ACCORDO INTERPROFESSIONALE SEMI OLEOSI NO FOOD (oleosi08)
Soggetti interessati:
Agricoltori ed industrie di trasformazione che nelle campagne 1997/98 – 1999/2000 si impegnano a coltivare semi oleosi (Colza e girasole) su superfici a set-aside da destinare a produzione di biodiesel.
Iter procedurale:
Ad inizio campagna stipula contratti di coltivazione e vendita adottando modello AIMA, contenente:
– impegno coltivatori a non contrattare stessa superfice con altre industrie;
– impegno acquirenti a pagare prezzo minimo fissato dal contratto;
– impegno produttori a consegnare e impegno industrie a ritirare tutta la produzione contrattata da destinare a produzione di biodiesel;
– superfice seminata e relativi dati catastali.
Trasformatore versa una garanzia fidejussoria pari al 120% dell’aiuto per ha.
Al momento della consegna del prodotto verranno accertate:
– caratteristiche qualitative del prodotto, mediante prelievo di campioni rappresentativi per partita (1 campione per controanalisi) che deve essere di qualità sana, leale, mercantile, avente 9% umidità e 2% impurità. Per qualità differenti, peso aumentato o diminuito secondo formula CE.
Risultato analisi comunicato a produttore entro 8 giorni da consegna. Produttore può contestare analisi e chiedere controanalisi presso laboratorio autorizzato. Spese a carico parte soccombente
– peso semi.
Rilascio bolletta consegna, in cui specificare, tra l’altro, numero contratto di coltivazione, caratteristiche qualitative prodotto, peso e data consegna.
Pagamento entro 45 giorni dalla consegna, purché agricoltore abbia adempiuto agli obblighi contrattuali in modo da svincolare cauzione dell’industria. In caso di ritardato pagamento: prezzo + interessi di mora.
Entità aiuto:
Oltre ad aiuto comunitario per set-aside obbligatorio, agricoltore riceverà da industria per semi di qualità tipo:
– per semi di colza: 31.610/q.le per campagna 1997/98; 30.160/q.le per campagna 1998/99;
29.000/q.le per campagna 1999/2000;
– per semi di girasole: 28.885/q.le per campagna 1997/98; 27.560/q.le per campagna 1998/99; 26.500/q.le per campagna 1999/2000.
Prezzo di base potrà essere aumentato o diminuito di £. 20/q.le per ogni variazione del prezzo di riferimento gasolio di riscaldamento (Al 1 Gennaio 1997 pari a 1.089/q.le) rilevato da AISO.
Prezzo sarà calcolato franco partenza centro di raccolta o azienda agricola equivalente, per cui prezzo diminuito di:
– £. 2.000/q.le per spese gestione centro di raccolta;
– £. 400/q.le per spese fisse di essiccazione in caso di umidità compresa tra 9,01% e 10% + £.
400/q.le per ogni punto o frazione di umidità superiore a 10%;
– £. 60/q.le per costituzione Fondo interprofessionale, di cui 30 a carico trasformatori e 30 a
carico agricoltori. Fondo integrato da ulteriore contributo fornito da Gruppo “Oli per usi
tecnici e biodiesel” pari per la campagna 1997/98 in: £. 50/q.le se superficie investita a semi
oleosi no food inferiore a 15.000 ha.; £. 75/q.le se superfice investita compresa tra 15.000 e
20.000 ha.; £. 100/q.le per superfice compresa tra 20.000 e 25.000 ha.; £. 125/q.le se
superfice compresa tra 25.000 e 30.000; £. 150/q.le se superfice oltre 30.000 ha.
Trasformatori erogano £. 40/q.le per assistenza contrattuale a favore Unioni Nazionali produttori