CLASSIFICAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE (Legge 131/01; D.M. 21/10/08; D.G.R.M. 14/5/07, 19/11/07, 14/4/09)   (turism37)

Soggetti interessati:

Strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere (campeggi, centri vacanza, villaggi turistici) che intendono conseguire “stelle” in quanto in possesso dei seguenti requisiti:

·         per alberghi a 1 stella:

a)       servizio di ricevimento 12 ore su 24; servizio di notte con addetto disponibile a chiamata; servizio trasporto bagagli a mezzo carrello assicurato in orario di ricevimento; servizio di custodia con cassaforte di albergo;

b)       servizio di pulizia in camera 1 volta/giorno; cambio biancheria in camera 1 volta/settimana; cambio biancheria in bagno 2 volte/settimana;

c)       servizio fax e fotocopiatrice;

d)       sala od area comune coincidente con sala ristorante o colazione; punto ristoro anche con distributore automatico;

e)       servizi igienici destinati ad aree o locali comuni e/o di somministrazione alimenti con gabinetti distinti per sesso; bagni completi ad uso comune almeno ogni 8 posti letto ed almeno 1 per piano; bagni privati dotati di acqua calda e fredda in almeno 40% di camere;

f)        almeno 7 camere, avente superficie minima di 8 mq. per singola (14 mq. per doppia + 6 mq. per ogni letto aggiunto), al netto di bagno privato di almeno 3 mq. Cliente può chiedere aggiunta occasionale e temporanea di 1 letto, purché camera singola di almeno 11 mq. e camera doppia di almeno 17 mq., al netto di bagni privati ed escluse superfici accessorie e purché letto aggiunto rimosso al momento partenza di cliente;

g)       riscaldamento (Esclusi alberghi aperti solo nella stagione estiva); televisore ed apparecchio telefonico ad uso comune;

h)       camere dotate di letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino, lavabo dotato di acqua calda e fredda con specchio e presa di corrente, campanello o citofono per chiamare personale;

i)         bagni privati aventi superficie di almeno 3 mq. dotati di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, asciugamani e teli bagno in numero adeguato ad ospiti, tappetino, materiali di uso per igiene di persona, cestino rifiuti e sacchetti igienici. Non necessario box doccia per alberghi esistenti al 5/5/2009 purché assicurato servizio doccia   

·         per alberghi a 2 stelle:

a)       servizio di ricevimento 16 ore su 24; servizio di notte con addetto disponibile a chiamata; servizio trasporto bagagli a mezzo carrello assicurato in orario di ricevimento; servizio di custodia con cassaforte di albergo;

b)       servizio prima colazione in sala o area comune, destinata anche ad altri usi;

c)       servizio di pulizia in camera 1 volta/giorno; cambio biancheria in camera 2 volte/settimana; cambio biancheria in bagno 3 volte/settimana;

d)       servizio fax e fotocopiatrice;

e)       sala od area comune avente superficie (Esclusa sala ristorante) di almeno 4 mq. per le prime 10 stanze + 1 mq. per ogni stanza da 11 a 20 + 0,5 mq. per ogni ulteriore stanza; punto ristoro anche con distributore automatico;

f)        servizi igienici destinati ad aree o locali comuni e/o di somministrazione alimenti con gabinetti distinti per sesso; bagni completi ad uso comune almeno ogni 6 posti letto; bagni privati dotati di acqua calda e fredda in almeno 80% di camere;

g)       almeno 7 camere, avente superficie minima di 8 mq. per singola (14 mq. per doppia + 6 mq. per ogni letto aggiunto), al netto di bagno privato di almeno 3 mq. Cliente può chiedere aggiunta occasionale e temporanea di 1 letto, purché camera singola di almeno 11 mq. e camera doppia di almeno 17 mq., al netto di bagni privati ed escluse superfici accessorie e purché letto aggiunto rimosso al momento partenza di cliente;

h)       ascensore obbligatorio per clienti per edifici superiori a 2 piani; riscaldamento (Esclusi alberghi aperti solo nella stagione estiva); televisore ed apparecchio telefonico ad uso comune;

i)         camere dotate di letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino, sgabello o ripiano per bagagli, lavabo dotato di acqua calda e fredda con specchio e presa di corrente, campanello o citofono per chiamare personale;

j)         bagni privati aventi superficie di almeno 3 mq. dotati di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, asciugamani e teli bagno in numero adeguato ad ospiti, tappetino, materiali di uso per igiene di persona, cestino rifiuti. Non necessario box doccia per alberghi esistenti al 5/5/2009 purché assicurato servizio doccia       

