestionale” e sottoposta a vigilanza della Regione
Art. 2 AISAP svolge attività di servizio per settore agricolo (compreso allevamento, agroalimentare, forestale) e della pesca secondo gli indirizzi programmatici forniti da Giunta Regionale, fornendo in particolare:
- servizi alle imprese, quali:
- servizi specialistici per diffusione e trasferimento delle innovazioni di processo, prodotto ed organizzative nel settore agroalimentare, silvicolturale e della pesca;
- ricerca applicata e sperimentazione volta a: diffondere in ambito regionale di innovazioni tecnologiche ed organizzative; migliorare sia competitività delle imprese (in particolare di quelle a basso impatto) e delle filiere produttive, sia sostenibilità nei comparti agricolo, agroalimentare, forestale, tartuficoltura e pesca;
- raccordo tra strutture di ricerca, attività didattiche e sperimentali di Istituti di indirizzo agrario presenti in Regione, al fine di trasferire e testare domanda di innovazione proveniente da operatori del settore primario;
- progettazione a livello interregionale, nazionale e comunitario, nonché attivazione di reti tematiche e di partenariato per accedere ai fondi dei relativi programmi UE di settore;
- potenziamento del ruolo di AISAP quale Innovation Broker, cioè facilitatore e progettista di innovazione, anche tramite attivazione di reti tematiche e di partenariato con coinvolgimento dei settori agricoltura e pesca;
- attività di qualificazione dei prodotti agricoli, agroalimentari, pesca per la tutela della biodiversità tramite valorizzazione di razze animali e varietà vegetali locali di interesse agrario, forestale, naturalistico, ittico, compresa gestione dei vivai regionali e valorizzazione di marchi territoriali;
- caratterizzazione e valorizzazione quali quantitativa dei prodotti agroalimentari e della pesca anche tramite analisi di tipo fisico, chimico, microbiologico e sensoriale e realizzazione di ricerche di mercato e di nuovi prodotti;
- attività di formazione ed informazione per sviluppo rurale e crescita professionale di tecnici ed imprese, anche mediante coinvolgimento delle OO.PP.;
- promozione e comunicazione dei servizi offerti al mondo delle imprese agricole ed agroalimentari, anche tramite consultazione di portatori di interesse e coprogettazione degli interventi;
- azioni di controllo e verifica delle Misure della Politica Agricola Comunitaria (PAC), evitando comunque sovrapposizioni con controlli dei Servizi regionali;
- servizi fitosanitari ed agrometeorologici, quali:
- gestione del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) incaricato di:
- applicare normative fitosanitarie nazionali e comunitarie;
- controllare e certificare, dal punto di vista fitosanitario, i vegetali (compresi quelli in esportazione verso Paesi Terzi);
- rilasciare autorizzazioni, iscrizioni ed accreditamenti di produttori, commercianti ed esportatori di vegetali e prodotti vegetali, compresa tenuta del Registro Unico degli Operatori Professionali (RUOP);
- eseguire sorveglianza fitosanitaria nella Regione, adottando misure fitosanitarie, gestendo emergenze fitosanitarie ed elaborando piani di azione per eradicare organismi nocivi;
- eseguire: diagnostica fitopatologica di laboratorio; attività di ricerca e sperimentazione per messa a punto di strategie di difesa delle colture; compiti per uso sostenibile di prodotti fitosanitari;
- gestione del Servizio Agrometeo regionale, tramite raccolta, elaborazione, diffusione di informazioni a supporto di sviluppo sostenibile delle imprese agricole in attuazione del PAN (Piano Azione Nazionale per uso sostenibile dei prodotti fitosanitari)
- gestione del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) incaricato di:
- Osservatorio regionale per pesca marittima ed economia ittica, composto da Direttore di AISAP e dalle Associazioni regionali di pesca, avente il compito di:
- realizzare studi sullo stato di stock ittici e condizioni biomarine dei compartimenti marittimi delle Marche;
- eseguire analisi sullo stato della flotta marchigiana;
- elaborare progetti per innovazione, ammodernamento ed efficientamento energetico delle imbarcazioni dedite alla pesca professionale e valorizzazione del prodotto ittico delle Marche con coinvolgimento dei mercati ittici alla produzione e sistema scolastico;
- attuazione di progetti comunitari, statali, interregionali e regionali in materia agricola, agroalimentare, forestale, pesca affidati da Giunta Regionale
AISAP può svolgere nelle materie di competenza attività a favore di Enti pubblici/privati in base a specifiche convenzioni, anche coordinandosi con strutture regionali, società ed Enti di Regione competenti in materia ed assicurando consultazione con OO.PP.
