NORME COMPORTAMENTO SU STRADA (D.Lgs. 285/92; Direttiva
Min. 16/1/13) (strada06)
Soggetti
interessati:
Chiunque intende
circolare su strada con veicoli
Iter procedurale:
Ministero Trasporti
fissa norme comportamento su strada, tra cui:
-
veicoli, compresi quelli sprovvisti di motore ed animali, debbono circolare in prossimità margine
destro della carreggiata, salvo strada a 2 o più corsie per senso di marcia o
senso unico (Corsia di sinistra per sorpasso). Cambio di corsia ammesso solo
per predisporsi a svoltare a destra o sinistra, o per fermarsi, o per manovre
di sorpasso (Consentita in strade a 2 o più corsie anche a destra);
-
in strada con binari tranviari, ammessa circolazione su binari purché non
ostacoli traffico. Nel caso di aree salvagente alla fermata autobus, ammesso
passaggio a destra o a sinistra, purché non intralci viaggiatore;
-
se senso di marcia ingombro a causa lavori, veicoli fermi, o altri
ostacoli, conducente deve fermarsi e lasciar passare veicoli che provengono in
senso opposto;
-
su strada di montagna o con forte pendenza, conducente che procede in
discesa deve accostare e fermarsi per far passare veicolo in salita. Se strada
molto stretta impone retromarcia, precedenza sempre a complessi di veicoli,
autobus rispetto ad autocarri, veicoli di massa complessiva a pieno carico
superiore a 3,5 t. rispetto ad altri. Precedenza sempre ad autobus/pullman;
-
circolazione in file parallele ammessa nel caso di 2 o più corsie di
marcia per senso circolazione, od in presenza di agenti o semafori. In tal caso,
salvo per veicoli non a motore e ciclomotore, ammesso non mantenersi presso
margine carreggiata, pur rimanendo nella corsia prescelta. Il passaggio da una
corsia ad un'altra è ammesso, previa
segnalazione, solo per svoltare, fermarsi o superare veicolo lento;
-
in caso di incroci, salvo diversa segnalazione, precedenza sempre veicoli
provenienti da destra o a veicoli circolanti su rotaie, comunque comportandosi
con prudenza. Strade statali hanno sempre precedenza ed Ente proprietario può
stabilire obbligo di fermarsi (STOP). Per le altre strade, Ministero fissa
eventuali diritti di precedenza. Nei centri urbani, Sindaco fissa con ordinanza
strade aventi diritto di precedenza. Nel caso uscita da sentieri, tratturi,
piste ciclabili, passaggi privati, precedenza sempre a chi circola su strada;
-
operazione immissione o cambio di corsia, inversione senso di marcia,
svolta a destra o a sinistra, sosta o fermata debbono assicurarsi di segnalarlo
in anticipo mediante indicatori luminosi di direzione (frecce), non eseguire
brusche frenate o rallentamenti, non creare pericolo o intralcio a traffico,
tenersi il più possibile vicino a margine destro od all’asse della carreggiata
per voltare a destra o sinistra, dare precedenza ai veicoli in marcia in caso
di retromarcia od immissione nel traffico. Inversione marcia vietata in
prossimità di incroci, curve o dossi;
-
rispettare sempre segnaletica stradale ed imposizioni agenti. In
particolare Ministero Trasporti con Direttiva 16/1/2013 inviata a Enti
proprietari e concessionari di strade, Prefetti, Sindaci, prescrive che nel
periodo compreso tra 15 Novembre e 15
Aprile fuori dai centri abitati, lungo strade frequentemente interessate da
precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata vi sia obbligo per
veicolo a motore (Esclusi ciclomotori a 2 ruote e motocicli) di munirsi di
pneumatici invernali provvisti di marchio di omologazione o tenere a bordo
“mezzi antisdrucciolevoli idonei a marcia su neve e ghiaccio”compatibili con
pneumatici del veicolo su cui installati, seguendo istruzione fornite da
costruttori del veicolo e del dispositivo (Tali mezzi montati almeno sulle
ruote motrici, salvo su veicoli di categoria M1, N1 dove vanno installati su
tutte le ruote). Al fine di rendere noto tale obbligo impiegare specifici segnali
stradali (Modello pubblicato su G.U. 25/13). Nel suddetto periodo ciclomotori a
2 ruote e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio su
strada e di fenomeni nevosi in atto. Comuni possono adottare stessi
provvedimenti ad interno di centro abitati. Lungo autostrade ed altre strade
con carreggiate separate “per affrontare situazioni di emergenza è consentita
apertura di varchi nello spartitraffico”, anche in via preventiva in caso di
rischio di precipitazioni nevose (Apertura limitate al periodo di tempo
strettamente necessario), oggetto di idoneo segnaletica di pericolo. In caso di
rischio precipitazioni nevose particolarmente intense, adottati provvedimenti
di limitazione e/o totale interdizione della circolazione su strade fuori da
centri abitati di competenza Prefetti, anche coordinati tra loro, ed investire
tratti di strada che affluiscono in quelle dove sono in atto tali fenomeni
atmosferici (al riguardo contributo di Viabilità Italia istituito presso
Ministero Interno che può monitorare fenomeno e sua portata). Ordinanza
tempestivamente revocata da Prefetti, soprattutto per autostrade e strade ad
intenso volume di traffico. Sindaci nell’adottare provvedimenti per centri
urbani debbono tenere conto provvedimenti di Prefetti ed indicazioni di
Viabilità Italia, al fine di evitare confusione nella circolazione veicolare,
specie “sulle arterie di grande comunicazione che attraversano centri abitati”.