·         per alberghi a 3 stelle:

a)       servizio di ricevimento 16 ore su 24; servizio di notte con addetto disponibile a chiamata; servizio trasporto bagagli a mezzo carrello assicurato in orario di ricevimento; servizio di custodia con cassaforte di albergo;

b)       servizio bar 12 ore su 24; servizio bar reso in camera 12 ore su 24 con addetto;

c)       servizio prima colazione in sala o area comune, destinata anche ad altri usi;

d)       servizio di pulizia in camera 1 volta/giorno; cambio biancheria in camera 2 volte/settimana; cambio biancheria in bagno 3 volte/settimana;

e)       conoscenza di almeno 1 lingua estera;

f)        divise per personale; servizio fax e fotocopiatrice; servizio internet riservato ad alloggianti;

g)       sala ristorante se prevista; sala od area comune avente su superficie (Esclusa sala ristorante) di almeno 4 mq. per le prime 10 stanze + 1 mq. per ogni stanza da 11 a 20 + 0,5 mq. per ogni ulteriore stanza; sala o area bar in locale comune;

h)       servizi igienici destinati ad aree o locali comuni e/o di somministrazione alimenti con gabinetti distinti per sesso; bagni privati dotati di acqua calda e fredda nel 100% di camere;

i)         almeno 7 camere, avente superficie minima di 8 mq. per singola (14 mq. per doppia + 6 mq. per ogni letto aggiunto), al netto di bagno privato di almeno 3 mq. Cliente può chiedere aggiunta occasionale e temporanea di 1 letto, purché camera singola di almeno 11 mq. e camera doppia di almeno 17 mq., al netto di bagni privati ed escluse superfici accessorie e purché letto aggiunto rimosso al momento partenza di cliente;

j)         ascensore obbligatorio per clienti per edifici superiori a 2 piani; riscaldamento (Esclusi alberghi aperti solo nella stagione estiva); televisore ed apparecchio telefonico ad uso comune;

k)       camere dotate di letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino, sgabello o ripiano per bagagli, televisore, telefono abilitato a chiamata esterna, cassetta di sicurezza in almeno 50% camere, chiamata del personale a mezzo telefono;

l)         bagni privati aventi superficie di almeno 3 mq. dotati di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, asciugamani e teli bagno in numero adeguato ad ospiti, tappetino, oggettistica e materiali di uso per igiene di persona, asciugacapelli, cestino rifiuti. Ammessa installazione di box doccia semicircolare o ad angolo con telaio in alluminio e tenda estraibile per alberghi esistenti al 26/3/2010    

·         per alberghi a 4 stelle:

a)       servizio di ricevimento 16 ore su 24; portiere di notte; servizio trasporto bagagli con addetto negli orari di ricevimento; servizio di custodia con cassette di sicurezza in ogni camera;

b)       servizio bar 16 ore su 24 con addetto; servizio bar reso in camera 16 ore su 24 con addetto;

c)       servizio prima colazione in sala apposita o ristorante; servizio prima colazione in camera reso negli orari previsti per colazione;

d)       servizio di pulizia in camera 1 volta/giorno con riassetto pomeridiano; cambio biancheria in camera tutti i giorni; cambio biancheria in bagno tutti i giorni;

e)       conoscenza di almeno 2 lingue estere;

f)        servizio di lavaggio e stiratura biancheria ospiti con consegna entro 24 ore; divise per personale; servizio di parcheggio assicurato dalle 8 alle 22 per almeno 50% camere; servizio fax e fotocopiatrice; servizio internet riservato ad alloggianti;

g)       locale adibito a guardaroba e deposito bagagli;

h)       sala ristorante se prevista; sala od area comune avente su superficie (Esclusa sala ristorante) di almeno 4 mq. per le prime 10 stanze + 1 mq. per ogni stanza da 11 a 20 + 0,5 mq. per ogni ulteriore stanza; sala o area bar; sala o area di prima colazione; sala o area per riunioni in caso di apertura annuale di albergo;

