IMPORTAZIONE CEREALI (Reg. 642/10, 1115/12) (cereal14)
Soggetti interessati:
Chiunque importa frumento tenero
(di qualità alta, media, bassa), frumento duro, mais vitreo (Granoturco della
specie “Zea Maya Indurata” i cui grani presentano endosperma vitreo dominante,
di colore arancio o rosso, corona senza fenditure e con sezione centrale
farinosa circondata da sezione cornea), altri cereali da foraggio (segala,
sorgo), orzo, avena.
Iter procedurale:
CE ogni giorno lavorativo rileva
quotazione di borsa su mercati rappresentativi USA (Minneapolis, Chicago,
Kansas City per frumento tenero; Minneapolis per frumento duro ed altri cereali
da foraggio; Chicago per mais), premio commerciale e nolo in base ad
informazioni pubbliche disponibili
CE fissa limiti di importazione
cereali a tasso doganale agevolato da assegnare in base ad ordine cronologico
di invio domanda, od in proporzione ai quantitativi richiesti, od in base ad
operatori tradizionali/nuovi arrivati, comunque in modo da evitare
discriminazioni ingiustificate tra operatori, necessità di salvaguardare
equilibrio e fabbisogno comunitario.
Interessati presentano ogni
lunedì entro le ore 13 a MI.P.A.A.F. domanda titolo di importazione per cereali
(Ammessa una sola domanda per settimana), specificando:
-
Paese di origine prodotto;
-
qualità, rispondente a seguenti standard minimi:
a)
per frumento tenero e spelta: proteine almeno 14% se di
qualità alta (11,5% se di qualità media); peso specifico almeno 77 kg./hl. se
di qualità alta (74 kg/hl. se di qualità media); impurità non oltre 1,5%
b)
frumento duro: peso specifico almeno 76 kg./hl.;
impurità non oltre 1,5%; grani vitrei almeno 62% (75% se di alta qualità)
c)
mais vitreo: peso specifico almeno 76 kg./hl; grani
vitrei almeno 95%; indice massimo di flottazione (calcolato secondo metodo
riportato in Allegato VII a Reg. 642/10 pubblicato su G.U.CE 187/10) di 25.
Ammessa
tolleranza: + o - 0,7 su percentuale tenore proteico; - 0,5 su peso specifico
minimo; + 0,5 su percentuale massima di impurità; - 2 su percentuale di grani
vitrei ( - 3 per mais vitreo); + 1 su indice di fluttuazione
-
quantità (Nel limite del contingente trimestrale
fissato) da importare;
-
impegno a costituire cauzione giorno di
"accettazione della dichiarazione di immissione in libera pratica” pari a
30 €/t. + cauzione aggiuntiva pari a:
a)
95 €/t. per frumento tenero di alta qualità;
b)
differenza tra dazio più elevato e dazio applicabile a
qualità indicata al momento di immissione in libera pratica maggiorato di un
supplemento di 5 €/t. per frumento duro. Nessuna cauzione aggiuntiva se
allegato certificato di conformità il cui modello pubblicato su G.U.CE 139/09
rilasciato da Federal Grain Inspection Service - FGIS o da Canadian Grain
Commission – CGC il cui modello pubblicato su G.U.CE 158/03 (Certificato
riportato nella casella 24 del titolo di importazione);
c)
24 €/t. per mais vitreo, salvo se proviene da Argentina
e nella domanda di titolo e nel titolo stesso indicato numero certificato dei
conformità (Modello riportato su G.U.CE 187/10) rilasciato da Servicio Nazional
de Sanidad dy Calidad Agroalimentaria
d)
0 se dazio ad importazione di frumento duro pari a 0
In caso di
sospensione dazi non richiesta cauzione aggiuntiva per intero periodo di
sospensione dazi.
Ministero, entro le ore 18 del giorno
stesso di scadenza, comunica a Commissione CE per numero d’ordine, ciascuna
domanda pervenuta con origine del prodotto e quantitativo richiesto. Se offerte
di gara per situazione mercato mondiale può creare perturbative, CE (anche su
richiesta Stato membro) decide:
-
sospendere presentazione domanda per 5 giorni
lavorativi (CE può prorogare tale termine);
-
respingere domande per cui titoli non ancora rilasciati
-
fissare percentuale di accettazione dei quantitativi
richiesti (Cauzione svincolata per quantitativi non concessi). Interessato può
ritirare domanda entro 3 giorni lavorativi successivi a pubblicazione decisione
CE, se riduzione oltre 80% quantitativo richiesto, con svincolo di cauzione.
Tali decisioni non applicate in
caso di aiuti alimentari comunitari o nazionali nell’ambito di accordi
internazionali
Ministero, entro 4 giorni
lavorativi da scadenza domanda, rilascia titolo di importazione, specificando:
codice prodotto; Paese di origine; quantitativo ammesso ad importazione dazio
da applicare; certificato di conformità rilasciato da FGIS o CGC.
Titolo valido 45 giorni da giorno
successivo di rilascio. Nel caso di titoli rilasciati nell’ambito di un
contingente titoli validi fino alla fine
di 2° mese successivo al rilascio. Se non previsto particolare periodo di
validità per titolo importazione di cereali da Paesi Terzi, nella domanda e nel
titolo riportare indicazioni Paesi di provenienza e di origine, con obbligo poi
ad importare da questi.
Ufficio doganale di immissione in
libera pratica preleva campioni rappresentativi per ogni partita di frumento
tenero di alta qualità, frumento duro, mais vitreo per accertarne qualità.