Dei provvedimenti presi fornita ampia e tempestiva divulgazione tramite mezzi
di comunicazione idonei;
-
per circolazione e sosta di veicoli al servizio di persone invalide, Enti
proprietari strade debbono allestire apposite strutture di sosta ed idonea
segnaletica per favorire mobilità di questi. Sindaco di residenza autorizza
soggetti menomati ad usufruire di tali strutture. Non obbligo per veicoli al
servizio di persone invalide autorizzate di rispettare limiti di tempo in aree
di parcheggio;
-
durante marcia occorre tenere distanza sicurezza da veicoli che
precedono, in relazione a velocità, visibilità ... (comunque non inferiore a
100 m., salvo in strade con 2 o più corsie). In caso di azione di macchine
sgombraneve o spargisale, veicoli debbono tenere distanze di almeno 20 m.,
mentre se procedono in senso opposto debbono fermarsi;
-
estrema prudenza nell'attraversamento passaggio a livello. In caso di
passaggio a livello senza barriere o semibarriere, utente deve assicurarsi che
nessun treno sia in vista e poi attraversare rapidamente binari. Veicoli
debbono fermarsi se:
a)
barriere chiuse o stanno per chiudersi;
b)
siano in movimento di apertura semi barriere;
c)
siano in funzione dispositivi di segnalazione visiva o acustica;
d)
siano in funzione mezzi sostitutivi di barriere e semibarriere.
Veicolo rapidamente in transito sui binari. Se dovesse arrestarsi, rapida
rimozione o avviso tempestivo a conducenti dei mezzi su rotaia del pericolo;
-
durante circolazione occorre evitare rumori molesti provocati da veicolo,
modo di guida, accessori (v. autoradio, segnale allarme), dispositivi di allarme
acustico antifurto. Segnalazione acustica (clacson) usata solo a fini di
sicurezza stradale e nei tempi più brevi possibili (nei centri urbani vietata
"salvo casi di effettivo ed immediato pericolo"). Segnale acustico
sostituito da “segnali luminosi a breve intermittenza” mediante proiettori di
profondità. Fanno eccezione veicoli che trasportano feriti o malati gravi o
delle forze ordine o vigili del fuoco;
-
obbligo per titolare patente, in cui in sede di rilascio o rinnovo di
questa sia stato prescritto di integrare proprie deficienze fisiche con lenti o
determinati apparecchi di usarli durante la guida;
-
vietato utilizzare durante marcia veicolo apparecchi radiotelefonici o
cuffie sonore, salvo veicoli di polizia e Forze armate. Consentito uso di “apparecchio
a viva voce o dotati di auricolare purché conducente abbia adeguate capacità
uditive ad entrambe le orecchie” e non richiedano per il loro funzionamento uso
delle mani;
-
traino veicolo in situazione emergenza ammesso purché effettuato con
idonei dispositivi (Fune, catena, cavo, barra rigida) ed opportunamente
segnalato ad altri veicoli (Luce intermittente, segnale mobile pericolo,
pannello retroriflettente);
-
vietato interrompere o inserirsi nei convogli di veicoli militari, o di
forze di polizia. o di mezzi di soccorso, o di scolari, cortei o processioni;
-
in caso di incidente, comunque ricollegabile a suo comportamento, conducente veicolo deve:
a)
fermarsi e prestare soccorso a persone danneggiate;
b)
prendere misure per salvaguardare sicurezza di circolazione e nel
contempo evitare di modificare "lo stato dei luoghi e disperse le tracce
utili per l'accertamento delle responsabilità". Agenti provvedono ad
immediata rimozione veicoli dopo aver eseguito rilievi per stabilire modalità
incidente;
c)
fornire generalità ed ogni altra informazione utile a persone danneggiate
"anche a fini di risarcimento";
d)
fermarsi e prestare soccorso ad 1 o più animali di affezione, da reddito
o protetti a cui provocato danno
Sanzioni:
Chiunque su
carreggiate, rampe, svincoli inverte senso di marcia o attraverso
spartitraffico o circola contromano: multa da 1.685 a 6.741 € + revoca patente
+ fermo veicolo per 3 mesi (In caso di ripetute violazioni: confisca veicolo).