i)         servizi igienici destinati ad aree o locali comuni e/o di somministrazione alimenti con gabinetti distinti per sesso; bagni privati nel 100% di camere;

j)         almeno 7 camere, avente superficie minima di 9 mq. per singola, comprese eventuali superfici accessorie presenti in camera fino ad un massimo di 1 mq. (15 mq. per doppia + 6 mq. per ogni letto aggiunto), al netto di bagno privato di almeno 4 mq. Cliente può chiedere aggiunta occasionale e temporanea di 1 letto, purché camera singola di almeno 12 mq. e camera doppia di almeno 18 mq., al netto di bagno privato ed escluse superfici accessorie e purché letto aggiunto rimosso al momento partenza di cliente;

k)       ascensore obbligatorio per clienti per edifici superiori a 2 piani; riscaldamento (Esclusi alberghi aperti solo nella stagione estiva); impianto di condizionamento di aria nei locali comuni ed in camera se a quote inferiori a 500 m.; televisore ed apparecchio telefonico ad uso comune;

l)         camere dotate di letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino, sgabello o ripiano per bagagli, poltrona, televisore, rete tv satellitare, telefono abilitato a chiamata esterna, connessione ad internet, cassetta di sicurezza nel 100% camere, frigo bar, chiamata del personale a mezzo telefono;

m)      bagni privati aventi superficie di almeno 4 mq. dotati di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, accappatoio da bagno/persona, asciugamani e teli bagno in numero adeguato ad ospiti, tappetino, oggettistica e materiali di uso per igiene di persona, asciugacapelli, cestino rifiuti   

·         per alberghi a 5 stelle:

a)       servizio di ricevimento 24 ore su 24; portiere di notte; servizio trasporto bagagli con addetto negli orari di ricevimento; cassette di sicurezza nella singola camera;

b)       servizio bar 16 ore su 24 con addetto; servizio bar reso in camera 24 ore su 24 con addetto;

c)       servizio prima colazione in sala apposita o ristorante; servizio prima colazione in camera reso negli orari previsti per colazione;

d)       servizio di ristorazione in sala apposita; servizio ristorante reso in camera negli orari di ristorazione;

e)       servizio di pulizia in camera 1 volta/giorno con riassetto pomeridiano; cambio biancheria in camera tutti i giorni; cambio biancheria in bagno tutti i giorni;

f)        conoscenza di almeno 3 lingue estere;

g)       servizio di lavaggio e stiratura biancheria ospiti con consegna in giornata; divise per personale; servizio di parcheggio 24 ore su 24 per almeno 80% camere; servizio fax e fotocopiatrice; servizio internet riservato ad alloggianti;

h)       locale adibito a guardaroba e deposito bagagli;

i)         sala ristorante, sala od area comune avente su superficie (Esclusa sala ristorante) di almeno 4 mq. per le prime 10 stanze + 1 mq. per ogni stanza da 11 a 20 + 0,5 mq. per ogni ulteriore stanza; sala o area bar; sala o area soggiorno, lettura e divertimento; sala o area di prima colazione; sala o area riunioni;

j)         servizi igienici destinati ad aree o locali comuni e/o di somministrazione alimenti con gabinetti distinti per sesso; bagni privati nel 100% di camere;

k)       almeno 7 camere, avente superficie minima di 12 mq. per singola, comprese superfici accessorie presenti in camera fino ad un massimo di 2 mq. (16 mq. per doppia + 6 mq. per ogni letto aggiunto), al netto di bagno privato di almeno 5 mq.;

l)         ascensore obbligatorio per clienti per edifici superiori a 2 piani; ascensore di servizio o montacarichi; riscaldamento (Esclusi alberghi aperti solo nella stagione estiva); impianto di condizionamento di aria nei locali comuni e nella camera se a quote inferiori a 500 m.; televisore ed apparecchio telefonico ad uso comune; ingresso protetto da portico o pensilina;

m)      camere dotate di letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce su comodino, sgabello o ripiano per bagagli, poltrona, televisore, rete tv satellitare, telefono abilitato a chiamata esterna, connessione ad internet, cassetta di sicurezza nel 100% camere, frigo bar, misure atte a ridurre rumori, chiamata del personale a mezzo telefono;

n)       bagni privati aventi superficie di almeno 5 mq. dotati di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, accappatoio da bagno/persona, asciugamani e teli bagno in numero adeguato ad ospiti, tappetini, oggettistica e materiali di uso per igiene di persona, asciugacapelli, cestino rifiuti   