Art. 3 AISAP opera in base ad un programma operativo annuale predisposto dal Direttore ed approvato dal Consiglio di Amministrazione entro 31 Ottobre, contenente: obiettivi; settori ed aree prioritarie di intervento; risorse umane, strumentali, finanziarie; metodologie progettuali; attività da svolgere; strumenti per verifica dei risultati. Programma inviato a Servizi regionali competenti in materia, nonché a Commissione consiliare competente
AISAP redige ogni anno bilancio di previsione e di esercizio approvato da Consiglio di Amministrazione ed inviato rispettivamente entro 31 Ottobre e 30 Giugno a Servizio insieme a relazione su raggiungimento di obiettivi, attività svolta, organizzazione e funzionamento di AISAP nell’anno precedente
AISAP dotata di sistema di monitoraggio di attività amministrativa, al fine di migliorarne performance organizzativa
Art. 4 Giunta Regionale provvede a:
- nominare Consiglio di Amministrazione di AISAP;
- determinare: indirizzi in materia di organizzazione e funzionamento di AISAP; direttive per contenerne spese;
- esercitare attività di vigilanza, verificando esecuzione programma e rispondenza dei risultati di attività amministrativa e gestionale agli indirizzi dati
Art. 5 sono organi di AISAP: Consiglio di Amministrazione; Presidente; Revisore unico
Art. 6 Consiglio di Amministrazione, costituito di 5 membri nominati da Giunta Regionale (1 avente funzioni di Presidente ed 1 avente funzioni di Vice Presidente), resta in carica per intera durata di legislatura (comunque fino alla nomina di nuovo Consiglio)
Art. 7 Consiglio di Amministrazione svolge seguenti funzioni:
- approva regolamento inerente organizzazione e funzionamento di AISAP;
- approva programma operativo annuale, bilancio di previsione e di esercizio in conformità a direttive di Giunta;
- approva regolamento di contabilità ed eventuali contratti;
- quantifica risorse umane, materiali e finanziarie da destinare alle varie attività di AISAP e definisce numero e tipologia delle strutture amministrative e tecniche
Riunioni del Consiglio di Amministrazione valide con intervento della maggioranza dei suoi membri e delibere assunte a maggioranza dei presenti, fermo restando che a sue riunioni partecipa Direttore o dirigente di AISAP con funzioni di segretario
Art. 8 Presidente:
- ricopre ruolo di rappresentante legale di AISAP, convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione (ne stabilisce ordine del giorno), vigila su esecuzione delle delibere approvate dal Consiglio;
- stipula, previa autorizzazione di Consiglio, accordi e convenzioni non rientranti nelle competenze del Direttore
Vice Presidente sostituisce Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo
Art. 9 Revisore unico dei conti, nominato da Giunta Regionale tra soggetti iscritti nel Registro dei revisori legali, rimane in carica per intera durata di legislatura (riconfermato 1 sola volta) con il compito di controllare regolarità contabile di AISAP, effettuando verifiche trimestrali di cassa e redigendo una relazione esplicativa al bilancio ed al rendiconto generale, previa verifica di regolarità gestionale
Art. 10 Direttore di AISAP è nominato da Consiglio di Amministrazione (su designazione di Giunta Regionale tra persone in possesso di laurea nel settore ed attestata esperienza in materia di incarichi di responsabilità amministrativa, tecnica e gestionale in strutture pubbliche e private) con contratto di diritto privato avente durata non oltre 5 anni ed è incompatibile con ogni altra attività di lavoro autonomo o subordinato
Direttore ha poteri di gestione tecnico, amministrativa, contabile di AISAP e a tal fine:
- presenta a Consiglio di Amministrazione un bilancio di previsione consuntivo e programma operativo annuale
- collabora con Presidente e Consiglio negli adempimenti ad essi affidati da L.R. 11/22
- presenta a Consiglio entro 31 Marzo una relazione su attività svolta nell’anno precedente
Art. 11 AISAP dispone di una dotazione organica fissata da Giunta Regionale, sentita competente Commissione consiliare, imperniata sul personale di ruolo regionale assegnato ad AISAP “nei limiti dei posti e delle qualifiche richieste da AISAP stessa”. Eventuale assunzione di personale esterno da parte di AISAP avviene mediante procedure di selezione con contratti di lavoro individuali
Rapporto di lavoro è disciplinato dal contratto collettivo nazionale del comparto Funzioni locali e degli “addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestali ed idraulico agrari con costo da carico di AISAP”
Personale gestito dal Servizio regionale competente in materia, previa stipula di apposita convenzione, qualora AISAP non dispone di strutture organizzative proprie al riguardo