Se circolazione contromano avviene in condizioni di visibilità limitata (v.
Curva), o in strada divisa in più carreggiate separate: multa da 281 a 1.123 €
+ sospensione patente da 1 a 3 mesi (se recidiva da 2 a 6 mesi).
Chiunque viola altre
disposizioni su posizionamento veicoli in carreggiata, compresa marcia in file parallele:
multa da 36 a 148 €
Chiunque fa
inversione di marcia in prossimità di incroci, dossi, curve: multa da 74 a 296
€
Chiunque viola altre
disposizioni in materia di cambiamento di direzione o corsia di marcia: multa
da 36 a 148 €
Chiunque non concede
precedenza in strade strette o di montagna: multa da 36 a 148 €. Se non
rispetto norme determina incidente: multa da 74 a 296 € (Se violazione distanza
sicurezza oltre 2 volte in 2 anni: sospensione patente da 1 a 3 mesi)
Chiunque non
rispetta dare precedenza o STOP o norme comportamento passaggio a livello:
multa da 143 a 570 € + sospensione patente da 1 a 3 mesi se in 2 anni oltre 2
infrazioni.
Chiunque si
inserisce nei convogli militari, cortei e simili: multa da 36 a 148 €
Chiunque non
rispetta segnaletica stradale od imposizioni agenti: multa da 36 a 148 €. Se
prosegue marcia dopo alt ultimato da agente o semaforo rosso: multa da 143 a
570 € (Se in 2 anni compiute oltre 2 violazioni della stessa natura:
sospensione patente da 1 a 3 mesi)
Chiunque non
rispetta norme di comportamento a passaggio a livello: multa da 74 a 296 € +
sospensione da 1 a 3 mesi se violazione oltre 2 volte in 2 anni.
Chiunque non
rispetta norme di traino: multa da 74 a 296 €
Chiunque non
rispetta divieto utilizzo apparecchi radiotelefonici o cuffie sonore durante
marcia veicolo, o non utilizza lenti od apparecchi prescritti durante guida:
multa da 70 a 290 €.
Chiunque viola norme
su rumori: multa da 36 a 148 €
Chiunque in caso di
incidente con danno alle cose non si ferma: multa da 259 a 1.169 €
Chiunque in caso di
incidente con danno alle persone non si ferma a prestare soccorso: arresto da 3
mesi a 3 anni + sospensione patente da 1 a 3 anni. Sospensione patente da 15 giorni
a 2 mesi in caso di danni ai veicoli tali da richiederne revisione.
Chiunque non presta
soccorso a persone ferite in incidente: arresto da 6 mesi a 3 anni +
sospensione patente da 18 mesi a 5 anni. Se conducente si ferma mettendosi a
disposizione di Organi polizia anche in caso di omicidio colposo non soggetto
ad arresto “in flagranza di reato”
Chiunque non
fornisce generalità o informazioni a danneggiato o non rimuove tempestivamente
veicolo che intralcia circolazione: multa da 74 a 296 €
Chiunque non
rispetta distanza di sicurezza tra veicoli: multa da 34,98 a 143,19 EUR. Se da
inadempienza deriva incidente: multa da 74 a 296 € + sospensione patente da 1 a
3 anni se in 2 anni oltre 2 infrazioni. Se da incidente derivano lesioni gravi
alle persone: multa da 370 a 1.485 €
Chiunque utilizza
agevolazioni nella circolazione riservate a persone invalidate senza essere
autorizzate, o facendone uso improprio: multa da 74 a 296 €. Persona invalida
autorizza che non osserva limiti indicati in autorizzazione del Comune: multa
da 36 a 148 €
Conducente che non
presta soccorso ad animali di affezione, da reddito o protetti a cui provocato
danno a seguito di incidente: multa da 389 a 1.559 €. Persone coinvolte in
incidente, anche se non responsabili, che non prestano soccorso ad animali
feriti: multa da 78 a 311 €
Chiunque circola nei
centri abitati con veicoli aventi emissioni inquinanti superiori a quelli
prescritti: multa da 155 a 624 € + nel caso di reiterazione violazione nel
biennio sospensione patente da 15 a 30
giorni