·         per campeggi, centri vacanze, villaggi turistici requisiti minimi obbligatori fissati da Regione Marche con Decreto n. 1312 del 19/11/2007 pubblicato su BUR 105/07

Iter procedurale:

Ministero Turismo con D.M. 21/10/08 fissate tipologie di servizi minimi standard e delle dotazioni per classificazione di alberghi sulla base di numero di stelle crescenti da applicare ad apertura di nuovi alberghi o ristrutturazione di quelli esistenti (Nel caso di incremento dei volumi standard minimi applicati solo ai nuovi volumi). Standard minimi non applicati ad interventi di costruzione o ristrutturazione di alberghi per i quali alla data di 8/5/2009 erano stati presentati ai competenti uffici i relativi progetti. Alberghi e residenze turistico alberghiere già esistenti debbono adeguarsi ai requisiti obbligatori entro 31/5/2010

Classificazione avviene sulla base dei "requisiti obbligatori" (riportati su BUR 44/09) e "requisiti fungibili" (Servizi aggiuntivi validi solo per punteggio di villaggi turistici e campeggi riportati su BUR 105/07). Punteggi delle dipendenze non superiori a quelli della "casa - madre".

Interessati presentano a Regione domanda di classificazione (Per singole dipendenze, presentare domande separate), indicando: ubicazione, tipologia, insegne della struttura; classificazione posseduta e da conseguire; capacità ricettiva. Allegare:

1)       piante e sezioni dell'immobile in scala 1:100, indicando utilizzazione e destinazione stanze e superficie netta di camere ed aree di servizio;

2)       modello di comunicazione di attrezzature e servizi predisposto da Regione.

Regione provvede entro 31 Dicembre a classificare strutture ricettive, tenendo conto requisiti di classificazione fissati da Giunta Regionale, eventualmente chiedendo ulteriori elementi da inviare entro 30 giorni od eseguendo sopralluoghi. Nel provvedimento di classificazione specificare capacità ricettiva e camere in cui possibile collocare letto aggiunto.

Nuove strutture ricettive ottengono classificazione provvisoria da parte Regione in base a progetto tecnico ed elaborati presentati per ottenere permesso di costruire, integrati da dichiarazione del titolare attestante qualità e quantità di attrezzature e servizi di cui si intende dotare esercizio. Regione rilascia provvedimento provvisorio entro 30 giorni da domanda. Titolare esercizio entro 30 giorni da avvio attività invia domanda di classificazione definitiva a Provincia, che entro 6 mesi provvede a rilascio classificazione definitiva

Alberghi avranno da 1 a 5 stelle (“Grande albergo” o “grande hotel” dotato di 4 o 5 stelle); centro benessere almeno 3 stelle; residenze turistiche e villaggi turistici da 2 a 4 stelle; campeggi da 1 a 4 stelle. Affittacamere o case ed appartamenti per vacanza: categoria unica. Segni distintivi di: alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi riportati su BUR 44/09; villaggi turistici e campeggi riportati su BUR 105/07

Regione comunica classificazione ad interessato ed a Comune competente per territorio e provvede a sua pubblicazione sul B.U.R. entro 28 Febbraio di ogni anno.

Classificazione ha validità 5 anni e può essere rinnovata per 5 anni (Operazione da attuare nei 6 mesi precedenti scadenza quinquennio). Nell’ultimo anno del quinquennio, domanda di revisione classifica da inviare entro 31 Marzo e provvedimento di revisione da concedere nei 60 giorni successivi.

