RICERCA ASSAM SU TARTUFO (DGR 17/12/2018, 02/12/2019; DDS 30/12/2019) (fungo07)
Soggetti interessati:
Regione Marche, Agenzia Servizio Settore Agroalimentare Marche (ASSAM).
Iter procedurale:
Giunta Regionale con DGR 1730 del 17/12/2018 ha deciso di assegnare all’ASSAM risorse per realizzare, entro il 31/12/2020, un progetto di ricerca, sperimentazione e divulgazione nel settore della tartuficoltura, al fine di:
- valorizzare la risorsa tartufo nelle aree interne delle Marche
- realizzare una rete regionale di aree dove intraprendere interventi dimostrativi volti a conservare, ripristinare, migliorare gli ambiti vocati alle 3 principali specie di tartufo presenti nelle Marche
- sperimentare nuovi sistemi di coltivazione di impianti tartufigeni in base allo studio delle caratteristiche pedoambientali vigenti nelle aree vocate (naturali o coltivate) individuate
I suddetti obiettivi sono da conseguire tramite le seguenti azioni:
- acquisizione, validazione, digitalizzazione ed archiviazione dei dati a disposizione (geodatabase delle aree vocate, aree test, aree pilota); perimetrazione e mappatura delle aree test/pilota; micro rilievi eseguiti in tali aree ai fini di individuare la loro produttività e vocazionalità
- caratterizzazione pedologica di dettaglio, chimico fisica, idrogeologica, mineralogica, microbiologica, dendroauxometrica, dendroecologica del sopraesuolo forestale; esecuzione di rilievi forestali standard per determinare i parametri dendrometrici rappresentativi; determinazione di indici ecologici significativi in merito alle coperture e chiome legati alla biologia ed al ciclo produttivo del tartufo; caratterizzazione botanica, vegetazionale e termo pluviometrica delle aree oggetto di indagine; costituzione del database per suoli, soprassuoli forestali, vegetazione, clima
- analisi statistica dei dati ottenuti durante i rilievi pedologici e forestali; realizzazione di una banca dati su base geografica, partendo dal geodata base di cui sopra; analisi critica tenendo conto dei dati rilevati, esigenze del tartufo, obiettivi definiti per singola area.
A queste si aggiungono le seguenti attività connesse:
- attuazione di un iter autorizzativo propedeutico alla realizzazione delle opere in questione
- affidamento della realizzazione degli interventi selvicolturali ed agronomici per migliorare le aree pilota
- coinvolgimento delle Associazioni di tartufai e tartuficoltori
Coordinamento del progetto è affidato al Centro regionale ASSAM per la sperimentazione e valorizzazione del tartufo di S. Angelo in Vado, con il coinvolgimento di:
- Servizio di Monitoraggio e Cartografia dei Suoli della Regione per quanto concerne: rilievi e misure pedologiche; predisposizione dei disciplinari di rilevamento pedologico; coordinamento scientifico dell’attività inerente ai suoli
- Centro sperimentale per la tartuficoltura forestale per quanto concerne: rilievi e misure forestali; predisposizione di disciplinari di rilevamento forestale; definizione di protocolli sperimentali; coordinamento delle attività scientifiche presso tartufaie naturali e coltivate
- Centro agrochimico ASSAM di Jesi per quanto concerne: analisi di laboratorio chimiche, fisiche e microbiologiche; definizione dei principali parametri legati alla qualità dei suoli per la tartuficoltura
- personale specializzato, quale: pedologo specializzato nel rilevamento e cartografia dei suoli; consulente esperto in tartuficoltura; agronomo forestale; climatologo; agronomo esperto in attività di laboratorio agrochimico
- materiale specializzato, quale: hardware; software; analisi di laboratorio; strumenti di campagna; spese vive per l’esecuzione dell’attività
- Dipartimento universitario e/o Ente di ricerca nel settore microbiologico.
ASSAM per beneficiare del contributo assegnato deve presentare entro il 31/12/2020 una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti, corredata dalla rendicontazione delle spese sostenute.
Entità aiuto:
Stabilito con DGR 1521 del 02/12/2019 e DDS 140 del 30/12/2019 di destinare il gettito derivato per l’anno 2019 dalla tassa di concessione regionale per abilitazione alla ricerca e raccolta di tartufi di competenza regionale (pari a 10.000 €) ad ASSAM per l’attività di sperimentazione, gestione e divulgazione nel settore della tartuficoltura marchigiana, purchè entro il 31/12/2022 ASSAM presenti: una relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti; un rendiconto finanziario delle spese sostenute.