Art. 12 AISAP è articolata in una Direzione ed in strutture organizzative, il cui numero e funzioni sono definite dal Consiglio di Amministrazione tramite regolamento interno, in cui fissate anche modalità di funzionamento di AISAP in conformità degli indirizzi dati dalla Giunta Regionale
Incarichi di Dirigente di struttura conferiti dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Direttore, mentre incarichi di responsabile delle posizioni organizzative conferiti dal Direttore su proposta dei Dirigenti di struttura
Art. 15 Regione esercita attività di vigilanza su AISAP analoga a quella attuata nei confronti dei propri Servizi
Art. 17 personale in servizio ad ASSAM in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa sul pubblico impiego è inquadrato nella categoria del contratto collettivo nazionale di lavoro Funzioni locali e contratti vigenti con operai agricoli rimangono validi fino alla loro scadenza
Consiglio di Amministrazione di AISAP nominato entro 17/8/2022, che entro 90 giorni successivi provvede a: approvare regolamento interno; definire assetto strutturale di AISAP; proporre a Giunta Regionale dotazione organica
Organi in carica di ASSAM continuano ad esercitare le loro funzioni fino a completa costituzione di nuove strutture
Giunta Regionale approvato con DGR 38 del 24/1/2022 convenzione con ASSAM per utilizzare a decorrere da 1/1/2022 e fino al 31/12/2022 (fermo restando possibilità di rescissione, con preavviso di almeno 15 giorni a seguito approvazione nuova legge su ASSAM) personale di ASSAM per svolgere attività di interesse comune per Regione ed ASSAM, quali:
- collaborazione ad attività di programmazione e gestione delle misure agroambientali, comprese quelle inerenti Accordi agroambientali di area (AAA);
- istruttoria delle misure di investimenti ed a superficie (anche in filiera);
- partecipazione a progetti finalizzati al monitoraggio e valorizzazione degli effetti delle misure di PSR;
- altre eventuali attività relative a Misure del PSR indicate dalle strutture di assegnazione
Rimane a carico di ASSAM esercizio dei poteri datoriali nei confronti del proprio personale, salvo quelle di competenza del Servizio (v. rilevazione della presenza in servizio; ferie; permessi retribuiti e non; assenze dal lavoro a vario titolo; segnalazione di inadempienze a mansioni assegnate ad ASSAM ai fini applicazione dei relativi provvedimenti disciplinari)
Entità aiuto:
L.R. 11/22 prevede al riguardo ad:
- Art. 6 che Presidente, Vice Presidente, consiglieri di AISAP beneficiano di un’indennità di carica mensile e di un rimborso spese
- Art. 9 che Revisore dei conti beneficia di indennità annua lorda onnicomprensiva definita da Giunta Regionale in misura inferiore a 15% del compenso spettante al Direttore
- Art. 10 che Direttore beneficia di un trattamento economico definito da Giunta Regionale, tenendo conto delle dimensioni organizzative e risorse umane, strumentali e finanziarie gestite, comunque non superiore a quello dei Dirigenti dei Servizi regionali di pari complessità
- Art. 13 che AISAP dispone di un proprio patrimonio e di beni conferiti in uso da Giunta Regionale
- Art. 14-16 che il finanziamento ad AISAP è assicurato da:
- contributo annuale di Regione alle spese di funzionamento, comprese spese di gestione del programma di attività e spese per personale derivante da risorse regionali, nazionali, comunitarie. Al riguardo stanziati 3.328.214,24 € per anno 2022, 5.558.417,08 € per anno 2023 e 2024, mentre per anni successivi il contributo annuale è definito in sede di approvazione del bilancio regionale
- trasferimenti di Regione a valere su risorse regionali, nazionali, comunitarie e di soggetti terzi per realizzare attività previste dal programma di cui ad Art. 5. Al riguardo stanziati 138.000 € per anni 2022 e 2023, mentre per anni successivi importi definiti in sede di approvazione del bilancio regionale
- entrate derivanti dalla partecipazione a programmi comunitari, nazionali ed eventuali ulteriori entrate
- contributi a qualsiasi titolo disposti da Enti pubblici o da persone fisiche o giuridiche private
- proventi di servizi ed attività svolte nei confronti di soggetti privati
Giunta Regionale può apportare variazioni finanziarie necessarie ai fini di gestione ottimale di AISAP
Onere per il costo del personale ASSAM impiegato presso la Regione ai sensi della DGR 38 del 24/1/2022 è a carico della Misura 20 (assistenza tecnica) del PSR Marche 2014/20, comprese buoni pasto, eventuali trasferte e compensi per lavoro straordinario, purché autorizzate dal Servizio