Se nessuna variazione di carattere strutturale od offerta di servizi intervenuta, sufficiente dichiarazione di titolare. Se nel corso dei 5 anni, struttura ricettiva subisce variazioni, acquisendo o perdendo certi requisiti, Regione, su domanda di interessato o d'ufficio, procede a nuova classificazione (Nessuna revisione di classifica nell'ultimo anno). Vigilanza su classificazione di competenza di Regione

Regione Marche, con D.G.R.M. n. 604 del 14/4/09 ha approvato disciplinare per assegnazione marchio di qualità a strutture ricettive, comprendente punteggio minimo da raggiungere in relazione a categoria di albergo per conseguire marchio qualità regionale: 130/200 punti per strutture ricettive ad 1 e 2 stelle; 150/200 punti per strutture a 3 stelle; 155/200 punti per strutture a 4 stelle; 160/200 punti per strutture a 5 stelle. Punteggio assegnato da Organismo terzo indipendente tenendo conto dei seguenti aspetti:

1)       accesso ed aspetto di albergo. Albergo fornisce indicazioni utili per facilitarne localizzazione e “cercare di rendere ambiente in cui inserito piacevole e curato, garantendo illuminazione esterna, mantenendo aree verdi, ove esistenti, in buone condizioni”;

2)       parcheggio auto per i propri clienti, facilmente accessibile ed adeguatamente protetto;

reception ben visibile, di dimensioni adeguate, aspetto piacevole e ben curato, dove possibile acquisire tutte le informazioni utili su struttura. Personale di reception professionale, cortese, con conoscenza di lingue adeguate a clientela, in grado di fornire informazioni turistiche e/o logistiche su eventi del territorio e punti vendita dei prodotti tipici locali. Possibilità di usufruire di servizi di segreteria (fax, fotocopiatrice, stampante, collegamento internet). Comunicazioni con cliente (telefoniche o scritte) effettuate in maniera chiara, cortese, tempestiva. Gestione reclami da parte clienti, tramite apposito modulo; eventuali reclami inviati ad ISMART e conservati da albergo per almeno 2 anni;

3)       hall e aree comuni di dimensioni adeguate, ben curate, di aspetto piacevole. Ascensori in numero adeguato a capacità ricettiva della struttura. Presenza di sala intrattenimento (lettura, tv, ecc.) e fornitura informazioni ai clienti (quotidiani, periodici, pay tv). Presenza di servizi igienici negli ambienti comuni, puliti, ben curati, adeguati a struttura; corridoi di dimensioni adeguate, curati e ben tenuti;

4)       camere dotate di: porte di accesso sicure e insonorizzate; dimensioni adeguate; illuminazione adeguata da più punti luce; climatizzazione; buon livello di silenziosità e di oscuramento; pulizia ed odore gradevole; aspetto accogliente; arredi e letto confortevoli; biancheria e copriletto puliti, coordinati e di buona qualità; corretto funzionamento di impianti elettrici, termici, telefonici, televisivi; accessori in grado di rendere confortevole il soggiorno (v. cuscini e coperte di riserva, appendi abiti, cestino pattumiera, minibar, ripiani portabagagli, carta da lettere). Arredi, impianti, attrezzature di camere oggetto di costante manutenzione. Camere debbono riportare indicazioni su prezzi e norme di sicurezza. Albergo deve offrire servizi di sicurezza (cassaforte), lavanderia, ecc. per soddisfare esigenza clienti;

5)       bagno avente dimensione adeguata in termini di superficie, sanitari ed accessori, illuminazione adeguata con punti luce ben posizionati, pulizia ed odore gradevole, doccia o vasca protette in modo da evitare fuoriuscita di acqua, biancheria adeguata in quantità e qualità, aerazione efficace, corretto funzionamento di impianti elettrici, idraulici, termici. Bagni dotati di accessori (v. tappetino, cestino, ganci appendi abiti, carta igienica, sacchetti per igiene femminile, asciugacapelli). Albergo deve garantire cambio giornaliero di biancheria. Sanitari ed accessori del bagno oggetto di costante cura;

6)       bar e ristorante. Bar ubicato in luogo accessibile, dotato di arredamenti confortevoli, illuminato e climatizzato, curato e ben pulito. Personale del bar dotato di abbigliamento identificabile, aspetto curato e professionale. Prezzi del bar esposti alla clientela. Se albergo dotato di ristorante interno questo deve essere dotato di arredamenti adeguati, illuminato e climatizzato in modo idoneo, con orario di apertura flessibile a pranzo ed a cena e numero di coperti adeguato a numero di camere. Personale del ristorante dotato di abbigliamento identificabile aspetto curato e professionale. Posate e vasellame pulito e di buona qualità. Ristorante dotato di adeguata presenza di prodotti enogastronomici tipici del territorio, con menù scritto in numero di lingue adeguato a tipologia di clientela;