Tuttavia se partita accompagnata da certificato di conformità rilasciato da
Canada, USA, Argentina prelevati campioni soltanto da numero partite importate
sufficientemente rappresentativo (Almeno 3% se accertato che parametri di
qualità di cereali importati sono conformi a quelli CE). Campioni conservati
per almeno 6 mesi. Merce classificata secondo qualità standard risultante da
analisi. Se risultati analisi determinano classificazione di qualità inferiore
a quella riportata su titolo importazione, importatore deve pagare differenza
tra dazio applicabile al prodotto indicato su titolo e quello applicabile a
prodotto realmente importato con cauzione e cauzione aggiuntiva svincolata
salvo trattenuta di 5 €/t. Se differenza di dazio dovuta non versata entro 1
mese, cauzione aggiuntiva viene incamerata.
Cauzione svincolata se presentata
prova che quantità importata trasformata nel prodotto indicato.
Entità aiuto:
Dazio
importazione per fumento tenero da seme, frumento tenero di alta qualità-
diverso da quello da seme calcolato ogni giorno da Commissione pari a prezzo di
intervento (pari a 101,31 €/t.) applicato a tali prodotti al momento di
importazione e maggiorato di 55% (deduzione fatta dal prezzo CIF ad
importazione applicabile a spedizione) Dazio comunque non superiore ad aliquota
convenzionale dal dazio tariffa doganale comune. Prezzo ad importazione da
prendere in considerazione è prezzo rappresentativo è prezzo rappresentativo
CIF ad importazione di frumento tenero di alta qualità, frumento duro,
granturco calcolato in base a:
-
quotazione borsa
rappresentativa su mercato USA: Minneapolis per frumento tenero di qualità Hard
Red Spring e frumento duro di qualità Hard Amber Durum; Chicago per granturco
di qualità Yellow Corn; Minneapolis per altri cereali da foraggio
-
premi commerciali
e riduzioni noli riferite a tale operazione sul mercato di USA giorno di
quotazione (14 €/t. per frumento tenero
di alta qualità);
-
nolo marittimo e
costi relativi tra USA e porto di Rotterdam di nave di almeno 25.000 t. (Per
segala e sorgo prezzi rappresentativi sono quelli calcolati per granoturco).
Prezzi
CIF ad importazione per frumento tenero di alta qualità e granturco diverso da
quello da seme corrispondono a somma elementi di cui sopra, mentre prezzo CIF
per frumento duro di alta qualità, frumento duro da seme, frumento tenero da
seme è quello di frumento tenero di alta qualità. Prezzo rappresentativo per
importazione CIF per frumento duro di qualità media e bassa è quello per
frumento tenero di alta qualità ridotto di 10 €/t. per frumento duro di qualità
media e di 30 €/t. per frumento duro di bassa qualità. Prezzo rappresentativo ad
importazione CIF di sorgo e segala diverso da seme, segala da seme e granturco
da seme è quello del granturco diverso da seme
Dazio
ad importazione fissato da Commissione pari a media dazi ad importazione
calcolati durante 10 giorni lavorativi precedenti, quando tale media supera di
almeno 5 €/t. dazio fissato o media è pari a 0
Dazi
pubblicati su Gazzetta CE ed applicati da giorno pubblicazione.
Se non esistono indicazioni circa
prezzi internazionali delle farine applicare coefficienti di adattamento
rispetto a prezzo CIF del cereale di base.
Se porto di sbarco CE si trova
nel Mediterraneo o Mar Nero e merci giungono attraverso Atlantico o canale di
Suez, applicata diminuzione di 3 €/t. (2 €/t. se invece si trova su coste
Atlantiche di Spagna, Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Estonia, Lettonia,
Lituania, Polonia, Finlandia, Svezia) al dazio di importazione per merci
sbarcate in base a certificato rilasciato da Autorità doganale.
Dazio importazione ridotto di 24
€/t. per mais con tenore di umidità del 12%, purché trasformato entro 6 mesi da
immissione in libera pratica (Se alla data accettazione di immissione in libera
pratica dazio per granoturco è inferiore si applica questo ultimo)
Se importazione rischia di avere
effetti pregiudizievoli su mercati, CE può fissare dazio ad importazione
addizionale.
Dazio non applicato se “effetti
sproporzionati rispetto ad obiettivo perseguito”. Commissione Europea con Reg.
1115/12 ha deciso di sospendere per
campagna 2012/13 in applicazione di dazi doganali “per tutte le
importazioni di frumento tenero di qualità diversa dalla qualità alta
effettuate nell’ambito di contingenti tariffari a dazio ridotto aperti dai Reg.
1067/08 e 2305/03”, purché trasporto di tali cereali con destinazione diretta
nella CE iniziato entro 30/6/2013 e
fornito ad Autorità competenti originale del documento di trasporto ad
attestazione data inizio trasporto merce verso CE
Se importazioni attuate ad un
prezzo inferiore a quello comunicato da CE od Organizzazione mondiale commercio,
applicato dazio addizionale. Se importazioni nel corso dell’anno “si presentano
o rischiano di presentarsi ad un livello nettamente superiore a quello
percentuale dei 3 anni precedenti creando potenziali squilibri”: ammesso dazio
addizionale ad importazione.
Possibile applicazione di dazi
agevolati ad importazione in base accordi internazionali stipulati da CE entro
contingenti tariffari. Vietata applicazione di ogni tassa negli scambi con
Paesi Terzi avente effetto equivalente a dazio doganale