7)       prima colazione. Locale ubicato in posizione facilmente accessibile, dotato di arredamenti adeguati, illuminato e climatizzato in modo idoneo. Orario di prima colazione flessibile comunicato alla clientela. Albergo deve fornire vasta scelta di cibi e bevande adeguata al tipo di clientela. Personale dotato di abbigliamento identificabile, aspetto curato e professionale;

8)       offerta ricreativa/congressuale. Albergo deve offrire servizi ricreativi (sala giochi, biliardo, piscina, centro benessere, palestra), in relazione a sua localizzazione, tipologia, esigenze di clientela. Personale impiegato in attività ricreativa cortese, professionale, in numero sufficiente in relazione ad attività offerte. Locali destinati a congressi e/o riunioni confortevoli, puliti, curati in particolare nella qualità e stato delle attrezzature (microfoni, videoproiettori), arredamento, impianti di climatizzazione ed illuminazione, dispositivi di sicurezza. Albergo deve fornire servizi complementari (segreteria, guardaroba, post congress, coffeè break, check in) ai propri clienti;

9)       approccio ecocompatibile (Non contribuisce a punteggio finale, relativo a qualità del servizio, ma valutati a parte per acquisire marchio regionale). Albergo deve dimostrare particolare attenzione a: limitazione consumo risorse naturali (v. acqua, elettricità); riduzione produzione di rifiuti (raccolta differenziata); razionalizzazione uso di sostanze chimiche pericolose; promozione acquisto ecocompatibile; formazione e sensibilizzazione personale su temi di ambiente.

Attuazione del marchio tramite stretta collaborazione tra Regione Marche, Sistema Camerale, Associazioni di operatori turistici allo scopo di:

a)       preparare scheda e criteri di valutazione qualitativa delle aziende, tenendo conto di “particolarità operative e manageriali ed aspettative del turista consumatore”. Schede dovranno esplicitare “approccio ecosostenibile delle strutture ricettive” ed elementi di identità locali che contraddistinguono offerta turistica a livello territoriale;

b)       costituire presso Camera di Commercio, Commissione di valutazione per ambito territoriale, composta da rappresentante di Provincia, Camera di Commercio, Associazione operatori turistici più rappresentative a livello territoriale, Associazioni consumatori. Commissioni emanano bandi ed esaminano candidature per ottenimento marchio regionale;

c)       informare imprese turistiche del territorio, attraverso incontri sul tema della qualità, coinvolgendo esperti del settore ed operatori che già applicano criteri di qualità nelle loro strutture ricettive;

d)       individuare società di certificazione esterna, accreditata ai sensi EN 45001, che effettuerà visite presso strutture ricettive richiedenti e compilerà scheda di valutazione;

e)       esaminare da parte Commissione provinciale schede di valutazione compilate da esperti di Società di certificazione per concessione marchio, stampa di attestati, inserimento di strutture ricettive su apposito sito regionale. Copia verbali di Commissione provinciale, corredati da decisioni assunte, inviati a Commissione regionale;

f)        organizzare “giornate evento” per consegna di attestati e vetrofanie del marchio qualità regionale, da parte di Camera di Commercio alla presenza di Autorità regionali, provinciali, mass media;

g)       promuovere “Marchio ospitalità italiana – marchio qualità Regione Marche” per renderlo identificabile attraverso attestato e vetrofania, decalogo per clienti, sito internet, presenza a fiere, editoria, educational, pubblicità, nuove tecnologie di comunicazione, news letter;

h)       eseguire azioni di supporto, quali: realizzazione di guida regionale cartacea e/o informatica; mistery guest; istituzioni di segreteria con compiti di raccordo con Regione ed informazione per operatori e turisti; predisposizione di manuali operativi personalizzati; creazione club di qualità; questionari di controllo anche via internet;

i)         verificare periodicamente mantenimento criteri di qualità da parte di strutture ricettive che hanno ottenuto marchio regionale (Almeno 1 controllo ogni 2 anni)

Entità aiuto:

Stanziati 174.240 € per realizzazione marchio qualità Marche delle strutture ricettive.

Ogni visita ispettiva per rilasciare o mantenere marchio qualità Marche ha un costo a carico della struttura ricettiva pari a 300 € (500 € in caso di mistery guest)